Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Acquista online
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Voucher COVID-19
    • Diversamente abili
    • Convenzioni
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • Lecite visioni
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
  • Lecite Visioni
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Archivio
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Il luogo
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Trasparenza
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5×1000
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti

La scuola delle scimmie

un progetto Amadio/Fornasari
La scuola delle scimmiecomunicazione2022-11-22T11:54:39+01:00

Durata:

120 minuti con intervallo

Tennessee, 1925. John Thomas Scopes, professore supplente di biologia, viene processato per aver violato una legge che vieta l’insegnamento della teoria darwiniana a scuola. Italia, 2015. Un professore di scienze naturali torna ad insegnare nel suo quartiere di origine. Le difficoltà di integrazione sono il principale problema della scuola di periferia in cui si trova ad operare e il rischio di radicalizzazione delle differenze tra le varie etnie e culture è una bomba dalla miccia molto corta e infiammabile. Lui stesso ha perso un fratello che, convertitosi all’Islam, è partito per combattere la sua guerra santa, scomparendo. Il senso di responsabilità e il vuoto lasciato da quella perdita spingono il professore a cercare di educare i ragazzi alla scienza come anticorpo del fanatismo religioso.
Un dialogo tra due epoche lontane nel tempo ma in realtà più vicine di quanto si immagini, messe a confronto da Fornasari, con la cifra stilistica che contraddistingue la sua scrittura, sempre ironicamente sagace e pungente.

autore

Bruno Fornasari

regia

Bruno Fornasari

cast

Tommaso Amadio, Luigi Aquilino, Emanuele Arrigazzi, Sara Bertelà, Silvia Lorenzo, Giancarlo Previati, Irene Urciuoli

movimenti

Marta Belloni

scene e costumi

Erika Carretta

disegno luci

Fabrizio Visconti

video

Francesco Frongia

assistente scene e costumi

Federica Pellati

direzione tecnica

Silvia Laureti

produzione

Teatro Filodrammatici di Milano

crediti fotografici

Laila Pozzo, Vanessa Porta
  • «Umorismo alla Woody Allen.» (Simona Spaventa, La Repubblica)

  • «Uno spettacolo portatore acuto e lieve di riflessioni» (Magda Poli, Corriere della Sera)

  • «Commedia scorrevole e arguta» (Michele Weiss, La Stampa)

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexanet
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici