Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • CORPI INVISIBILI
Leciti Incontri

ANTONIA CARUSO

Spazio di confronto con autor*/autrici/autori a cura di Libreria Antigone
ANTONIA CARUSO2024-03-28T12:09:09+01:00

EVENTO GRATUITO

Data:

10 maggio 2024
Date e orari repliche
  • venerdì 10 Maggio 2024 7:00 pm

Tipologia:

Lecite Visioni

ANTONIA CARUSO presenta CORPI INVISIBILI (Becco Giallo editore) con Katia Acquafredda.

Un libro dedicato ai corpi che nel corso di un secolo di storia sono stati emarginati, nascosti ed esclusi dalla narrazione comune.

 

EVENTO GRATUITO

 

CORPI INVISIBILI

Cosa succede quando un corpo viene ignorato, nascosto o ne viene proposta una percezione diversa?
Questo corpo diventa invisibile. C’è chi non deve pensare al proprio corpo perché conforme, adatto, “normale”. Ci sono corpi invece che vengono (e sono sempre stati) tenuti fuori dalla sfera pubblica, dalle narrazioni. La loro assenza non si nota, anzi, al contrario turba la loro presenza perciò questi corpi cessano di esistere, vengono dimenticati. La rappresentazione del corpo è inevitabilmente legata al contesto politico e sociale e l’intento di questo saggio illustrato è di restituire valore e visibilità a quei corpi che, durante le epoche, sono stati allontanati ed emarginati dalla sfera pubblica o la cui narrazione è stata distorta al punto da non poterli più riconoscere. Lo fa prendendo come esempio 8 corpi situati nel proprio specifico contesto sociale (si parla di carcere, fabbrica, manicomio, migranti, sex worker, donne in tv, corpo trans e aborto) osservandone la loro evoluzione all’interno della storia italiana degli ultimi novant’anni, dagli anni Trenta del secolo scorso fino al 2020.

ANTONIA CARUSO

Scrittrice, sceneggiatrice di fumetti, attivista trans/femminista. Ha pubblicato con Eris Edizioni LGBTQIA+ – Mantenere la complessità e curato l’antologia Queer Gaze (Asterisco Edizioni), oltre a prefazioni e articoli per LUISS Press, Zona42, Jacobin Italia, effequ, Moscabianca, Meltemi, Odoya e Future Fiction. Ha collaborato con il collettivo editoriale Asterisco e attualmente è co-editrice nei progetti editoriali Armillaria ed Edizioni Minoritarie.

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici