girotondo.com è una versione contemporanea del Girotondo di Schnitzler, testo vietato dalla censura imperiale tedesca perché ritenuto pornografico. Al posto dei soldati, delle dame e dei nobili della Vienna fin de siècle, troviamo icone della nostra attualità come il vincitore di un reality costretto a fare il gigolò, l’insegnante di liceo innamorata del suo allievo e le ragazzine disposte a qualche sacrificio pur di far carriera.
La vittima illustre è proprio il sesso, ridotto di questi tempi a semplice strumento per ottenere privilegi, soddisfare ambizioni, esercitare potere e mettersi in mostra. girotondo.com è il mondo visto con un po’ di sconforto e un bel po’ di ridicolo, il mondo che si vedrebbe facendo zapping in un hotel di lusso con pay per view in offerta speciale e la speranza che qualcun altro paghi il conto.
di
Bruno Fornasariispirato a
Girotondo di Arthur Schnitzlerregia
Bruno Fornasaricon
Tommaso Amadio, Alice Rediniscene e costumi
Erika Carrettadisegno luci
Andrea Dianaproduzione
Teatro Filodrammatici di Milano«Ormai “specializzato” in disinvolte riscritture di classici, Bruno Fornasari riporta in scena girotondo.com. Divertente e spietato. Con Alice Redini e Tommaso Amadio.» (Sara Chiappori, La Repubblica)
«Una provocatoria serata in cui il divertimento irresistibile si coniuga con la violenza della denuncia delle vergogne di una società che è la nostra. Gli attori entrambi bravissimi.» (Franco Quadri – La Repubblica)
«La scelta registica di Bruno Fornasari non è mai troppo esplicita ma è elegantemente giocata sui sottintesi. Nessun voyerismo, dunque, nell’ammirare la buona performance dei due attori.» (Luca Vido, Il Giorno)
«Lo spettacolo realizza una perfetta macchina scenica in grado di suscitare risa particolarmente amare.» (Roberto Borghi, Il Giornale)
«Due bravissimi attori per uno spettacolo molto bello. Da vedere.» (Patrizia Pertuso, Metro)