Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • 2_c-Mattia_Venturi - Corrado Russo
  • Foto Gelardi

CUORE PURO. Favola nera per camorra e pallone

da un racconto di Roberto Saviano

da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo 2025

CUORE PURO. Favola nera per camorra e pallone2025-02-11T17:43:02+01:00

Data:

da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo 2025

Durata:

80 minuti senza intervallo

Orari:

  • martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 20:30
  • mercoledì ore 19:30
  • domenica ore 16:00

Abbonamenti validi:

  • Tradizione & Tradimenti
  • Doppio Filo
  • Illusioni
  • Università
  • Carnet 8 ingressi
  • Carnet 5 ingressi

Cuore puro è uno degli ultimi romanzi di Roberto Saviano, riscrittura di uno dei suoi primi racconti. È la storia di tre ragazzini che vengono assoldati come vedette della camorra. Il loro compito è quello di giocare a calcetto in una piazza ed avvisare quando arriva la polizia o qualcuno sospetto. Saviano racconta l’adolescenza dei ragazzi, costantemente divisi tra la passione per il calcio e i soldi facili della delinquenza. Cuore puro è una storia ambientata a Napoli, ma non necessariamente napoletana. Infatti rimanda ad echi di un cinema di Loach (Sweet Sixtenn, My name is Joe) conservando un naturalismo ed un rapporto con la realtà più vicino al grande cinema di impegno civile italiano. È una storia di un talento e di come il talento non basta se nasci nel luogo sbagliato. È così che Tonino, un novello Mangiafuoco che vuole fare il procuratore sportivo, allontana i ragazzi dal volo delle loro aspirazioni, portandoli con i piedi per terra.

 

Il progetto artistico

Cuore Puro è una favola nera. Una favola raccontata dai tre ragazzi che si daranno la staffetta durante lo spettacolo. Un misto tra narrazione ed azione molto dinamica. All’angolo della piazza appare il giovane Tonino che sceglie i ragazzi per giocare a pallone e fare da vedetta, gli dice che gli passerà un piccolo mensile e che loro comunque dovranno continuare ad andare a scuola, per non attirare l’attenzione
di nessuno.
Tonino è alle dipendenze di un uomo colluso con la malavita ma, a tempo stesso, un procuratore di calcio. Tonino è un po’ come il lucignolo di questa novella nera, li porta nel paese dei balocchi, che assomiglia a volte all’inferno, ma un inferno dorato a cui è difficile dire di no. Quando un osservatore del Napoli porta i ragazzi a fare un provino con le giovanili della squadra, Tonino piomba sul campo di gioco e, ancora una volta, li riporta alla realtà, li allontana dal sogno di diventare calciatori. È così che i ragazzi crescono, tra le aspirazioni e la realtà. Durante una partita importante, con la squadra da sempre odiata, uno di loro, Giovanni, si fa prendere da una splendida azione, un’azione che gli ricorda una di Kvaratskhelia, vista in televisione la sera prima. Il ragazzo si fa prendere talmente dal gioco, da non accorgersi dell’arrivo in piazza di una volante della polizia. Quando Tonino chiede al ragazzo perché non ha fatto il suo lavoro, a suon di schiaffi lui ammetterà – era troppo bella quell’azione.
È così che quel ragazzo, per seguire la passione del calcio, di un’azione bellissima, verrà allontanato dal gruppo, non lo sa ancora ma quella sarà la sua salvezza.
È qui che inizia la seconda parte di questa favola che diventa sempre più cupa. I ragazzi rimasti diventeranno sempre più dipendenti dal danaro che Tonino gli elemosina, fino al giorno in cui “la strega chiederà a loro di portagli il cuore di Biancaneve”.
Se ogni favola ha una morale, pure questa novella nera ce l’ha, l’unico ragazzo che si salva da un epilogo drammatico, è quello che ha seguito una passione, la passione per il calcio. Tutta la storia è vista sotto lo sguardo a volte disilluso di una giovane madre che è consapevole del destino che tocca al figlio. Una donna risoluta ma senza illusioni. Una madre simbolo della città e dell’impossibilità di proteggere i propri figli dal male.

 

«Ho sempre pensato che ovunque e in ogni vita potesse esistere una possibilità di salvezza. Ho scritto Cuore Puro pensando ai ragazzini della mia città che giocano a calcio in strada. Ogni piazza, ogni slargo, ogni angolo per loro diventa un campo improvvisato, uno stadio che ospita i passanti. I ragazzi che giocano nei quartieri più disagiati, nelle periferie che tante volte ho descritto, spesso non guardano al futuro con ottimismo; a volte non pensano nemmeno di averlo un futuro, intrappolati come sono in una terra che ha così poco da offrire. Ma in Cuore puro c’è qualcosa di diverso: la speranza diventa una possibilità concreta di salvezza e inseguire la propria passione, segnare quel goal, ti può salvare la vita. I ragazzi protagonisti di quest’aria non lasciano nulla di intentato, ci provano a realizzare il loro sogno, perché come diceva Maradona: “I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli”. Cuore puro per me è una gioia semplice: è la gioia di una partita a pallone fatta per strada, da piccoli. E adesso che per strada a pallone non gioco più, mi piace rivivere quei momenti e restituirne la spensieratezza tutta infantile, la convinzione irrazionale che un giorno le cose possano cambiare, e non solo per noi stessi. Mi piace pensare che la mia terra, nonostante tutto, abbia ancora qualcosa da offrire.»

Roberto Saviano

di

Roberto Saviano

scrittura e regia

Mario Gelardi

con

Vito Amato, Emanuele Cangiano, Carlo Di Maro, Francesco Ferrante e con Antonella Romano

musiche originali

Mokadelic

scene

Vincenzo Leone

costumi

Rachele Nuzzo

disegno luci

Loïc François Hamelin

aiuto regia

Mario Ascione

collaborazione ai dialoghi

Leonardo Tomasi

illustrazione

Maria Teresa Palladino

foto di scena

Renato Esposito

ufficio stampa

Milena Cozzolino

produzione

Sardegna Teatro

in co-produzione con

Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Teatro Sannazaro

debutto

prima regionale

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici