I concerti della Domenica

Concerti domenica teatro

I CONCERTI DELLA DOMENICA al Teatro Filodrammatici, proseguono sulla scia di un successo sempre crescente che ha fatto di questa rassegna un appuntamento  ormai immancabile della Milano culturale.

Un cartellone di grande livello artistico allestito come sempre dal Maestro Roberto Porroni.

Gli appuntamenti saranno 10, dal 14 gennaio al 17 marzo 2024 alle ore 11.

La particolarità dei repertori, la presenza di grandi solisti, la curiosità delle proposte costituiranno come sempre la caratteristica di queste matinée: un inedito spettacolo multidisciplinare con musica, danza e poesia di Astor Piazzolla riportato alla luce da Roberto Porroni, i ritmi coinvolgenti della musica irlandese unita alla danza, la peculiare timbrica di un quartetto di saxofoni, la figura di Giovannino Guareschi e la musica, strumenti di raro ascolto come l’handpan e il sitar. Accanto alle presenze istituzionali dell’Ensemble Duomo e di Cuartet, lo Spectrum Saxophone Quartett di Vienna, l’orchestra di flauti Zephyrus, i Birkin Tree e altri prestigiosi musicisti animeranno le mattinate milanesi. Continueremo la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti, un momento sociale sempre molto apprezzato, così come la tradizione del Premio Milano per la Musica a un grande esponente della cultura del nostro tempo.

Biglietti 17 € + 1 € prev. (comprensivi di aperitivo in teatro)

Abbonamento a 10 concerti 130 € + 2 € prev.

Biglietti e abbonamenti per i Concerti della Domenica potranno essere acquistati direttamente presso la biglietteria del Teatro Filodrammatici o tramite servizio di biglietteria telefonica, chiamando o scrivendo un messaggio WhatsApp al numero 0236727550 .

I biglietti sono disponibili all’acquisto anche contattando biglietteria@amduomo.it o tramite sms e WhatsApp al numero 3518962224 (il servizio è valido solo per i messaggi, non per le chiamate).

15 gennaio 2023

MORRICONE PER TORNATORE

Ensemble Duomo

ROBERTO PORRONI, chitarra
GERMANA PORCU, violino
PIER FILIPPO BARBANO, flauto
ANTONIO LEOFREDDI, viola
MARCELLA SCHIAVELLI, violoncello

Morricone-Tornatore, uno dei numerosi connubi indissolubili della storia del cinema, nato nel 1990 con il Premio Oscar di Nuovo Cinema Paradiso. Accanto una suite di brani pochissimo noti del grande Maestro romano che testimoniano una volta di più il suo genio creativo.

22 gennaio 2023

MOZART, MENDELLSOHN, TARRODI

Amatis Trio

LEA HAUSMANN, violino
SAMUEL SHEPHERD, violoncello
MENGJIE HAN, pianoforte

L’AMATIS TRIO è uno dei più importanti gruppi da camera sulla scena internazionale, si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, suonando in 43 paesi dei 5 continenti. Accosta due capolavori cameristici dell’età classico romantica a un’opera della compositrice svedese Andrea Tarrodi (1981) di grande originalità e suggestione.

29 gennaio 2023

FROM BACH TO BACHARACH

MAX DE ALOE, armonica cromatica
ROBERTO PORRONI, chitarra
TOMMY BRADASCIO, batteria e percussioni

Come suonano Monteverdi, Dowland e Bach in jazz? Un fil rouge che accomuna periodi e stili lontani, proposto da musicisti di diversa estrazione in singolare accostamento strumentale. Con un tributo alla grande stagione musicale americana impersonata da Burt Bacharach e ai successi che gli hanno dato notorietà mondiale.

5 febbraio 2023

IRISH MUSIC

MURTY RYAN, fisarmonica irlandese

BIRKIN TREE:

LAURA TORTEROLO, voce

FABIO RINAUDO, cornamuse, flauti

MICHEL BALATTI, flauto traverso irlandese

LUCA RAPAZZINI, violino

TOM STEARN, voce, chitarra, bozuki

Il talentuoso fisarmonicista irlandese Murty Ryan insieme alla più importante band italiana di musica irlandese, per un concerto di grande energia e suggestione dove si raccontano tutti i colori e le atmosfere tipiche dell’isola di smeraldo. Birkin Tree & Murty Ryan, racconti musicali dalle terre celtiche. Un itinerario dove si potranno ascoltare sia antiche e struggenti ballate sia godere del ritmo e dell’energia del grande repertorio strumentale di queste nordiche terre.

12 febbraio 2023

TANGO DA CONCERTO

Quartetto dell’Orchestra Tipica Marcucci

EZIO BORGHESE, bandoneon

CIRO CIRRI, contrabbasso

MARCO FRINGUELLINO, pianoforte

ENRICO LUXARDO, violino

L’Orchestra Tipica di Alfredo Marcucci ha segnato un momento importante della diffusione del tango in Italia. Quattro dei suoi solisti ci invitano a un viaggio immaginario nel Caminito de la Boca di Buenos Aires, dove si balla il tango tutto il giorno, con brani che percorrono l’intera parabola evolutiva del tango, da El choclo (1903) sino alle ultime creazioni di Piazzolla.

19 febbraio 2023

EMOZIONI LATINE

ANAÏS MAHIKIAN, soprano

ROBERTO PORRONI, chitarra

YOKO MORIMYO, viola

La straordinaria voce del soprano francese Anaïs Mahikian in un repertorio dedicato alla musica di calda matrice iberica, che esplora le più diverse temperature emotive, dalla drammaticità di Granados, alla solare leggerezza di Luna, all’introspezione di Aranjuez ma pensée, versione cameristica del celebre Adagio dal Concierto de Aranjuez, realizzata dallo stesso autore Joaquin Rodrigo. Accanto, la suadente Ave Maria, scritta da Astor Piazzolla per la voce di Milva.

26 febbraio 2023

KOMITAS: IL “PADRE” DELLA MUSICA CLASSICA ARMENA

ANI MARTIROSYAN, pianoforte

NOBUKO MURAKOSHI, violino

Il ricco retaggio musicale della musica popolare armena ha avuto un influsso importante sulla tradizione classica che si è andata creando nel XX secolo, dietro l’impulso instancabile di Padre Komitas, che ha avuto straordinari eredi quali Bagdarassian e Khaciaturian proposti nel concerto odierno.

5 marzo 2023

BRASIL ‘900 – PARTE SECONDA

Cuartet

ROBERTO PORRONI, chitarra

ADALBERTO FERRARI, clarinetto e sax

MARIJA DRINCIC, violoncello

MARCO RICCI, contrabbasso

e PRISCILA RIBAS, canto

Sognare un paese lontano; le particolari sonorità e gli accostamenti timbrici di CUARTET, con la suadente voce di Priscila Ribas rinnovano l’appuntamento con la grande stagione della musica brasiliana del ‘900 da Tom Jobim a Carlos Lyra, da Luis Bonfa a Heitor Villa Lobos. Un programma che comprende brani celebri come Manha do carnaval e Chega de saudade accanto a perle musicali poco conosciute da riscoprire come Tide, Sabia, Amparo. Viaggiare sul filo delle emozioni.

12 marzo 2023

PARIGI, 1900

ANDREA MANCO, flauto

LUISA PRANDINA, arpa

JOËL IMPERIAL, viola

Parigi visse tra ‘800 e ‘900 un momento magico in tutte le espressioni artistiche, vivificato da compositori francesi e provenienti da ogni parte del mondo, in una osmosi artistica inarrivabile. Accanto ad autori celebri il concerto odierno offrirà la possibilità di riscoprire la raffinata arte musicale della compositrice Mel Bonis e di Théodore Dubois.

26 marzo 2023

AMERICAN STANDARD

Ensemble Duomo

ROBERTO PORRONI, chitarra

GERMANA PORCU, violino

PIER FILIPPO BARBANO, flauto

ANTONIO LEOFREDDI, viola

MARCELLA SCHIAVELLI, violoncello

Se nel corso dell’800 la musica americana guarda sempre all’Europa come modello, è nel ‘900 che si crea una identità musicale nel “Nuovo Mondo”, le cui differenti sfaccettature sono ben esemplificate dall’opera di Gerhswin e il suo jazz sinfonico, Bernstein grande maestro del musical, Mancini e le sue immortali colonne sonore e Glenn Miller, ritratto di un’epoca irripetibile della cultura musicale statunitense.

Per maggiori informazioni