Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • alonso locandina
  • alonso
  • nina ascolta musica by Elia Pinna
da un progetto di Fucina Culturale Machiavelli

ALONSO

Don Chisciotte tra reale e virtuale

da giovedì 7 a domenica 10 Marzo 2024

ALONSO2024-02-19T18:11:31+01:00

Data:

da giovedì 7 a domenica 10 Marzo 2024

Durata:

80 minuti senza intervallo

Orari:

  • Gio, Ven ore 20:30
  • Sab ore 16:00 e 20:30
  • Dom ore 16:00 e 19:30

Abbonamenti validi:

  • Fuori abbonamento

Tipologia:

Ospitalità

Un Don Chisciotte adolescente erra per la Pianura Padana, in tempo di lockdown. A spingerlo non la follia ma l’immaginazione, suo rifugio e chiave per interpretare il mondo.

Queste le premesse di Alonso, una produzione ibrida tra teatro e realtà virtuale, con tre episodi in 360° pensati come un unico arco narrativo racchiuso da una cornice recitata dal vivo. Qui Don Chisciotte è un ragazzo di diciotto anni, che si ritrova ad evadere dalla propria quotidianità per inseguire una improbabile avventura.

Alonso inizia il proprio viaggio interiore nel proprio nido, il divano del soggiorno in cui è ormai abituato a stare sprofondato, al tempo stesso culla e gabbia dei suoi sogni e delle sue illusioni. Ma qualcosa, anzi qualcuno, la sua intraprendente compagna di classe Nina, lo trascina fuori da casa e al tempo stesso dentro sé stesso, alle radici del suo rapporto con la madre scomparsa, e sulla sua eredità spirituale, essenza e vera mèta di tutta la ricerca del ragazzo.

 

LA FRUIZIONE

Seduti in platea, gli spettatori assisteranno allo spettacolo in parte attraverso visori per la realtà virtuale e in parte dal vivo, togliendosi i visori, seguendo la cornice teatrale, dove in scena ci sarà l’attore premio Ubu Andrea Cosentino.

scritto e diretto da

Sara Meneghetti

editor

Eugenio Perinelli | Ximula

con

Matteo Bianchi, Emma Bolcato, Andrea Cosentino

produzione

Fucina Culturale Macchiavelli e Ximula in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto e con il contributo di Fondazione TIM

crediti fotografici

Elia Pinna

debutto

Prima regionale
  • «Sono partita chiedendomi chi potesse essere Don Chisciotte oggi» spiega l’autrice Sara Meneghetti «e la risposta è che sarebbe un ragazzo. Solo loro hanno quell’entusiasmo misto a ingenuità che consente imprese straordinarie.»

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici