Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Acquista online
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Voucher COVID-19
    • Diversamente abili
    • Convenzioni
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • Lecite visioni
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
  • Lecite Visioni
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Archivio
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Il luogo
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Trasparenza
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5×1000
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
un progetto Amadio/Fornasari

Antigone – sulla democrazia senza esagerare

ispirato a Antigone di Sofocle
Antigone – sulla democrazia senza esagerarecomunicazione2022-09-27T14:29:58+02:00

Data/e:

17 gennaio alle ore 10.30 o alle ore 15; 18 gennaio alle ore 10.30; 19 e 20 gennaio alle ore 10.30 o alle ore 15; 12 e 13 aprile alle ore 10.30 o alle ore 15; 17 maggio alle ore 10.30; 18 maggio alle ore 10.30 o alle ore 15

441 a.C. – Atene, in un anfiteatro stracolmo di gente, si stimano circa 15000 spettatori, sta per andare in scena quello che diventerà uno dei testi chiave del teatro mondiale di tutti i tempi. L’Antigone di Sofocle è un capolavoro indiscusso della cultura greca, forse la tragedia più “umana” che il teatro antico abbia prodotto; ma se, per un attimo, girassimo la cinepresa, dal palcoscenico verso la platea di quel teatro a cielo aperto di oltre duemila anni fa? Tra gli spettatori potremmo riconoscere filosofi come Socrate, Anassagora, il commediografo Cratino, un giovane Euripide, poco distante un bimbo, forse un po’ annoiato, di nome Aristofane e ben visibili a tutti, presumibilmente seduti al centro della platea, l’uomo più potente di quella piccola città dell’Attica, il suo leader si direbbe oggi, Pericle e la sua compagna Aspasia. Un’intera società, capace di produrre personalità che saranno alla base del pensiero occidentale, in una calda giornata di marzo si ritrovava, dal popolo alla sua élite di intellettuali, ad interrogarsi su se stessa attraverso il teatro. E immaginiamo che l’autore, nascosto tra il pubblico a spiarne le reazioni, possa essere stato particolarmente emozionato e nervoso, consapevole com’era del bagaglio di domande che aveva deciso di riversare sulla scena attraverso la sua giovane protagonista Antigone. Ma su che cosa voleva porre l’attenzione Sofocle, in quel lontano V secolo avanti Cristo? Quali le domande e i dubbi concreti che, nel contesto storico-politico di quegli anni, si presentavano così urgenti e irrinunciabili per l’autore?

Antigone. Sulla democrazia senza esagerare è un viaggio nella società greca attraverso l’indagine sul suo leader, Pericle, e la sua meno conosciuta ma altrettanto determinante compagna, Aspasia. Del loro rapporto, non sempre facile, con intellettuali pensatori e artisti del tempo. Un gioco di costanti rimandi tra la finzione scenica immaginata da Sofocle e la realtà politica e sociale di una città arrivata ad inventare uno strumento, tanto potente quanto fragile, chiamato “democrazia”.

ispirato a

Antigone di Sofocle

adattamento e regia

Tommaso Amadio

con

Gaia Carmagnani, Ilaria Longo

assistente alla regia

Denise M. Brambillasca

scene e costumi

Federica Pellati

video e animazioni

Jacopo Sartori

musiche

Carlo Bertoni

arrangiamenti musicali

Simone Moriggi

produzione

Teatro Filodrammatici di Milano

crediti fotografici

Umberto Terruso

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexanet
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici