Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • La Storia a processo!
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2025
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • paolo colombo
STORIE CHE FANNO STORIA

Sigmund Freud. Storia dell’invenzione dell’inconscio

di e con Paolo Colombo

27 aprile 2026 ore 20:30

Sigmund Freud. Storia dell’invenzione dell’inconscio2025-10-02T14:51:07+02:00

Data:

27 aprile 2026 ore 20:30

Orari:

  • 27 aprile 2026 ore 20:30

Abbonamenti validi:

  • Abbonamento Storie che fanno Storia 2 incontri
  • Abbonamento Storie che fanno Storia 3 incontri
  • Carnet Storie che fanno Storia 4 ingressi

Tipologia:

Progetti Speciali
Acquista online

di e con Paolo Colombo e Paolo Gomarasca


Sigismund Freud nel 1883 ha solo 26 anni e ha appena iniziato a lavorare come medico, studiando anche gli effetti di un sostanza che potrebbe avere impiego clinico: la cocaina. Nessuno può immaginare che quel giovane con i baffetti – muovendosi sullo sfondo tragico e frenetico della storia della prima metà del ‘900 – rivoluzionerà letteralmente la cultura occidentale, la pratica medica in campo piscologico, il rapporto con la fede religiosa, il modo di essere uomini e donne, e che, inventando la psicoanalisi, metterà sottosopra il mondo.

Scoverà l’inconscio dentro gli esseri umani, mettendoli in contatto con i loro sogni. Scriverà libri memorabili, con un protagonista scandaloso: il sesso. Verrà contestato e osannato fino a diventare una icona pop dei nostri giorni.

Chiunque, prima o poi, ha incontrato nella propria vita lui e le sue idee. Ci ha svelato che non siamo padroni di noi stessi e che il nostro passato in realtà non passa mai, e vive in ogni giorno presente, modellando il nostro futuro.

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici