Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti

LA MORTE E LA FANCIULLA

dal 29 gennaio all'1 febbraio 2026

LA MORTE E LA FANCIULLA2025-07-01T16:54:01+02:00

Data:

dal 29 gennaio all'1 febbraio 2026

Durata:

75 minuti senza intervallo

Orari:

  • giovedì, venerdì e sabato 20:30
  • domenica 16:00

Abbonamenti validi:

  • Tradizione e Tradimenti
  • Doppio Filo
  • Università
  • Carnet 8 ingressi
  • Carnet 5 ingressi

Tipologia:

In Cartellone
Acquista online

L’azione si svolge in un paese che ha appena ottenuto la democrazia dopo un lungo periodo di dittatura. In una casa isolata sul mare, Paulina Salas aspetta il marito Gerardo Escobar, che ha appena ricevuto dal nuovo governo democratico il prestigioso incarico di presiedere la commissione di indagine sui crimini della dittatura. Gerardo porta con sé Roberto Miranda, un medico cordiale che lo ha soccorso per un guasto alla macchina. E’ naturale invitarlo a casa, ma una vibrazione della voce rivela squarci inattesi e provoca un traumatico riconoscimento, un ritorno del passato dove si scontrano vittime e carnefici, traditi e traditori, memoria e oblio. Risuonano le testimonianze di altre tragiche scomparse e repressioni. L’umanità riuscirà a non ripetere gli stessi errori?

 

di

Ariel Dorfman

traduzione

Alessandra Serra

progetto

Elena Bucci e Marco Sgrosso

regia

Elena Bucci

con la collaborazione

Marco Sgrosso

con

Elena Bucci, Marco Sgrosso e un attore in via di definizione

luci

Loredana Oddone

drammaturgia del suono e registrazioni

Raffaele Bassetti

collaborazione al progetto

Nicoletta Fabbri

costumi

Nomadea e Marta Benini

produzione

Centro Teatrale Bresciano

in collaborazione con

Le Belle Bandiere - compagnia di teatro sostenuta da Regione Emilia Romagna e Comune di Russi

foto

Gianni Zampaglione, Patrizia Piccino

debutto

Prima nazionale

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici