Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Acquista online
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Voucher COVID-19
    • Diversamente abili
    • Convenzioni
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • Lecite visioni
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
  • Lecite Visioni
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Archivio
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Il luogo
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Trasparenza
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5×1000
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • Lovers, Dogs and Rainbows
  • Lovers, Dogs and Rainbows
  • Lovers, Dogs and Rainbows
  • Lovers, Dogs and Rainbows
Lecite Visioni

Lovers, Dogs and Rainbows

Rudi van der Merwe

7 maggio 2023

Lovers, Dogs and Rainbowscomunicazione2023-03-08T11:15:31+01:00

Data/e:

7 maggio 2023
Date e orari repliche
  • domenica 7 Maggio 2023 5:00 pm

Durata:

50 minuti senza intervallo

Abbonamenti validi:

  • Carnet 5 ingressi Lecite Visioni
  • Abbonamento 3 spettacoli Lecite Visioni

Tipologia:

Lecite Visioni
Acquista online

Lovers, Dogs and Rainbows è un film documentario e un progetto di performance sull’eredità culturale e l’identità. Rudi van der Merwe è nato e cresciuto a Calvinia, in Sudafrica. L’obiettivo della performance consiste nel fare un punto sul buono, il brutto e il cattivo della sua educazione e di ciò che ne rimane vent’anni dopo, dopo aver rivisitato le persone e i luoghi della sua giovinezza. La performance prende la forma di un drag show che si svolge accanto alle riprese del documentario girato a Calvinia. Il trasformismo, al di là dell’aspetto performativo, ha una qualità ludica che è centrale in questa rappresentazione. Il personaggio drag si chiama Rosie van Doorn, il nome stesso è un gioco di parole con la versione afrikaans del personaggio fiabesco La bella addormentata, “Doringrosie”, il cui nome suggerisce anche la figura di una rosa con le spine. Messo in scena come una mise en abyme, il personaggio di Rosie van Doorn è un’allegoria del risveglio politico, sessuale, sociale e di altro tipo. Il materiale delle riprese video porta un elemento di realtà in contrasto con la “realtà” sul palco e viceversa.

autore

Rudi van der Merwe

traduzione

Belma Dizdarević

regia

Rudi van der Merwe

cast

József Trefeli, Rudi van der Merwe

costumi di scena

Kata Tóth, Rudi van der Merwe

video

Erika Irmler, Floreanne Schneuwly,Rudi van der Merwe

organizzazione

Pâquis Production, Laure Chapel

produzione

Skree Wolf

coproduzione

ADC de Genève, Théâtre du Grütli

con il supporto di

Pro Helvetia

crediti fotografici

John Hogg

debutto

Prima nazionale

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexanet
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici