di e con Paolo Colombo e Gioachino Lanotte
È fondamentale il cosa e il come si racconta una storia.
La storia della Assemblea Costituente Italiana può essere vista da molti punti di osservazione, ma troppo spesso è stata guardata in un unico modo: il punto di vista – tipicamente maschile – dello scontro, della forza, della ‘spada’ che recide e ferisce. Paolo Colombo e Gioachino Lanotte, con l’aiuto di quella fonte straordinaria che sono le canzoni (qui eseguite dal vivo), adottano invece un altro angolo di osservazione, quello – tipicamente femminile – dell’empatia, della sensibilità, del filo che tesse trame e ricuce ferite.
Forse ci stiamo dimenticando che la politica può essere qualcosa di alto, di nobile, di costruttivo, per un tessuto sociale e culturale migliore: ma il tempo e la storia della nostra Assemblea Costituente sono in grado di tornare a ricordarcelo e a farcelo rivivere.