Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti

NON MI SERVE NIENTE

da martedì 5 a domenica 10 novembre 2024

NON MI SERVE NIENTE2024-10-30T11:34:46+01:00

Data:

da martedì 5 a domenica 10 novembre 2024

Durata:

60 minuti senza intervallo

Orari:

  • martedì, giovedì, venerdì, sabato ore 20:30
  • mercoledì ore 19:30
  • domenica ore 16:00

Abbonamenti validi:

  • Tradizione & Tradimenti
  • Dioppio Filo
  • Illusioni
  • Università
  • Carnet 8 ingressi
  • Carnet 5 ingressi

Pensiamo l’economia e il mondo del lavoro come una serie di numeri e di statistiche. Tra il 1980 e il 2010, il PIL in quota ai profitti d’impresa ha guadagnato otto punti, cioé centoventi miliardi di euro all’anno. Una ricchezza finita in utili e non in salari, diseguaglianza di reddito che si è allargata enormemente e redditi dei lavoratori precipitati. Quale umanità e quale costo umano si celano dietro il divario di una società che ha definito il concetto di lavoro e di valore in termini di ragioneria sociale? Per rispondere a questa domanda Manlio Marinelli ci offre un testo che percorre il pensiero di Karl Marx – nello specifico quello delle sue Opere filosofiche giovanili – sulle trame di un polilogo che scandaglia l’umanità alienata e silenziosamente dolente della società contemporanea; quella società cosiddetta liquida che è invece al contrario un pantano opprimente dentro cui si gioca la più formidabile macelleria esistenziale degli ultimi cinquant’anni.

di

Manlio Marinelli

regia

Luca Mazzone

con

Antonella Delli Gatti

voce off

Massimiliano Lotti

costumi

Roberta Barraja

paesaggio sonoro, foto e video

Giulia Mastellone

produzione

Teatro Libero Palermo

debutto

prima regionale

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici