Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • GdC_Beati Voi_Foto 4
  • GdC_ Beati Voi_ Foto 2
  • GdC_ Beati Voi_ Foto 3
  • GdC_ Beati Voi_ Foto 1

BEATI VOI CHE PENSATE AL SUCCESSO NOI SOLI PENSIAMO ALLA MORTE E AL SESSO

da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024

BEATI VOI CHE PENSATE AL SUCCESSO NOI SOLI PENSIAMO ALLA MORTE E AL SESSO2024-10-30T11:35:14+01:00

Data:

da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024

Durata:

70 minuti senza intervallo

Orari:

  • domenica ore 16
  • venerdì e sabato ore 20:30

Abbonamenti validi:

  • Tradizione & Tradimenti
  • Doppio Filo
  • Illusioni
  • Università
  • Carnet 8 ingressi
  • Carnet 5 ingressi

Uno spettacolo intimo, irriverente e rappresentativo del disagio che proviamo nel vivere la nostra epoca. Ci sentiamo inermi, senza bussola, in balìa di una contemporaneità sempre più veloce. Le categorie per conoscere noi stessi si moltiplicano, senza che ci aiutino a spiegare il presente che ci circonda. E’ la nostra storia raccontata su un divano, il nostro quaderno di appunti, il nostro libro di poesie. “Che cos’è la morte?”, “Cosa scegli di essere?”, “Chi ti ha ferito?”. Domande, troppo grandi, che innescano una giostra in cui i performers cercano disperatamente di rappresentare se stessi.

Apparteniamo ad una generazione che vuole fuggire rimanendo seduta sul divano, che vuole mostrarsi ma si nasconde, che sogna di gridare e finisce per parlarsi addosso. Siamo la generazione che fra brandelli di intuizioni e baratri di incomprensione, potrebbe ancora farcela.

E se non dovesse farcela? Beviamoci almeno un caffè.

 

Il Gruppo della Creta è un team di artisti che dal 2015 realizza spettacoli e progetti incentrati sulla nuova drammaturgia, nella speranza di rappresentare le problematiche della realtà contemporanea.
Nel 2018 la compagnia debutta al Todi Festival con la messa in scena dello spettacolo Generazione XX, ottenendo un sensibile successo di pubblico e critica. Il Gruppo viene nuovamente invitato al Todi Festival nel 2020 con lo spettacolo D.N.A. – Dopo La Nuova Alba. Queste opere nascono dalla collaborazione artistica tra il regista della compagnia Alessandro Di Murro e il drammaturgo Anton Giulio Calenda.

Il Gruppo nel 2019 decide di prendersi la responsabilità di riqualificare il TeatroBasilica (già Teatro Sala Uno) di Roma, per rispondere alla difficile situazione in cui versa la scena teatrale romana contemporanea. A partire da questo spazio prende vita la ricerca artistica della compagnia.

Nel 2021 e successivamente per la triennalità 2022-2024 ottiene il finanziamento ministeriale come “Impresa di produzione teatrale Under 35” grazie al quale è riuscita a risollevarsi e a resistere, dopo il difficile periodo della pandemia, con la volontà di affermare la propria identità artistica.

Nel 2022 iniziano i lavori per la realizzazione del progetto artistico triennale “A Sur”: itinerario sulla letteratura argentina da cui nasce lo spettacolo Finzioni, tratto dalle opere di J. L. Borges.

Il gruppo ha inoltre collaborato con autori, attori e registi di grande qualità artistica come Gianni Guardigli, Daniela Giovanetti, Riccardo Caporossi, Francesca Benedetti, Katia Ippaso, Alberto Bassetti, Michele Sinisi e altri.

drammaturgia di

Tommaso Cardelli e Tommaso Emiliani

regia

Alessandro Di Murro

con

Jacopo Cinque, Alessio Esposito, Amedeo Monda e Laura Pannia

costumi

Giulia Barcaroli

disegno luci

Matteo Ziglio

direttrice organizzativa

Bruna Sdao

direttore della comunicazione

Cristiano Demurtas

foto

Simone Galli

produzione

Gruppo della Creta / Fattore K

debutto

prima regionale
  • «C’è nella cifra del Gruppo della Creta, dalla scrittura alla presenza scenica, un’ostentata distanza, un aplomb che indugia sull’equivoco tra una lucida alienazione generazionale e una supponente posa borghese.»

    Sabrina Fasanella – Teatro e Critica

  • «Lavorano sempre con evidente affiatamento e il talento di ognuno di loro, così come il disinvolto uso del mezzo teatrale, emerge ogni volta dando vita a produzioni di altissima qualità che sono ormai collocate su una strada che, ci si augura, possa essere il più lunga e prolifica possibile.»

    Gabriele Amoroso – Brainstormingculturale

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici