Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • BED BOY JACK Laila Pozzo - foto di scena
  • jack fotoLaila Pozzo-1
  • Jack© Laila Pozzo-10
  • BED_BOY_JACK
un progetto Amadio/Fornasari

BED BOY JACK

di Bruno Fornasari

da giovedì 8 a domenica 25 Febbraio 2024

BED BOY JACK2024-01-22T13:07:09+01:00

Da un’incredibile storia vera. Le vicende di Jack Unterweger hanno ispirato anche la serie Netflix “I delitti del Cecil Hotel” e quella Discovery “La maledizione del Cecil Hotel”.

Data:

da giovedì 8 a domenica 25 Febbraio 2024

Durata:

90 minuti senza intervallo

Orari:

  • Mar, Gio, Ven, Sab ore 20:30
  • Mer 19:30
  • Dom 16:00

Abbonamenti validi:

  • Tradizione e Tradimenti
  • Doppio Filo
  • Università
  • Carnet
  • Invito a Teatro

Tipologia:

Produzione

Chi è Jack? Nei primi anni ’90 del secolo scorso l’Austria è scossa da una serie di omicidi di prostitute che portano la polizia di Vienna a dover fare i conti col primo serial killer nella storia del Paese.

Il caso spaventa l’opinione pubblica ma affascina molti giornalisti, tra i quali, in particolare, Jack Unterweger. Condannato all’ergastolo per omicidio, ha da poco ottenuto la libertà grazie all’appoggio dell’élite letteraria, in particolare del futuro premio Nobel Elfriede Jelinek.
Sempre vestito di bianco, con abiti eleganti, aria eccentrica e l’inconfondibile sciarpa rossa, Jack è diventato un vero e proprio idolo tra gli intellettuali austriaci. Ma quando le indagini sugli assassinii delle prostitute sembrano a un punto morto, la polizia comincia a sospettare proprio dell’uomo che tutti credevano pienamente riabilitato.

Il testo di Bruno Fornasari, ispirato a fatti realmente accaduti, si svolge intorno al tentativo di Jack Unterweger di salvare ancora la pelle attraverso il talento della scrittura. Col titolo Bed Boy Jack, il nostro seduttore, un “bed boy” ossia un “ragazzo da letto” che nella pronuncia suona anche come “cattivo ragazzo”, ricostruisce i fatti per convincere il mondo della sua condizione di innocente perseguitato, così da evitare d’essere risbattuto in prigione. Ma fin dove arriva la finzione e dove comincia la realtà?

Ironicamente, neppure la giustizia austriaca ha potuto dare una risposta definitiva. Jack Unterweger viene condannato all’ergastolo il 29 giugno 1994, soltanto sulla base di prove indiziarie, ma la sera stessa si suicida in carcere e, per un cavillo del diritto austriaco, è considerato ufficialmente innocente, perché morto prima della sentenza d’appello.

scritto e diretta da

Bruno Fornasari

cast

Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Sara Bertelà, Chiara Serangeli

movimenti

Marta Belloni

scene e costumi

Erika Carretta

disegno luci

Fabrizio Visconti

suono

Silvia Laureti

produzione

Teatro Filodrammatici

crediti fotografici

Laila Pozzo
  • «Un testo calibrato al millimetro, con uno strepitoso Tommaso Amadio in compagnia dei tre poliedrici e bravissimi Sara Bertelà, Emanuele Arrigazzi e Chiara Serangeli»
    Antonio Bozzo, Il Giornale

  • «Testo originale e coinvolgente, attori bravissimi. L’autore, il cast, il bellissimo lavoro sulle luci e sulle scene sono riusciti a restituire patos, tensione e intensità, a ricreare un’atmosfera»
    Giuseppe Paternò Raddusa, Gli Ascoltabili / CastEdutainment

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici