Salta al contenuto
Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo Teatro Filodrammatici Milano Logo
  • Biglietteria
    • Modalità di acquisto
    • Abbonamenti
    • Tariffe
    • Convenzioni
    • Diversamente abili
    • Voucher COVID-19
    • Acquista online
    • Contatti
  • In scena
    • In scena
    • Sul filo
    • La settimana pacifica
    • San Silvestro
    • I concerti della domenica
    • Archivio spettacoli
      • Impronte 2023
  • Lecite visioni
  • CON_TESTO 2024
  • Produzioni
    • In distribuzione
    • Testi
  • Scuole
    • Spettacoli per le scuole
    • Tra le parole
    • Alternanza scuola lavoro
    • Stage
    • Promozioni
  • Location
    • Storia
    • Il tuo evento
    • Spazi
    • Visita virtuale
  • Galleria
    • Luogo
    • Spettacoli
    • Eventi privati
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Trasparenza
    • Protocollo SARS-COV-2
    • Informativa privacy
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa sponsor
  • News
  • Acquista online
  • Contatti

PeerGynTrip

Ibsen / Sabelli

dall'1 al 4 novembre 2022

PeerGynTrip2023-06-28T14:06:53+02:00

Data:

dall'1 al 4 novembre 2022

Durata:

120 minuti con intervallo

Abbonamenti validi:

  • Tradizione e Tradimenti
  • Doppio Filo
  • Università
  • Carnet 6 spettacoli

Tipologia:

Ospitalità

Tratto dall’opera più immaginifica di Ibsen, scritta in un viaggio in Italia nel 1867, PeerGynTrip è una favola onirica dall’andamento collodiano, dove tempi, spazi e luoghi si sovrappongono in un gioco temporale indefinito. I nuovi arrangiamenti della partitura che E. Grieg compose, per l’iconico testo del padre del Teatro moderno – con temi popolari come Mattino o Anitra Dance eseguiti live da vibrafono, zampogna, e campionature – suggellano la Babele di linguaggi che caratterizza lo spettacolo del Teatro del Loto.
Raramente insieme rappresentati, i 5 atti dell’opera, danno così vita a suggestioni visive e a contaminazioni, simili a quelle che, a Roma e a Ischia, dovettero ispirare lo stesso Ibsen per la sua opera più libera e fantastica. Lo spettacolo riunisce così culture popolari, scandinave e mediterranee, musiche, dialetti e caleidoscopici movimenti di scena, in un Trip psichedelico, molto pop. Un carillon, al di là del gender, che impegna 6 interpreti, fra attori, attrici e musicisti, in tutti i ruoli dell’opera, dove Peer Gynt, giovane cacciatore e contafrottole, è per la prima volta interpretato da una donna.

di

Henrik Ibsen

regia

Stefano Sabelli

cast

Eva Sabelli - Gianantonio Martinoni, Bianca Mastromonaco, Mauro D'Amico - Fabrizio Russo

musicisti in scena

Piermarino Spina, Roberto Di Marzo

scene

Francesco Fassone

allestimenti

Michelangelo Tomaro

costumi

Martina Eschini

disegno luci

Daniele Passeri

tecnico luci

Giuseppe Follacchio

produzione

TeatriMolisani / Teatro del Loto

crediti fotografici

Massimiliano Ferrante

debutto

Prima Milanese

Biglietteria

Programma

Produzioni

Scuole

Il luogo

Galleria

Info

Sostienici

News

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici sui nostri social

Copyright 2021 Teatro Filodrammatici | Privacy policy - Cookie policy
Credits | Design by Dexa dal progetto grafico di Filippo Quaranta
Loghi 2023
Page load link

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL TEATRO FILODRAMMATICI

Compila il form per ricevere tutte le novità riguardo al Teatro Filodrammatici