Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Acquista online
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Voucher COVID-19
    • Diversamente abili
    • Convenzioni
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • Lecite visioni
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
  • Lecite Visioni
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Archivio
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Il luogo
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Trasparenza
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5×1000
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
La speranza è nuda

Quentin Crisp

Farrelly / Bruni

dal 16 al 21 maggio 2023

Quentin Crispcomunicazione2022-12-06T00:10:45+01:00

Data/e:

dal 16 al 21 maggio 2023
Date e orari repliche
  • martedì 16 Maggio 2023 9:00 pm
  • mercoledì 17 Maggio 2023 7:30 pm
  • giovedì 18 Maggio 2023 9:00 pm
  • venerdì 19 Maggio 2023 9:00 pm
  • sabato 20 Maggio 2023 9:00 pm
  • domenica 21 Maggio 2023 4:00 pm

Durata:

60 minuti senza intervallo

Abbonamenti validi:

  • Tradizione e Tradimenti
  • Doppio Filo
  • Università
  • Carnet 6 ingressi
  • Carnet 4 ingressi
  • Carnet 2 ingressi

Tipologia:

Ospitalità
Acquista online

Un personaggio sorprendente, inedito e soavemente rivoluzionario. Quentin Crisp, icona gay nel mondo anglosassone, affronta una giovinezza difficile in cui per vivere si deve prostituire e posare nudo nelle scuole d’arte. Deriso per il suo essere effeminato, Crisp viene ripetutamente insultato e picchiato. Ma alle aggressioni reagisce con mises fiammeggianti, trucchi e clamorose pettinature. Per difendersi si costruisce una corazza fatta di intelligenza e ironia sferzante, che lo rende celebre al di fuori dei locali gay e, poi, a livello planetario: a lui Sting dedica la canzone Englishman in New York.

autore

Mark Farrelly

traduzione

Matteo Colombo

cast

Luca Toracca

a cura di

Ferdinando Bruni

luci e suono

Roberta Faiolo, Lorenzo Crippa

assistente scene e costumi

Roberta Monopoli

sarta

Ortensia Mazzei

produzione

Teatro dell'Elfo

crediti fotografici

Laila Pozzo
  • «Ferdinando Bruni una volta ancora dimostra grande sensibilità nell’affrontare testi nati da reali episodi di dolore e sofferenza.» (Silvana Costa, Artalks.net)

  • «Con ironia e estro e inventiva, Luca Toracca, con disinvoltura e un pizzico di leggerezza, ci fa conoscere il complesso ma esemplare percorso di vita di Quentin Crisp» (Martina Bruno, Ateatro)

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexanet
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici