Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti

Ritratto di Dora M.

Sinisi / Frongia

dal 21 al 26 febbraio 2023

Ritratto di Dora M.2023-06-28T14:06:49+02:00

Lo spettacolo ha debuttato in prima nazionale al Campania Teatro Festival 2018

Data:

dal 21 al 26 febbraio 2023

Durata:

60 minuti senza intervallo

Abbonamenti validi:

  • Tradizione e Tradimenti
  • Doppio Filo
  • Segui il Filo
  • Università
  • Carnet 6 ingressi
  • Carnet 4 ingressi
  • Carnet 2 ingressi
  • Invito a Teatro - Tagliando Filodrammatici

Tipologia:

Produzione

Dora Maar ha attraversato tutto il ‘900 e nella prima metà della sua vita è stata vicina al cuore della Parigi artistica e culturale dell’epoca. La sua carriera fotografica fu breve ma intensa finché, spinta da Picasso, si dedicò alla pittura. Alla fine della sua relazione con Picasso, Dora è una donna spezzata, in preda a crisi psicotiche, che si chiude per cinquant’anni in un’esistenza di meditazione, preghiera e solitudine. Sono queste tre immagini di donna così lontane fra loro che affascinano. Dora raggiante musa dei surrealisti, la donna che gioca coi coltelli, Dora, la donna che piange nei ritratti di Picasso, Dora la reclusa, mistica piegata nel corpo dall’artrosi, ma sempre più raffinata nello spirito.

parole

Fabrizio Sinisi

regia

Francesco Frongia

con

Ginestra Paladino

musiche originali

Carlo Boccadoro

scene e costumi

Erika Carretta

disegno luci

Sarah Chiarcos

suono

Silvia Laureti

assistente alla regia

Michele Basile

la maschera del Minotauro è di

Mimmo Paladino

produzione

Teatro Filodrammatici di Milano, Fondazione Teatro Due

crediti fotografici

Lorenzo Palmieri
  • «Un viaggio davvero coinvolgente nei misteriosi meandri esistenziali di un personaggio dal carisma alquanto inquietante.» (Giuseppina Serafino, AgendaViaggi)

     

  • «La regia di Frongia è come sempre efficace e il ritratto di questa grande donna risulta ben chiaro.» (Roberta Usardi, ModulazioniTemporali)

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici