Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti

L’Asino

Halle / Iumiento

dal 5 al 6 novembre 2022

L’Asino2023-06-28T14:06:52+02:00

Data:

dal 5 al 6 novembre 2022

Durata:

70 minuti senza intervallo

Abbonamenti validi:

  • Tradizione e Tradimenti
  • Doppio Filo
  • Università
  • Carnet 6 spettacoli

Tipologia:

Ospitalità

L’Asino, del Premio Ibsen J. Halle è un atto unico sperimentale sulla scrittura polivocale. Sua tipicità è innescare un’azione scenica non prevedibile, ispirata a un dialogo interiore subliminale e occulto tra le voci dell’opera, in continuo scontro dialettico. Qui un serrato dialogo a due, fra un ruolo femminile, realistico, e uno maschile, evocativo, danno vita a un incontro/scontro che, da un piano naturalista, tracima in una rappresentazione multiforme e sarcastica della società scandinava contemporanea, messa a nudo e sferzata con irridente epicità, mentre, sempre più evidenti, emergono le Voci di dentro di una donna comune.

di

Jon Jesper Halle

traduzione

Maria Sand

regia

Gianluca Iumiento

cast

Anna Paola Vellaccio, Stefano Sabelli

canzoni dal vivo

Arianna Sannino

scene e immagini

Keizat

aiuto regia e costumi

Eva Sabelli

luci

Giuseppe Follacchio

produzione

Teatrimolisani / Teatro del Loto, Florian Metateatro di Pescara

crediti fotografici

Massimiliano Ferrante

debutto

Prima Milanese
  • «La Voce, Stefano Sabelli, arriva alle nostre spalle e, potente, o insinuante, ci inchioda. Kari, Anna Paola Vellaccio, non pronuncia frase che non sia reale piuttosto che lirica, non compie un fuggevole, impercettibile gesto che non sia commovente. Due grandi attori per un piccolo grande spettacolo.» (Franco Cordelli, Corriere della Sera)

  • «Uno spettacolo crudo e feroce che guarda analizza denuncia una società norvegese che diventa paradigma delle paure contemporanee, della claustrofobia non solo fisica ma soprattutto interiore, della trappola feroce del vivere.» (Beniamino Cardines, Il Giornale di Montesilvano)

     

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici