
LUNEDì 29 SETTEMBRE
ALLE ORE 21:00
AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO

La più folle e spiazzante festa del teatro creato in tempo reale torna al Teatro Filodrammatici di Milano dopo essere stato a Oslo come evento di apertura di Hedda Festival, una delle più importanti rassegne teatrali norvegesi, e a Barcellona come evento di chiusura del FET Festival, kermesse sulle arti della scena organizzata ogni anno nella capitale catalana dall’Institut del Teatre, centro nazionale di formazione, ricerca e creazione fondato nel 1913.
Il grande successo delle edizioni precedenti ha già visto partecipare all’iniziativa anche registe e registi, drammaturghe e drammaturghi di provenienza internazionale, nel creare ciascuno 10 minuti di spettacolo, per l’inedita prima pagina teatrale di un’ora che corona la vocazione alla contemporaneità del Teatro Filodrammatici di Milano.
Uno spostamento del punto di vista: la lettura della notizia sotto la lente provocatoria della messa in scena.
Il progetto, ideato da Bruno Fornasari in collaborazione con Tommaso Amadio, è un esperimento di scrittura teatrale in tempo reale, un po’ più dell’improvvisazione, un po’ meno del testo compiuto.
Drammaturghe/i, registe/i e attrici e attori dovranno, nell’arco di 24 ore, creare uno spettacolo originale, ispirato a notizie e fatti accaduti nella settimana precedente la data della messa in scena.
L’intera città teatrale diventerà per una notte una sorta di redazione frenetica e creativa, che incontrerà il pubblico con il proprio personalissimo e al contempo eterogeneo sguardo sul CON_TESTO attuale.
Giulia Di Sacco
Drammaturgia, ItaliaGiulia Di Sacco
Giovanissima, si diploma come attrice all’Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 2019. Studia drammaturgia con Fausto Paravidino e Fabrizio Sinisi. Nel 2020 è co-fondatrice della compagnia radiceibrida, nella quale è drammaturga, attrice e regista. Compagnia che sarà in residenza al Teatro Filodrammatici nella stagione 2025/26. I suoi spettacoli sono selezionati all’interno di festival e programmazioni in tutta Italia. Nel 2023 il suo testo “De-sidera” è finalista al Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”. Nel 2024 è attrice in “Moby Dick alla prova” di Orson Welles, con la regia di Elio De Capitani, produzione Teatro dell’Elfo di Milano. Lavora come attrice al nuovo spettacolo di Giuliano Scarpinato, “La foresta dei no”, andando in scena al Maggio all’Infanzia 2025. Il suo nuovo monologo “Z.” è stato semifinalista al Premio Scenario 2025.
Giacomo Ferraù
RegiaGiacomo Ferraù
Diplomato all’Accademia dei Filodrammatici, fonda nel 2009 con Giulia Viana la compagnia Eco di Fondo. Autore, regista e interprete di numerose opere apprezzate per l’impegno etico-sociale. Premiato con il Mariangela Melato 2024 e il Fantasio Piccoli 2010, ha lavorato con registi di rilievo e dal 2012 insegna recitazione e regia. Cura regie liriche per enti prestigiosi come Festival della Valle d’Itria, AsLiCo, Filarmonica della Scala, Japan Opera Foundation.
Marcela Serli
RegiaMarcela Serli
Attrice, drammaturga e regista argentina di origini italo-libanesi, lavora in Italia e all’estero. Affronta i temi dell’intolleranza politica e morale, dell’identità di genere, del disagio psichico ed economico ai quali alterna la ricerca stilistica sul miscuglio dei generi, la globalizzazione del linguaggio, il caos ideologico applicato ai concetti artistici. Laurea cum laude in Drammaturgia contemporanea. Nel 2010 fonda la Compagnia Atopos, vincendo il Premio Dante Cappelletti. Firma la drammaturgia e la regia di circa 40 spettacoli. Ha appena debuttato a Mitttelfest 2025 con la regia di The Other Side. Dirige anche testi di autori contemporanei. Per il cinema ha lavorato con Margarethe Von Trotta, Bigas Luna, Roberto Dordit, Davide Del Degan, Maurizio Zaccaro, Matteo Oleotto, Umberto Marino, Katja Colja, Valerio Attanasio e Fernando Meirelles. Sono state scritte diverse tesi di laurea e di dottorato sul suo lavoro.
Filippo Renda
RegiaFilippo Renda
Attore, regista, autore e pedagogo teatrale, si forma alla Scuola del Piccolo Teatro e debutta come assistente di Luca Ronconi. Collabora con Elfo Puccini, Teatro della Tosse, CTB e MTM, dove dal 2025 è co-direttore artistico. Autore di “Circeo, il massacro” (Hystrio 2021), è docente alla scuola Grock e project manager di percorsi culturali e formativi sostenuti da Fondazione Cariplo e CR Firenze.
Mohamed Kacimi
Drammaturgia, AlgeriaMohamed Kacimi
Nato nel 1955 a El Hamel, Algeria, è uno dei più stimati drammaturghi arabo‑francofoni contemporanei. Esordisce nel 1995 con Le vin, le vent, la vie, messo in spazio da Ariane Mnouchkine al Festival d’Avignon. Del 1998 è 1962, sul tema dell’indipendenza algerina, accolto al Théâtre du Soleil. Nel 2000 scrive La Confession d’Abraham, inaugurando la stagione al Rond‑Point. Nel 2003 firma Présences de Kateb per la Comédie‑Française. Il suo capolavoro Terre Sainte (2006) è tradotto in oltre 12 lingue e messo in scena in città come Rio, Milano, Londra, Gerusalemme e New York. La pièce ha ricevuto il Prix SACD della Francofonia 2005, la menzione speciale del Grand Prix de littérature dramatique 2007 e il premio speciale del ministero francese della Cultura. Nel 2022, la sua Congo Jazz band ottiene il prestigioso Prix Sony‑Labou‑Tansi assegnato da liceali francofoni. Parallelamente, Kacimi promuove residenze e network teatrali internazionali attraverso l’associazione Écritures du Monde.
Matthieu Pastore
Drammaturgia, FranciaMatthieu Pastore
Attore diplomato al Piccolo Teatro di Milano nel 2011, sotto la guida di Luca Ronconi. Ha lavorato con numerosi registi tra cui De Rosa, Curino, Fornasari, De Capitani. Nel 2012 ha vinto il Premio Hystrio alla Vocazione Teatrale. Ha assistito registi come Fadhel Jaïbi e Renato Sarti, e ha tradotto opere di Patrick Kermann e Marie Henry. Trasferitosi a Parigi nel 2018, ha iniziato a sviluppare progetti personali. Nel 2020 il suo primo spettacolo, Le Banquet. not a musical, not at all (adattamento musicale del Simposio di Platone), ha ricevuto il premio del Théâtre 13 di Parigi e il Premio SACD – Nouveau Talent Théâtre. Tornato in Italia, il suo testo Tragédie Coréenne ha vinto il Premio Hystrio – Scritture di Scena nel 2024. Le sue opere nascono dalla ricerca collettiva con attori, attrici e gruppi specifici.Esther F. Carrodeguas
Drammaturgia, SpagnaEsther F. Carrodeguas
Drammaturga, imprenditrice e attrice, diplomata in Regia e Drammaturgia presso la ESAD della Galizia, laureata in Giornalismo tra Compostela e Torino e Tecnico Superiore in Immagine (EIS A Coruña), questa rianxeira doc cavalca i confini che separano i generi, rendendo molti dei suoi testi difficili da classificare. Dopo dieci anni di lavoro nel settore audiovisivo, decide di cambiare rotta e dedicarsi al teatro, studiando recitazione presso Espazo Aberto e la Escola Internacional da Comicidade. In quel momento entra nella ESAD della Galizia, mentre inizia contemporaneamente il suo percorso professionale nel mondo teatrale. Con una decina di opere teatrali pubblicate, i suoi testi sono stati messi in scena da ButacaZero (la compagnia che guida insieme a Xavier Castiñeira) e altre compagnie, sia private (De Ste Xeito, Outubro Producións) che pubbliche (Centro Dramático Galego, Teatro Español, Centro Dramático Nacional).
Maria Sand
Drammaturgia, NorvegiaMaria Sand
Attrice versatile tra teatro, cinema, TV e drammaturga di successo, debutta nei primi anni 2000 con produzioni come Døden i Teben, Dråpen e Det er Ales, di cui firma anche la drammaturgia. Sul grande schermo prende parte, tra gli altri, a film come The Brutalist (Leone d’Argento a Venezia), The Woman Clothed by the Sun e The Testament of Ann Lee, presentato all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia. In TV recita in serie Tv prodotte da TV2 e NRK. Come scrittrice, esordisce nel 2015 con il romanzo Hold Your Breath for as Long as You Can, seguito da A Child Forever, acclamato per la delicatezza con cui tratta il lutto e la maternità e Totally Out romanzo per giovani adulti. Con l’adattamento teatrale di Det er Ales, è l’unica drammaturga ad oggi ufficialmente autorizzata da Jon Fosse ad adattare un suo romanzo. Con uno stile introspettivo e poetico, Sand si è affermata come voce originale nella narrativa e nella drammaturgia nordica contemporanea.
Giorgia Cerruti
RegiaGiorgia Cerruti
Giorgia Cerruti è attrice di prosa e teatro contemporaneo da più di vent’anni; è regista teatrale e dirige ad oggi circa quindici spettacoli rappresentati in numerosi teatri e festival, in Italia e all’estero (Francia, Belgio, Svizzera, Macedonia, Polonia, Ungheria). È insegnante di recitazione e tecniche vocali per attori professionisti. Fonda e dirige dal 2004 la compagnia di teatro contemporaneo Piccola Compagnia della Magnolia, realtà apprezzata nella ricerca teatrale a livello nazionale ed europeo. È laureata in storia del teatro e dello spettacolo.
Omar Nedjari
RegiaOmar Nedjari
Regista e drammaturgo, è stato assistente di Luca Ronconi e dal 2011 di Serena Sinigaglia. Firma spettacoli in diversi importanti teatri: Aslico, Piccolo Teatro (…E tu Mimì Che Vuoi), Carcano (Chinglish, Veronica, La Repubblica), Filodrammatici (Arrusi!), Elfo Puccini (Tragici a pezzi). Con l’Università Statale di Milano realizza progetti che intrecciano scena e ricerca accademica, ospitati in contesti prestigiosi. È anche musicista e autore di corti cinematografici premiati.
