Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Acquista online
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Voucher COVID-19
    • Diversamente abili
    • Convenzioni
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • Lecite visioni
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
  • Lecite Visioni
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Archivio
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Il luogo
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Trasparenza
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5×1000
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti

Il processo di K

un progetto Amadio/Fornasari
Il processo di Kcomunicazione2022-11-22T11:48:28+01:00

Nel giorno del suo trentesimo compleanno Josef K, manager di un’importante banca d’affari internazionale, scopre di essere stato arrestato. Sul momento pensa si tratti di uno scherzo, dato che, in realtà, gli viene lasciata totale libertà di azione. Ma i due funzionari che gli recapitano la notizia non sembrano avere molta voglia di scherzare. Josef K ha comunque totale fiducia nel sistema e non dubita che, grazie al network di relazioni legate alla sua stimata professionalità, l’equivoco possa venire presto chiarito. Da qui prende il via IL PROCESSO nella generazione di wikileaks e di facebook, un mondo in cui il controllo dei dati e la percezione della realtà paiono continuamente influenzati e controllati da entità misteriose, che fanno del singolo uomo un ingranaggio-utente-cliente all’interno di una società ossessionata dal futuro. Con straordinaria affabilità, tutti trattano Josef K. come un criminale che l’ha fatta grossa, ma senza mai sbilanciarsi sull’effettiva qualità del crimine. I suoi dati personali vengono manipolati, gli è impossibile prenotare un viaggio, disporre della sua carta di credito, scegliere quale film vedere al cinema. Un eccitante adattamento del profetico classico di Kafka, lasciato incompiuto dall’autore nel 1917, che diventa, in questa versione, ritratto ironico e dissacrante di una società cieca ai rapporti umani e in balia dell’illusione che esistano protesi tecnologiche in grado di soccorrerla.

autore

Bruno Fornasari

ispirato a

Il Processo di Franz Kafka

regia

Bruno Fornasari

con

Tommaso Amadio, Alex Cendron, Dario Merlini, Matthieu Pastore, Alice Redini

disegno luci

Andrea Diana

scene e costumi

Erika Carretta

track musicali ed effetti sonori

Marta Belloni, Umberto Terruso

voci registrate

Alice Redini, Umberto Terruso

con il patrocinio

ANM - Associazione Nazionale Magistrati

produzione

Teatro Filodrammatici di Milano

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexanet
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici