Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Acquista online
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Voucher COVID-19
    • Diversamente abili
    • Convenzioni
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • Lecite visioni
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
  • Lecite Visioni
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Archivio
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Il luogo
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Trasparenza
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5×1000
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
un progetto Amadio/Fornasari

E intanto Enea

dall'Eneide di Virgilio
E intanto Eneacomunicazione2022-09-22T17:06:00+02:00

Data/e:

24 gennaio alle ore 10.30 o alle ore 15; 25 gennaio alle ore 10.30; 26 e 27 gennaio alle ore 10.30 o alle ore 15; 15 febbraio alle ore 10.30; 16 febbraio alle ore 15; dal 10 al 12 maggio alle ore 10.30 o alle ore 15

Quando si pensa all’Eneide uno dei primi confronti che viene da fare è quello con il viaggio di Ulisse. È noto che Virgilio si ispirò e attinse a piene mani dalla tradizione omerica ma per quanto le analogie siano molte, altrettante sono le profonde differenze che dividono queste due storie. Se da una parte infatti  entrambi condividono il destino di un viaggio lungo e pieno di pericoli, dall’altra è profondamente diverso lo scopo che li muove a questo viaggio: Ulisse spinto dal desiderio di tornare a casa, una casa conosciuta e anelata da anni,  Enea da quello ben più complesso di andare alla ricerca di una casa.

Ulisse è un arciere che ha chiaro il suo bersaglio; Enea il bersaglio lo cambia continuamente. Ulisse è un conquistatore che fatica a ritrovare la strada di casa; Enea un esule che carica i propri affetti sulle spalle alla ricerca di un luogo in cui ricostruirsi una vita.

Negli ultimi anni si è spesso associato questi due poemi al dramma dell’immigrazione. Se per l’Odissea temi principali rimangono comunque il viaggio e il nostos, il ritorno epico di Ulisse, nel caso dell’Eneide molte sono le finestre che si possono aprire. Con la consueta formula che ha contraddistinto i due lavori precedenti (Iliade – due voci per un canto e Antigone – non solo una tragedia), E intanto Enea partirà dalle parole immortali di un grande classico per aprirsi alle contraddizioni di un’attualità che spesso ci sfugge e talvolta spaventa.

tratto da

Eneide di Virgilio

drammaturgia e regia

Tommaso Amadio

con

Luigi Aquilino, Ilaria Longo

graphic novel e assistente alla regia

Michele Basile

video

Daitona Produzione

arrangiamenti musicali

Luigi Aquilino, Ilaria Longo

testo del rap

Alessandro Savarese

produzione

Teatro Filodrammatici di Milano

crediti fotografici

Margherita Amadio

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexanet
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici