Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Acquista online
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Voucher COVID-19
    • Diversamente abili
    • Convenzioni
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • Lecite visioni
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
  • Lecite Visioni
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Archivio
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Il luogo
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Trasparenza
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5×1000
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • ACANTO
  • ACANTO
Lecite Visioni

Acanto

Nicola Russo

3 maggio 2023

Acantocomunicazione2023-03-09T23:16:32+01:00

Data/e:

3 maggio 2023
Date e orari repliche

Durata:

75 minuti senza intervallo

Abbonamenti validi:

Tipologia:

Lecite Visioni
Acquista online

Nella sala di attesa di un centro di analisi per l’HIV un uomo e un ragazzo aspettano. Come vorresti che fosse questo luogo? Chiede uno all’altro, iniziano a pensare uno spazio diverso, prende vita un viaggio immaginario nei luoghi dell’eros. SI mettono a confronto le modalità di incontro di due generazioni, l’uomo con il suo immaginario legato alla poesia dell’intimità con uno sconosciuto e il ragazzo con la facilità delle applicazioni di incontro. Nell’andare a visitare con le parole i luoghi legati alle loro prime esperienze sessuali si interrogano sulla necessità della bellezza e sulla perdita dell’innocenza. Lo scorrere dei numeri sul tabellone li riporta alla realtà, al luogo di cura in cui si trovano. Come si affronta la notizia di essere malati? Una malattia legata ad un immaginario così tragico si porta via l’innocenza? La natura e le architetture evocate dai loro racconti sono ancora lì a creare un percorso alternativo da seguire per trovare cura e salvezza.

autore

Nicola Russo

regia

Nicola Russo

cast

Alessandro Mor, Gabriele Graham Gasco

scene e costumi

Giovanni De Francesco

disegno luci

Giacomo Marettelli Priorelli

suono

Andrea Cocco

assistente alla regia

Isabella Saliceti

video

Matteo Tora Cellini

produzione

Monstera

crediti fotografici

Matteo Tora Cellini

debutto

Prima nazionale

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexanet
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici