Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • paolo colombo storia e narrazione

STORIA E NARRAZIONE

Paolo Colombo

20 maggio

STORIA E NARRAZIONE2024-05-21T18:27:38+02:00

Data:

20 maggio

Orari:

  • 20:30

Abbonamenti validi:

  • Abbonamento nominale 2 incontri
  • Carnet 4 ingressi a scalare

Tipologia:

Progetto speciale

Quattro storie eccezionali per quattro eventi di “Storiaenarrazione” al Teatro Filodrammatici.

 

11 MARZO – Martin Luther King. La forza della parola

Paolo Colombo e Paolo Gomarasca raccontano la lotta per i diritti dei neri, la segregazione, i linciaggi, la memorabile marcia su Washington del 1963, le Black Panthers e Malcom X, Bob e John Kennedy, il “Civil Rights Act”… Tutto questo (e molto altro) disegna il quadro di un’epoca in cui emerse un sogno di libertà. I have a dream.

 

8 APRILE – Mazinga! Storia dimenticata della titanica lotta italiana contro i cartoni giapponesi

Alessandro Barbaglia e Paolo Colombo ridanno forza e vita a una storia incredibile e completamente dimenticata: nel 1978 fa la sua comparsa in TV una serie animata giapponese che avrebbe fatto la storia: quella di Mazinga e di Goldrake. È l’inizio dell’invasione di anime e manga. Esplode una mania senza precedenti, ma anche una vera psicosi generale. Intellettuali e politici si accapigliano. Si chiede la sospensione del cartone: in un clima tra comico e grottesco, la “questione Goldrake” diventa un tema dell’agenda politica del Paese mentre gli italiani spediscono ai vertici della Hit parade la sigla della trasmissione, “si trasforma in un raggio missile, con circuiti di mille valvole…”.

 

29 APRILE – Born to be alive. Disco music e comunità gay negli anni ’70

Paolo Colombo racconta un’altra storia sconosciuta: quella che negli anni ’70 lega la nascita della Disco Music e il coming out dei gay a livello sociale. Una storia fatta di lotte contro emarginazione e discriminazione, di grandi personaggi della musica, di rivoluzione culturale. Una storia di libertà e di liberazione, di sfrenato divertimento e di sfrenata perdizione. Una storia di creativa genialità e di smaccato business.

Una storia dal ritmo incalzante come… un pezzo Disco.

Acquista il biglietto online

 

 

20 MAGGIO – Un giorno, per caso – 9 novembre 1989: la caduta del muro di Berlino

Pietro Cuomo offre una lettura scenica che è la narrazione di un giorno lungo 28 anni. Il 9 novembre del 1989, infatti, cade il muro di Berlino, la barriera simbolica e materiale che aveva diviso una città e il mondo in due blocchi contrapposti, facendo di Berlino una delle frontiere più calde della Guerra Fredda. Una storia intrisa di lacrime e sangue ma dal finale totalmente imprevisto.

Acquista il biglietto online

 

 

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici