Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • DSC_1630
  • DSC_1591
  • DSC_1853
  • DSC_1518

Brutto

un progetto Amadio/Fornasari
Brutto2023-06-29T17:26:20+02:00

BRUTTO è una satira feroce sullo straniamento che si vive oggi in rapporto al proprio aspetto e al proprio corpo.
Il Sig. LETTE lavora per SCHEFFLER come inventore. Sicuro di partecipare a una convention per la presentazione di un suo brevetto, scopre invece di essere stato sostituito da KARLMANN, il suo assistente, per il semplice fatto di essere troppo brutto. Perché nessuno gliel’ha mai detto prima? Perfino sua moglie FANNY è costretta ad ammettere d’averlo sempre considerato orrendo, ma d’averlo amato comunque, nonostante questo. 
L’unica scelta possibile, per rimediare a un aspetto così disastroso, sembra essere quella di un radicale intervento chirurgico. L’operazione riesce, ed ecco che, inaspettatamente, LETTE diventa bellissimo. Il chirurgo che l’ha operato lo usa come testimonial del proprio talento plastico e il suo capo ne fa un’icona aziendale per attrarre donne ricche e disposte a diventare solide azioniste. Ma la cosa non dura a lungo.

Marius von Mayenburg, spingendosi fino al grottesco, mette la società davanti ad uno specchio che ne mostra vanità e superficialità delle relazioni. Il tutto amplificato teatralmente dal fatto che quattro attori recitano otto ruoli diversi, senza sostanziali cambiamenti nei loro volti.
Il risultato finale è quello di una brillante commedia degli equivoci, un’efficace satira sociale intorno a temi come quelli dell’identità, del conformismo e della relatività del successo.

di

Marius von Mayenburg

traduzione

Umberto Gandini

regia

Bruno Fornasari

cast

Tommaso Amadio, Mirko Ciotta, Michele Radice, Cinzia Spanò

scene e costumi

Erika Carretta

produzione

Teatro Filodrammatici di Milano
  • «Un testo scivoloso e affascinante che Bruno Fornasari orchestra come una secca partitura antinaturalistica […]. Ai quattro protagonisti il complesso compito d’interpretare ruoli diversi senza trucchi né cambi costume. Chapeau al Teatro Filodrammatici per la coerenza del lavoro sulla drammaturgia contemporanea.» (Sara Chiappori, La Repubblica)

  • «Tommaso Amadio e gli altri attori danno vita ad un perfetto meccanismo scenico con enorme aderenza, tempi perfetti, massima intensità in ogni istante, fino al paradossale finale.» (Ilaria Angelone, Hystrio)

  • «Uno spettacolo che rapisce e che come sempre, alla maniera “fornasariana”, fa ridere amaramente.» (Patrizia Pertuso, Metro)

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici