Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti
  • collaborators1
  • collaborators4
  • collaborators3
  • collaborators2

Collaborators

un progetto Amadio/Fornasari
Collaborators2023-06-29T17:25:50+02:00

Durata:

135 minuti con intervallo

La Mosca del 1938 è un posto pericoloso per chi ha senso dell’umorismo e una particolare inclinazione verso la libertà. Mikhail Bulgakov, perseguitato dalla polizia segreta, possiede entrambe le cose. Gli viene allora proposto di scrivere una commedia su Stalin per celebrarne il sessantesimo compleanno. In cambio, l’autore de Il maestro e Margherita, potrebbe vedere la sua carriera rinascere. Che fare?

L’ultimo testo di John Hodge (sceneggiatore di Trainspotting, Piccoli omicidi tra amici e The beach, fra gli altri) affronta il delicato argomento della relazione tra regime e cultura, tra censura e creazione artistica.

Il rapporto tra Bulgakov e Stalin rivela come uomo e mostro siano fondamentalmente e irrimediabilmente attratti uno dall’altro. Il dualismo bene/male non viene presentato come in contraddizione, bensì come in collaborazione: bene e male sono complici complessi.

di

John Hodge

traduzione

Bruno Fornasari

regia

Bruno Fornasari

cast

Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Michele Basile, Marco Cacciola, Emanuela Caruso, Bruno Fornasari, Enzo Giraldo, Marta Lucini, Alberto Mancioppi, Daniele Profeta, Chiara Serangeli, Umberto Terruso, Elisabetta Torlasco, Antonio Valentino

scene e costumi

Erika Carretta

disegno luci

Fabrizio Visconti

musiche originali

Rossella Spinosa, eseguite da New MADE Ensemble

équipe tecnica

Giuliano Bottacin, Cristiano Cramerotti, Andrea Diana

realizzazione scene

Silvia Trevisani

produzione

Teatro Filodrammatici di Milano

crediti fotografici

Vanessa Porta

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici