Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • paolo colombo storia e narrazione

STORIA E NARRAZIONE

Paolo Colombo

Lunedì 10 marzo - 31 marzo - 12 maggio - 26 maggio 2025

STORIA E NARRAZIONE2025-04-01T15:23:30+02:00

Data:

Lunedì 10 marzo - 31 marzo - 12 maggio - 26 maggio 2025

Orari:

  • 20:30

Abbonamenti validi:

  • Abbonamento nominale 2 incontri
  • Carnet 4 ingressi a scalare

Tipologia:

Progetto speciale
Acquista online

Quattro storie eccezionali per quattro eventi di “Storiaenarrazione”, che racconta come sempre la Storia in maniera appassionante, coinvolgente, divertente.

 

10 MARZO – QUANDO APRIMMO LA MENTE. Storia di Franco Basaglia, che sconfisse i manicomi

di e con Paolo Colombo e Paolo Gomarasca

C’è stato un tempo non lontano in cui in Italia esistevano i lager. Ci rinchiudevano chiunque facesse fatica ad adeguarsi alla realtà: “manicomi”, li chiamavano e “pazzi” quelli che ci venivano tenuti dentro, tra mille assurdità e orrori. Spesso erano solo persone con disagi psicologici, che molti di noi conoscono per diretta esperienza. Franco Basaglia è invece il nome dell’uomo che decise di porre fine a tutto questo. Ebbe intuizioni geniali e combatté una battaglia eroica e senza sosta perché le cose cambiassero, convinto – come avrebbe cantato Giorgio Gaber – che non basti “far finta di esser sani” per ritenersi “normali” e che la libertà è sempre terapeutica. E questo racconto è la storia di una vittoria della libertà, che apr+ la mente di tutti di tutti, perché nessuno è più “normale” di altri.

Acquista QUANDO APRIMMO LA MENTE. Storia di Franco Basaglia, che sconfisse i manicomi

 

31 MARZO – 11 SETTEMBRE 2001, 8:46. L’ora che cambiò la storia

di Davide Antonelli e Paolo Colombo, con Paolo Colombo

Sono passati più di vent’anni dall’attentato dell’11 settembre 2001. In quella mattina di fine estate un commando terroristico perfettamente coordinato sferra un attacco devastante al cuore degli Stati Uniti d’America. Due aerei colpiscono le Torri del World Trade Center, uno il Pentagono e un quarto precipita in un campo della Pennsylvania dopo una disperata  rivolta dei passeggeri. Tutto accade in meno di due ore: dal decollo del primo aereo al crollo delle Torri Gemelle. Un tempo brevissimo, ma sufficiente per gettare l’intero mondo occidentale in un incubo senza precedenti.
È una grande tragedia, fatta di storie personali ed episodi apparentemente minori, ma spesso sono i dettagli che cambiano la storia e disegnano il destino.
Qualcuno aveva scritto che il crollo del Muro di Berlino coincideva con la “fine della storia”. Il crollo delle Torri fu il potente scossone con il quale la Storia urlò che niente era finito: semmai, tutto ricominciava.

Acquista 11 SETTEMBRE 2001, 8:46. L’ora che cambiò la storia

 

12 MAGGIO – EPICA ITALIANA. Storie di un Paese che si ricostruì dopo la guerra

di e con Paolo Colombo

È possibile raccontare il passato che noi italiani abbiamo alle spalle con compiacimento, e fin con orgoglio, come avviene in altri paesi? Sì, anche se non lo facciamo mai.
Paolo Colombo offre una lettura scenica di alcune storie tratte dal progetto editoriale Epica italiana, che hanno al centro persone e idee impegnate agli albori della sua vita repubblicana a far del “Belpaese” un “paese bello”. Da Carosello a Tribuna elettorale, da Umberto Eco a Domenico Modugno, dagli immigrati veneti al parrucchiere napoletano di John Fitzgerald Kennedy, emergono valori sorprendenti, cui è importante prestare attenzione. Perché noi siamo quel che ci raccontiamo essere.

Acquista EPICA ITALIANA. Storie di un Paese che si ricostruì dopo la guerra

 

26 MAGGIO – LEONARDO DA VINCI. Un cervello in fuga

di e con Pietro Cuomo

Uno dei personaggi più celebri della storia dell’arte (e non solo) raccontato in maniera appassionata e non molto ortodossa. “Leonardo da Vinci – un cervello in fuga” è una lettura scenica, un testo accompagnato da immagini e suoni, pensato per sfatare alcune delle leggende che circolano sul grande maestro, con l’ambizione di raccontarlo al di là dei luoghi comuni. Leonardo, infatti, ha lasciato dietro di sé una scia di rimpianti e di mistero, un filo rosso che si può seguire passeggiando indietro nel tempo fino a una delle epoche più affascinanti della storia umana. Arte, politica, un pizzico di mistero e tanta, tanta bellezza, mista ad una sfrenata ambizione. Ma anche delusioni cocenti e sogni infranti: ecco gli ingredienti della storia che andiamo a raccontare, una storia che si avvia a diventare leggenda solo quando Leonardo abbandona la Toscana in cerca di fortuna…

Acquista LEONARDO DA VINCI. Un cervello in fuga

 

 

 

Acquista ABBONAMENTO 2 INCONTRI (nominale) 

Acquista CARNET 4 INGRESSI A SCALARE (non nominale) 

 

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici