Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
Lecite Visioni

PICCOLA BESTIA

Lettura testo vincitore Premio Carlo Annoni

12 maggio 2024

PICCOLA BESTIA2024-03-27T11:26:56+01:00

EVENTO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

Data:

12 maggio 2024
Date e orari repliche
  • domenica 12 Maggio 2024 6:00 pm

Tipologia:

Lecite Visioni

Max e Nic hanno circa trent’anni e stanno insieme da otto. Hanno conquistato un loro equilibrio, una loro personalissima forma di normalità e famiglia. Ma quando Nic si ritrova dal giorno alla notte trasformato in un topo, l’accettazione di amici e parenti non è più scontata e all’interno della coppia cambia il peso di azioni e parole così come cambiano priorità, bisogni e dinamiche di potere. La relazione, messa a dura prova, viene denudata nei suoi aspetti più segretamente tossici e spinta verso territori “al di là dell’umano” che né Max né Nic avevano considerato. Piccola bestia è una favola nera che parla di trasformazione. Il racconto-confessione della disavventura sentimentale e sessuale di un giovane uomo messo a dura prova dalla metamorfosi del compagno. Questa mutazione surreale, tra Kafka e Roald Dahl, è il simbolo centrale della storia, una richiesta di complicità da parte del pubblico, un gioco di associazioni e analogie che sta a significare ogni possibile, radicale e imprevista metamorfosi del partner: un cambiamento fisico, una gravidanza, compromissioni fisiche gravi, una malattia, la transizione a un altro genere sessuale, il naturale invecchiamento, che non è improvviso ma può esserlo nella percezione.

di

Tobia Rossi

con

Riccardo Buffonini

regia

Giacomo Ferraù

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici