Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • La Storia a processo!
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2025
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • paolo colombo
STORIE CHE FANNO STORIA

Il filo e la spada. Per una storia dell’Assemblea Costituente al femminile

di e con Paolo Colombo

23 febbraio 2026 ore 20:30

Il filo e la spada. Per una storia dell’Assemblea Costituente al femminile2025-10-02T14:52:34+02:00

Data:

23 febbraio 2026 ore 20:30

Orari:

  • 23 febbraio 2026 ore 20:30

Abbonamenti validi:

  • Abbonamento Storie che fanno Storia 2 incontri
  • Abbonamento Storie che fanno Storia 3 incontri
  • Carnet Storie che fanno Storia 4 ingressi

Tipologia:

Progetti Speciali
Acquista online

di e con Paolo Colombo e Gioachino Lanotte

È fondamentale il cosa e il come si racconta una storia.

La storia della Assemblea Costituente Italiana può essere vista da molti punti di osservazione, ma troppo spesso è stata guardata in un unico modo: il punto di vista – tipicamente maschile – dello scontro, della forza, della ‘spada’ che recide e ferisce. Paolo Colombo e Gioachino Lanotte, con l’aiuto di quella fonte straordinaria che sono le canzoni (qui eseguite dal vivo), adottano invece un altro angolo di osservazione, quello – tipicamente femminile – dell’empatia, della sensibilità, del filo che tesse trame e ricuce ferite.

Forse ci stiamo dimenticando che la politica può essere qualcosa di alto, di nobile, di costruttivo, per un tessuto sociale e culturale migliore: ma il tempo e la storia della nostra Assemblea Costituente sono in grado di tornare a ricordarcelo e a farcelo rivivere.

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici