# Teatro Filodrammatici Milano > Teatro di drammaturgia contemporanea e centro di produzione di spettacoli originali --- ## Pagine - [CON_TESTO 2025](https://teatrofilodrammatici.eu/con_testo-2025/): https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2024/09/HEADER-300x169. jpg LUNEDì 29 SETTEMBRE ALLE ORE 21:00 AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2024/09/CLAIM-300x169. jpg La più folle... - [CON_TESTO 2024](https://teatrofilodrammatici.eu/con_testo_2024/): https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2024/09/HEADER-300x169. jpg LUNEDì 30 SETTEMBRE ALLE ORE 21:00 AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2024/09/CLAIM-300x169. jpg La più folle... - [Impronte 2023](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli-teatrali-milano/festival-impronte-2023/): DAL 18 AL 24 SETTEMBRE 2023 Una settimana di arte, musica e teatro. Ruggeri, Ballantini, Van De Sfroos, Mirò e... - [Chi siamo](https://teatrofilodrammatici.eu/progetto-artistico-teatro-milano/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2022/06/DIREZIONE-ARTISTICA-1024x1024. jpg Il Teatro Filodrammatici Milano Il progetto artistico che caratterizza il Teatro Filodrammatici di... - [Testi](https://teatrofilodrammatici.eu/produzioni-teatrali-milano/testi-spettacolo-teatro/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/08/facciata-teatro-1024x1024. jpeg Testi degli spettacoli Hai sempre desiderato leggere a casa i testi dei nostri... - [Tra le parole](https://teatrofilodrammatici.eu/tra-le-parole/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/08/interni-teatro-poltrone-1024x1024. jpeg Come per le stagioni precedenti il Teatro Filodrammatici di Milano ha tra i... - [Alternanza scuola lavoro](https://teatrofilodrammatici.eu/alternanza-scuola-lavoro-teatro-milano/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/08/mosaico-teatro-filodrammatici-bianco-nero-1024x1024. jpeg Il Teatro Filodrammatici propone agli studenti delle scuole secondarie superiori dei progetti di... - [Stage](https://teatrofilodrammatici.eu/stage-teatro-milano/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/08/dettaglio-facciata-teatro-milano-1024x1024. jpeg Il Teatro Filodrammatici di Milano offre la possibilità agli studenti e alle studentesse... - [Promozioni](https://teatrofilodrammatici.eu/promozioni-teatro-per-scuole-milano/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/08/dettaglio-interno-teatro-milano-1024x1024. jpeg Il Teatro Filodrammatici riserva alle scuole superiori delle promozioni speciali sugli spettacoli in... - [I concerti della domenica](https://teatrofilodrammatici.eu/concerti-della-domenica-milano/): Your Content Goes Here 34° edizione https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2024/09/foto-sito-1-300x199. jpg I CONCERTI DELLA DOMENICA al Teatro Filodrammatici, proseguono sulla scia di... - [Sul filo](https://teatrofilodrammatici.eu/podcast-teatrale-sul-filo/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu//wp-content/uploads/2022/04/sul-filo. png SUL FILO - Teatro in tempi di radio Radio 24/Teatro Filodrammatici ideazione Bruno... - [Lecite visioni](https://teatrofilodrammatici.eu/festival-teatrale-lgbtq/): La dodicesima edizione del festival lgbtqia+ LECITE VISIONI sarà al Teatro Filodrammatici dal 7 all'11 maggio 2025 Cinque giorni di... - [La settimana pacifica](https://teatrofilodrammatici.eu/la-settimana-pacifica/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu//wp-content/uploads/2022/04/settimana-pacifica. png Pacifico in concerto con ospiti speciali A dicembre 2019 PACIFICO ha portato al... - [San Silvestro](https://teatrofilodrammatici.eu/capodanno-teatro-milano/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/08/luci-teatro-milano. png Festeggia San Silvestro a Teatro! Stanco delle solite feste di Capodanno tra lunghissimi... - [Luogo](https://teatrofilodrammatici.eu/foto-teatro-filodrammatici/): Your Content Goes Here Il Teatro Filodrammatici è situato nel cuore di Milano ed è il teatro più vicino al... - [Spettacoli](https://teatrofilodrammatici.eu/foto-spettacoli-teatro-filodrammatici/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu//wp-content/uploads/2022/06/Stato-interessante©Laila-Pozzo. jpg Stato interessante https://teatrofilodrammatici. eu//wp-content/uploads/2022/06/Jack©-Laila-Pozzo-1. jpg Bed Boy Jack https://teatrofilodrammatici. eu//wp-content/uploads/2021/12/il-turista. jpg Il turista... - [Eventi privati](https://teatrofilodrammatici.eu/foto-eventi-teatro-filodrammatici/): Your Content Goes Here Grazie all'eleganza e funzionalità dei suoi spazi, il Teatro Filodrammatici è stato scelto come spazio ideale... - [Storia](https://teatrofilodrammatici.eu/storia-teatro-filodrammatici/): Your Content Goes Here Il Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano. La struttura... - [Spazi](https://teatrofilodrammatici.eu/spazi-teatro-milano/): Your Content Goes Here Il Teatro Filodrammatici ha una particolarissima struttura interrata costruita su tre piani: il piano terra, che... - [Il tuo evento](https://teatrofilodrammatici.eu/affitto-teatro-milano/): Your Content Goes Here Vuoi organizzare un evento culturale, commerciale o privato al Teatro di Milano? Il Teatro Filodrammatici, storica... - [Visita virtuale](https://teatrofilodrammatici.eu/visita-virtuale-teatro/): PGlmcmFtZSBzdHlsZT0iYm9yZGVyOiBub25lOyIgc3JjPSJodHRwczovL3RvdXJtYWtlLml0L2l0L3RvdXIvMDcyYTUyNTdiMzc1MGI4ODE5ODY0ZTI3OWNjMTI4MDY/c2Nyb2xsPTAiIHdpZHRoPSIxMDAlIiBoZWlnaHQ9Ijc1MCIgYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4iPjwvaWZyYW1lPg==https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/08/facciata-teatro-1978-1024x1024. png Scopri la storia del teatro Il Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città... - [Trasparenza](https://teatrofilodrammatici.eu/consiglio-direttivo-teatro/): Your Content Goes Here CONSIGLIO DIRETTIVO Per tutto il consiglio direttivo il domicilio per la carica è via Filodrammatici 1,... - [Biografia](https://teatrofilodrammatici.eu/biografia/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu//wp-content/uploads/2022/06/BRUNO-FORNASARI-by-Livio-Moiana-300x200. jpeg Bruno Fornasari Autore, regista e attore, diplomato all’Accademia dei Filodrammatici, dal 2008 è... - [Donazioni](https://teatrofilodrammatici.eu/donazioni-teatro/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/08/platea-poltrone-rosse-teatro-1024x1024. jpeg Sostieni il Teatro Il contributo di ciascun donatore privato è un supporto prezioso... - [5x1000](https://teatrofilodrammatici.eu/5-per-1000-teatro/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu//wp-content/uploads/2022/06/SCALA1-1024x1024. jpgC’è un modo concreto, e da noi sempre molto apprezzato, per sostenere la nostra... - [Diventa sponsor](https://teatrofilodrammatici.eu/sponsor-teatro/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/08/costumi-teatro-1024x1024. jpeg Il Teatro Filodrammatici offre ad aziende e associazioni la possibilità di diventare sponsor... - [Voucher COVID-19](https://teatrofilodrammatici.eu/voucher-teatro-milano/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/08/platea-teatro-1024x1024. jpeg A seguito della conversione in legge del decreto-legge n. 41 del 22 marzo... - [Diversamente abili](https://teatrofilodrammatici.eu/accesso-teatro-diversamente-abili/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/08/mosaico-teatro-filodrammatici-1024x1024. jpeg Il Teatro Filodrammatici è un gioiello di architettura ad opera di Luigi Caccia... - [Convenzioni](https://teatrofilodrammatici.eu/convenzioni-teatro-milano/): Your Content Goes Here Spettacoli in stagione (sono esclusi La lettera, Piccoli Miracoli, La Storia a Processo! , I concerti... - [Protocollo SARS-COV-2](https://teatrofilodrammatici.eu/protocollo-covid-teatro/): Your Content Goes Here https://teatrofilodrammatici. eu//wp-content/uploads/2022/03/covid. png Caro spettatore, la salute tua e di tutti i nostri collaboratori è importante;... - [Contatti](https://teatrofilodrammatici.eu/contatti-teatro-filodrammatici/): Indirizzo Teatro Filodrammatici Piazza Paolo Ferrari, 6 (angolo via Filodrammatici), 20121 Milano Biglietteria in teatro e telefonica allo 0236727550 Lun... - [Archivio spettacoli](https://teatrofilodrammatici.eu/archivio-spettacoli-teatrali/): Your Content Goes Here Stagione 23/24 Stagione 22/23 Stagioni precedenti - [Spettacoli per le scuole](https://teatrofilodrammatici.eu/teatro-per-scuole-milano/): Your Content Goes Here Gli spettacoli del Teatro Filodrammatici di Milano sono disponibili per i gruppi scuola che desiderano avvicinare... - [Festival lecite visioni](https://teatrofilodrammatici.eu/festival-lecite-visioni/): Your Content Goes Here W3RlbXBsYXRlIGlkPTc2M10= - [Abbonamenti](https://teatrofilodrammatici.eu/abbonamenti-teatro-milano/): Your Content Goes Here Non hai ancora l'abbonamento? Acquistalo! Acquista qui l'abbonamento o carnet più adatto alle tue esigenze, scegliendo... - [Tariffe](https://teatrofilodrammatici.eu/costo-biglietti-teatro-milano/): Your Content Goes Here Stagione 2025/26 intero € 25 under 30 / over 65 € 15 università € 11,50 convenzionati... - [Modalità di acquisto](https://teatrofilodrammatici.eu/modalita-acquisto-biglietti-teatro/): Your Content Goes Here Puoi acquistare abbonamenti, carnet e biglietti online Puoi acquistare abbonamenti, carnet e biglietti presso la biglietteria... - [In distribuzione](https://teatrofilodrammatici.eu/produzioni-teatrali-milano/): Your Content Goes Here Gli spettacoli del Teatro Filodrammatici sono disponibili per tournée in Italia. Per maggiori informazioni, contattare Rita... - [In scena](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli-teatrali-milano/): Your Content Goes Here W3RlbXBsYXRlIGlkPTcyNl0= PRESTO ONLINE LA STAGIONE COMPLETA Eventi passatiW3RlbXBsYXRlIGlkPTc0MF0= - [Homepage](https://teatrofilodrammatici.eu/): La stagione in corsoScopri tutti gli spettacoliW3RlbXBsYXRlIGlkPTE3ODVdScarica il programma in PDFhttps://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2025/02/Artisti-teatro-milano-1. webp Il Teatro Filodrammatici di Milano, un punto... --- ## Articoli - [AGGIORNAMENTO CON_TESTO Tommaso Fermariello](https://teatrofilodrammatici.eu/aggiornamento-con_testo-tommaso-fermariello/): A causa di problemi di salute, il drammaturgo Mohamed Kacimi non potrà partecipare a questa edizione di CON_TESTO. Al suo... - [Cercasi Tecnico Teatrale](https://teatrofilodrammatici.eu/cercasi-tecnico-teatrale/): Il Teatro Filodrammatici cerca un tecnico teatrale per collaborazione continuativa o brevi periodi. Inviare la propria candidatura, completata di curriculum... - [Chiusura Biglietteria lunedì 22 settembre](https://teatrofilodrammatici.eu/chiusura-biglietteria-lunedi-22-settembre/): Lunedì 22 settembre la biglietteria del Teatro Filodrammatici resterà chiusa per favorire la partecipazione alle manifestazioni a sostegno di Gaza. - [Campagna Abbonamenti Teatro Filodrammatici](https://teatrofilodrammatici.eu/campagna-abbonamenti-teatro-filodrammatici/): Anche quest'anno il Teatro Filodrammatici propone una varietà di abbonamenti* per non perdersi il meglio della stagione teatrale 2025-2026. Scopri... - [Visita Guidata - Accademia dei Filodrammatici](https://teatrofilodrammatici.eu/visita-guidata-accademia-dei-filodrammatici/): L’Accademia dei Filodrammatici, con la sua duplice natura di teatro e di scuola professionale per attori, è uno degli enti... - [Biglietteria - riapertura 8 settembre 2025](https://teatrofilodrammatici.eu/biglietteria-riapertura-8-settembre-2025/): Il Teatro Filodrammatici riapre le sue porte al pubblico a partire da questo lunedì 8 settembre. Sono di nuovo attivi... - [CON_TESTO 2025 - Call per attrici e attori con scadenza PROROGATA al 22 settembre](https://teatrofilodrammatici.eu/con_testo-2025-call-per-attrici-e-attori-con-scadenza-20-settembre/): N. B. : La scadenza per l’invio della candidatura come attore o attrice è prorogata al 22 settembre alle ore... - [Biglietteria - chiusura estiva](https://teatrofilodrammatici.eu/biglietteria-chiusura-estiva-25/): Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria telefonica e in presenza in teatro è sospesa per la pausa estiva.... - [VISITA GUIDATA alla storia e all’architettura di Accademia e Teatro](https://teatrofilodrammatici.eu/visita-guidata-alla-storia-e-allarchitettura-di-accademia-e-teatro/): L’Accademia dei Filodrammatici, con la sua duplice natura di teatro e di scuola professionale per attori, è stata fondata nel... - [SCLERO. Stagione teatrale 25/26](https://teatrofilodrammatici.eu/sclero-stagione-teatrale-25-26/): Tommaso Amadio e Bruno Fornasari, Direttori artistici del Teatro Filodrammatici presentano la nuova stagione: «Per questa stagione abbiamo scelto di... - [Bando scuola di teatro Accademia dei Filodrammatici](https://teatrofilodrammatici.eu/bando-scuola-di-teatro-accademia-dei-filodrammatici-cloned/): https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2025/06/BANDO-ACCADEMIA-300x169. png Online il bando di ammissione alle prove di selezione per il biennio 2025-2027 della scuola di teatro... - [Biglietteria - variazione oraria 3 e 4 giugno](https://teatrofilodrammatici.eu/biglietteria-variazione-oraria-3-e-4-giugno/): Avvisiamo il gentile pubblico che la biglietteria nei giorni di martedì 3 e mercoledì 4 giugno sarà operativa esclusivamente dalle... - [Workshop ALLA RICERCA DEL MIO SPETTACOLO con Paolo Nani - 11/13 luglio 2025](https://teatrofilodrammatici.eu/workshop-di-paolo-nani-alla-ricerca-del-mio-spettacolo/): DA IDEA A SPETTACOLO - DA DOVE COMINCIARE? I SEGRETI DEL PROCESSO CREATIVO DI PAOLO NANI TORNA IL WORKSHOP CON... - [Workshop ALLA RICERCA DEL MIO SPETTACOLO con Paolo Nani - 18/20 luglio 2025](https://teatrofilodrammatici.eu/workshop-alla-ricerca-del-mio-spettacolo-con-paolo-nani-18-20-luglio-2025/): DA IDEA A SPETTACOLO - DA DOVE COMINCIARE? I SEGRETI DEL PROCESSO CREATIVO DI PAOLO NANI TORNA IL WORKSHOP CON... - [Open House Milano al Teatro Filodrammatici](https://teatrofilodrammatici.eu/open-house-milano-al-teatro-filodrammatici-2025/): Anche quest'anno il Teatro Filodrammatici aderisce a Open House Milano Sabato 17 maggio, per tutta la mattina, sarà possibile visitare,... - [Altre LECITE VISIONI - gli approfondimenti alla dodicesima edizione del Festival](https://teatrofilodrammatici.eu/altre-lecite-visioni-la-rivista-2/): https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/04/laboratorio-1-300x225. jpeg Nei mesi di marzo e aprile 2025, a margine della decima edizione di Lecite Visioni Festival lgbtqia+,... - [Biglietteria - sospensione temporanea 2 maggio](https://teatrofilodrammatici.eu/biglietteria-sospensione-temporanea-2-maggio/): Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria sarà sospesa venerdì 2 maggio. La biglietteria riaprirà regolarmente lunedì 5 maggio... - [LECITE VISIONI ti regala MiX Festival!](https://teatrofilodrammatici.eu/lecite-visioni-ti-regala-mix-festival/): Lecite Visioni – Festival lgbtqia+, 12°edizione dal 7 all'11 maggio 2025 al Teatro Filodrammatici di Milano, per consolidare sempre più... - [A Pasqua NON Basta Una Idea Originale!](https://teatrofilodrammatici.eu/a-pasqua-non-basta-una-idea-originale/): Ne serve una originalissima! Dall'1 al 30 aprile con la primavera sbocciano le idee e anche le nostre offerte! Scegli... - [LECITE VISIONI Festival lgbtqia+ La dodicesima edizione dal 7 all'11 maggio al Teatro Filodrammatici](https://teatrofilodrammatici.eu/lecite-visioni-festival-lgbtqia-la-dodicesima-edizione-dal-7-all11-maggio-al-teatro-filodrammatici/): La dodicesima edizione di Lecite Visioni – Festival lgbtqia+, ideato e prodotto dal Teatro Filodrammatici di Milano e con la... - [Biglietteria - sospensione temporanea 20 marzo](https://teatrofilodrammatici.eu/biglietteria-sospensione-temporanea-20-marzo/): Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria sarà sospesa domani 20 marzo dalle ore 15:30 alle ore 17:00 per... - [19, 26 marzo e 2 aprile - Aperitivo con il cast di N.E.R.D.s](https://teatrofilodrammatici.eu/19-26-marzo-e-2-aprile-aperitivo-con-il-cast-di-n-e-r-d-s/): Mercoledì 19, 26 marzo e 2 aprile dopo lo spettacolo, incontra il cast di N. E. R. D. s -... - [La storia a processo! Anna Kuliscioff è innocente](https://teatrofilodrammatici.eu/la-storia-a-processo-anna-kuliscioff-e-innocente/): L’ultimo appuntamento della stagione milanese de “La Storia a Processo” di Elisa Greco si è concluso tra gli applausi di... - [Lecite Visioni 2025 - Laboratorio Stratagemmi](https://teatrofilodrammatici.eu/lecite-visioni-2025-laboratorio-stratagemmi/): In occasione della dodicesima edizione del Festival Lecite Visioni – Festival LGBTQIA+, dal 7 all’11 maggio 2025, il Teatro Filodrammatici... - [MUSEO CITY 2025 – Mostra di abiti storici](https://teatrofilodrammatici.eu/museo-city-2025-mostra-di-abiti-storici/): L’Accademia dei Filodrammatici conserva una collezione di abiti storici maschili che comprende 49 pezzi ben conservati tra marsine, livree, gilet... - [A San Valentino Basta Una Idea Originale?](https://teatrofilodrammatici.eu/a-san-valentino-basta-una-idea-originale/): Pensi che in amore vinca l’orginalità? E se per una volta fosse meglio andare sul sicuro? Porta chi ami a... - [La storia a processo! J. Robert Oppenheimer è innocente](https://teatrofilodrammatici.eu/la-storia-a-processo-j-robert-oppenheimer-e-innocente/): J. Robert Oppenheimer è... innocente. Un verdetto sorprendente quello espresso dalla giuria popolare ieri sera, 20 Gennaio, al Teatro Filodrammatici... - [Teatro Utile 2025 - Laboratorio di drammaturgia](https://teatrofilodrammatici.eu/teatro-utile-2025-laboratorio-di-drammaturgia/): TEATRO UTILE 2025 COME SI SCRIVE LA GUERRA? Laboratorio di drammaturgia condotto da Mohamed Kacimi Il progetto Teatro Utile dell’Accademia... - [PINOCCHIO, storia di un burattino - Evento fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/pinocchio-storia-di-un-burattino-evento-fuori-cartellone/): PINOCCHIO Regia Roberto Totola, ass. regia Marina Furlani, ass. di produzione Marco Di Marzo, maestro di canto Enrico Totola, tecnici... - [Biglietteria - chiusura festività natalizie](https://teatrofilodrammatici.eu/biglietteria-chiusura-festivita-natalizie-2024/): Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria sarà sospesa per le festività natalizie da lunedì 23 dicembre a lunedì... - [Sabato 7 dicembre - chiusura viabilità Via Filodrammatici](https://teatrofilodrammatici.eu/sabato-7-dicembre-chiusura-viabilita-via-filodrammatici/): Avvisiamo il gentile pubblico che sabato 7 dicembre, in occasione della Prima della Scala, gli accessi stradali di Piazza della... - [A NATALE REGALA IL TEATRO!](https://teatrofilodrammatici.eu/a-natale-regala-il-teatro-24/): E a Natale? Basta Un'Idea Originale! Dall'1 al 24 dicembre sfoglia il nostro CALENDARIO DELL'AVVENTO SOCIAL e scopri la sorpresa... - [SEMPRE LIBER3 Queer on stage](https://teatrofilodrammatici.eu/sempre-liber3-queer-on-stage-2024/): Torna Sempre Liber3, l’appuntamento teatrale milanese che celebra l’arte e l’attivismo queer in tutte le sue forme: teatro, danza, stand-up... - [BUIO IS CYBER!](https://teatrofilodrammatici.eu/buio-is-cyber/): Lunedì 2 dicembre solo online promo su tutti i nostri spettacoli in stagione! Promozione valida 24h per gli acquisti online,... - [BUIO IS BLACK!](https://teatrofilodrammatici.eu/buio-is-black/): Solo venerdì 29 novembre – 50% su tutti i nostri spettacoli in stagione Solo 24h per gli acquisti online e... - [IRIDI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE](https://teatrofilodrammatici.eu/iridi-contro-la-violenza-di-genere/): Sabato 23 novembre 2024, ore 16. 00 IRIDI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE ED ECONOMICA In occasione della Giornata Internazionale... - [27 novembre e 4 dicembre - Aperitivo con il cast di LA CACCIA AL TESORO](https://teatrofilodrammatici.eu/27-novembre-e-2-dicembre-aperitivo-con-il-cast-di-la-caccia-al-tesoro/): Mercoledì 27 novembre e mercoledì 4 dicembre dopo lo spettacolo, incontra il cast di LA CACCIA AL TESORO nel foyer... - [Variazione orario biglietteria: chiusura straordinaria venerdì 15 novembre](https://teatrofilodrammatici.eu/variazione-orario-biglietteria-chiusura-straordinaria-venerdi-15-novembre/): Avvisiamo il gentile pubblico che l'orario di attività della biglietteria subirà una variazione, con chiusura del servizio di vendita dei... - [CHI HA PAURA DEL BUUUIO?](https://teatrofilodrammatici.eu/chi-ha-paura-del-buuuio/): Solo giovedì 31 ottobre – 50% su tutti i nostri spettacoli in stagione Solo 24h per gli acquisti online e... - [La storia a processo! Helmut Kohl è innocente](https://teatrofilodrammatici.eu/la-storia-a-processo-helmut-kohl-e-innocente/): Helmut Kohl è... innocente. Questo è il combattuto verdetto espresso dalla giuria popolare ieri sera, 14 ottobre, al Teatro Filodrammatici,... - [NUOVI ABBONAMENTI TEMATICI!](https://teatrofilodrammatici.eu/nuovi-abbonamenti-tematici/): Nel nostro cartellone trovi tante proposte e non sai cosa selezionare? Vorresti essere consigliato su quali spettacoli trattano un particolare... - [INVITO APERTO - stagione 2024-2025](https://teatrofilodrammatici.eu/invito-aperto-stagione-2024-2025/): Giovedì 26 settembre, in occasione del giorno europeo delle lingue, presentiamo all'Instituto Cervantes di Milano alle ore 11:00 la nuova... - [Teatro Utile 2024 - Lettura scenica lunedì 16 settembre](https://teatrofilodrammatici.eu/teatro-utile-2024-lettura-scenica/): TEATRO UTILE 2024 PROFUGHI DI PARGA EXPERIENCE 2031 Lettura scenica a conclusione del laboratorio di drammaturgia LUNEDì 16 SETTEMBRE 2024ORE... - [CON_TESTO 2024 - Call per attrici e attori con scadenza 20 settembre](https://teatrofilodrammatici.eu/con_testo-2024-call-per-attrici-e-attori/): Domenica 29 e lunedì 30 settembre arriva l’originale maratona teatrale del Teatro Filodrammatici di Milano. Dopo il successo italiano ed... - [Premio Drammaturgico Internazionale Carlo Annoni PREMIAZIONE - VII edizione](https://teatrofilodrammatici.eu/premio-drammaturgico-internazionale-carlo-annoni-premiazione-vii-edizione/): Domenica 15 settembre, alle ore 10:30 al Teatro Studio Melato si terrà la premiazione con la lettura dei testi vincitori... - [CON_TESTO torna a Milano!](https://teatrofilodrammatici.eu/con_testo-torna-a-milano/): CON_TESTO torna finalmente a Milano! LUNEDì 30 SETTEMBRE ALLE ORE 21:00 AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO La più folle e... - [ABBONAMENTO A(L) B.U.I.O.](https://teatrofilodrammatici.eu/abbonamento-al-b-u-i-o/): Che ne dici di un autunno a Teatro? Tante proposte e non sai quale scegliere? Ti aiutiamo noi! L'ABBONAMENTO A(L)... - [Biglietteria - chiusura estiva](https://teatrofilodrammatici.eu/biglietteria-chiusura-estiva-2/): Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria telefonica e in presenza in teatro è sospesa per la pausa estiva.... - [I SIGNORI DI GALLIATE - Evento fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/i-signori-di-galliate-evento-fuori-cartellone/): Davide Da Fidel, I SIGNORI DI GALLIATE Domenica 22 settembre 2024 – Evento fuori cartellone Due campioni sotto i riflettori:... - [BUIO. Che la stagione 24/25 abbia inizio!](https://teatrofilodrammatici.eu/buio-stagione-24-25/): Tommaso Amadio e Bruno Fornasari, Direttori artistici del Teatro Filodrammatici presentano la nuova stagione: «BUIO non è solo l’acronimo di... - [BANDO PER ATTRICI E ATTORI](https://teatrofilodrammatici.eu/bando-per-attrici-e-attori/): Dall’8 all’11 luglio 2024 si terranno presso le sale dell’Accademia dei Filodrammatici due workshop gratuiti per attrici e attori professioniste/i.... - [Open House Milano al Teatro Filodrammatici](https://teatrofilodrammatici.eu/open-house-milano-al-teatro-filodrammatici/): Anche quest'anno il Teatro Filodrammatici aderisce a Open House Milano Sabato 25 maggio, per tutta la mattina, sarà possibile visitare,... - [Workshop di Paolo Nani - IMPRENDITRICI/IMPRENDITORI IN SCENA](https://teatrofilodrammatici.eu/paolo-nani-workshop-imprenditori-in-scena/): L'ARTE DI STARE SU UN PALCO Sei un'imprenditrice/un imprenditore che lavora duramente da molti anni, sai il fatto tuo, ma... - [Workshop di Paolo Nani - CREAZIONE DELLA SCENA (per attrici/attori professionisti e non)](https://teatrofilodrammatici.eu/paolo-nani-workshop-creazione-della-scena/): ALLA RICERCA DEL MIO SPETTACOLO TORNA IL WORKSHOP CON PAOLO NANI AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO! Dal 2 al 7... - [Stiamo assumendo](https://teatrofilodrammatici.eu/stiamo-assumendo-3/): Il Teatro Filodrammatici di Milano cerca una/un collaboratrice/ore da inserire in organico a tempo pieno e in presenza. Il Teatro... - [15 e 22 maggio - Aperitivo con il cast di A CASA ALLO ZOO](https://teatrofilodrammatici.eu/15-e-22-maggio-aperitivo-con-il-cast-di-a-casa-allo-zoo/): Mercoledì 15 e mercoledì 22 maggio dopo lo spettacolo, incontra il cast di A CASA ALLO ZOO nel foyer del... - [SPECIAL DAY per gli spettacoli in Teatro di LECITE VISIONI](https://teatrofilodrammatici.eu/special-day-per-gli-spettacoli-in-teatro-di-lecite-visioni/): Debuttano domani in Teatro gli spettacoli serali del Festival Lecite Visioni. Per inaugurare insieme questa edizione, una super promo SPECIAL... - [Altre Lecite Visioni - la rivista](https://teatrofilodrammatici.eu/altre-lecite-visioni-la-rivista/): https://teatrofilodrammatici. eu/wp-content/uploads/2023/04/laboratorio-1-300x225. jpeg Nei mesi di marzo e aprile 2024, a margine della decima edizione di Lecite Visioni Festival lgbtqia+,... - [Solo una settimana all'inizio di LECITE VISIONI - Festival lgbtqia+](https://teatrofilodrammatici.eu/solo-una-settimana-allinizio-di-lecite-visioni-festival-lgbtqia/): Manca solo una settimana all'inizio di Lecite Visioni – Festival lgbtqia+ Se non hai ancora scelto a quali spettacoli assistere,... - [Nuova convenzione con il Teatro Fontana](https://teatrofilodrammatici.eu/nuova-convenzione-con-teatro-fontana-per-derek-jamar-thinking-blind/): Nuova convenzione tra il Teatro Filodrammatici, con il Festival lgbtqia+ LECITE VISIONI, e il Teatro Fontana, con lo spettacolo DEREK... - [Picasso, Le Monstre Sacré - evento privato](https://teatrofilodrammatici.eu/picasso-le-monstre-sacre-evento-privato/): Un ritratto viscerale e senza compromessi di Pablo Picasso a 50 anni dalla sua morte... Genio indiscusso, artista visionario, l’ossessione... - [Venerdì 12 aprile - chiusura viabilità](https://teatrofilodrammatici.eu/biglietteria-chiusura-festivita-natalizie-cloned/): Avvisiamo il gentile pubblico di ANANASSY BABY che venerdì 12 aprile gli accessi stradali di Piazza della Scala e di... - [22 marzo - L'Altro APERITIVO](https://teatrofilodrammatici.eu/22-marzo-laltro-aperitivo/): Venerdì 22 marzo prima dello spettacolo, incontra il cast di L'ALTRO MONDO per un aperitivo nel foyer del teatro a... - [Nuova convenzione con Sguardi Altrove Film Festival](https://teatrofilodrammatici.eu/nuova-convenzione-con-sguardi-altrove-film-festival/): Nuova convenzione del Teatro Filodrammatici con la 31ª edizione edizione di Sguardi Altrove Film Festival – a Milano dal 15... - [Presentazione undicesima edizione di LECITE VISIONI Festival lgbtqia+](https://teatrofilodrammatici.eu/presentazione-undicesima-edizione-di-lecite-visioni-festival-lgbtqia/): Lunedì 25 marzo alle ore 19:00 presso il nostro Teatro presenteremo ufficialmente il programma completo della nuova edizione di LECITE... - [La storia a processo! Richard Nixon è colpevole](https://teatrofilodrammatici.eu/la-storia-a-processo-richard-nixon-e-colpevole/): Richard Nixon è... colpevole. Questo è il combattuto verdetto espresso dalla giuria popolare ieri sera, 4 marzo, al Teatro Filodrammatici,... - [LECITE VISIONI Festival lgbtqia+ L'undicesima edizione dal 6 al 12 maggio al Teatro Filodrammatici](https://teatrofilodrammatici.eu/lecite-visioni-festival-lgbtqia-lundicesima-edizione-dal-6-al-12-maggio-al-teatro-filodrammatici/): L’undicesima edizione di Lecite Visioni – Festival lgbtqia+, ideato e promosso dal Teatro Filodrammatici di Milano e con la direzione... - [Per Avere Uova Ripiene d'Affetto](https://teatrofilodrammatici.eu/per-avere-uova-ripiene-daffetto/): Dall'1 al 31 marzo festeggia la Pasqua insieme a noi! Scegli l'uovo che ti piace di più: grande, medio o... - [Lecite Visioni 2024 - Laboratorio Stratagemmi](https://teatrofilodrammatici.eu/lecite-visioni-2024-laboratorio-stratagemmi/): DAL 19 MARZO AL 16 APRILE 2024 DALLE ORE 16:00 ALLE 18:00 STRATAGEMMI Laboratorio di scrittura giornalistica e critica a... - [MUSEO CITY 2024 – Fondo Franca Valeri](https://teatrofilodrammatici.eu/museo-city-2024-fondo-franca-valeri/): In occasione di MuseoCity 2024, sabato 3 e domenica 4 marzo 2024, dalle ore 10. 00 alle ore 13. 00... - [Stiamo assumendo](https://teatrofilodrammatici.eu/stiamo-assumendo-2/): Il Teatro Filodrammatici di Milano cerca una/un collaboratrice/ore da inserire in organico a tempo pieno e in presenza. Sei esperta/o... - [La direzione artistica per Alexej Navalny](https://teatrofilodrammatici.eu/la-direzione-artistica-per-alexej-navalny/): Buonasera. Come potete immaginare ci sono molti temi umani, sociali e politici che ci stanno a cuore, e tutti hanno... - [FOG Performing Arts Festival al Teatro Filodrammatici](https://teatrofilodrammatici.eu/fog-performing-arts-festival/): Il Teatro FIlodrammatici partecipa alla settima edizione di FOG Performing Arts Festival che illumina Milano con artisti da tutto il... - [14 e 21 febbraio - Aperitivo con il cast di BED BOY JACK](https://teatrofilodrammatici.eu/14-21-febbraio-aperitivo-con-il-cast-di-bed-boy-jack/): Mercoledì 14 e mercoledì 21 febbraio dopo lo spettacolo, incontra il cast di BED BOY JACK per un aperitivo nel... - [Pensa A Un Romantico Appuntamento](https://teatrofilodrammatici.eu/pensa-a-un-romantico-appuntamento/): «Ti ci devo portare» è una dichiarazione d’amore bellissima. E allora cosa c’è di meglio che portare chi ami a... - [Biglietteria - chiusura festività natalizie](https://teatrofilodrammatici.eu/biglietteria-chiusura-festivita-natalizie/): Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività sarà sospesa per le festività natalizie da sabato 23 dicembre a martedì 2 gennaio... - [Teatro Utile 2024 - Laboratorio di drammaturgia](https://teatrofilodrammatici.eu/teatro-utile-2024-laboratorio-di-drammaturgia/): TEATRO UTILE 2024 PROFUGHI Laboratorio di drammaturgia In questa DODICESIMA edizione del progetto Teatro Utile dell’Accademia dei Filodrammatici la condizione... - [La storia a processo! Maria Callas è innocente](https://teatrofilodrammatici.eu/la-storia-a-processo-maria-callas-e-innocente/): Maria Callas è innocente! Questo è il verdetto finale espresso a larga maggioranza dalla giuria popolare lunedì 4 dicembre al... - [Biglietteria - apertura straordinaria 7 e 8 dicembre](https://teatrofilodrammatici.eu/biglietteria-apertura-straordinaria-7-e-8-dicembre/): Avvisiamo il gentile pubblico che la biglietteria sarà regolarmente aperta giovedì 7 e venerdì 8 dicembre dalle 14 alle 18... - [A NATALE REGALA IL TEATRO!](https://teatrofilodrammatici.eu/a-natale-regala-il-teatro/): Non riesci a Pensare A Un Regalo Alternativo? Questo Natale regala il Teatro con i carnet da 2 e da... - [CALLAS 100 - La Storia a Processo di Elisa Greco nel palinsesto del Comune di Milano](https://teatrofilodrammatici.eu/callas-100-la-storia-a-processo-di-elisa-greco-nel-palinsesto-del-comune-di-milano/): In occasione del centenario della nascita del grande soprano, che ricorre il 2 dicembre, Milano dedica un palinsesto di iniziative... - [CYBER MONDAY DA PAURA!](https://teatrofilodrammatici.eu/cyber-monday-da-paura/): Lunedì 27 novembre solo online promo su tutti i nostri spettacoli in stagione! Promozione valida 24h per gli acquisti online,... - [IL BLACK FRIDAY DIMEZZA LA PAURA!](https://teatrofilodrammatici.eu/il-black-friday-dimezza-la-paura/): Solo venerdì 24 novembre – 50% su tutti i nostri spettacoli in stagione Solo 24h per gli acquisti online e... - [IRIDI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE ED ECONOMICA](https://teatrofilodrammatici.eu/iridi-contro-la-violenza-di-genere-ed-economica/): Sabato 25 novembre 2023, ore 16. 00 - 17. 45 IRIDI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE ED ECONOMICA In occasione... - [SEMPRE LIBER3 Queer on stage](https://teatrofilodrammatici.eu/sempre-liber3-queer-on-stage/): SEMPRE LIBER3 Queer on stage 27 novembre, ore 20:30, Teatro Filodrammatici Milano Realizzato da CIG Arcigay Milano in collaborazione con... - [Che Halloween da PAURA! Con L'AMLETO DI NESSUNO](https://teatrofilodrammatici.eu/che-halloween-da-paura/): La notte che fa più PAURA dell’anno, vieni a Elsinore e gioca con la verità, la menzogna e la finzione!... - [Premio Drammaturgico Internazionale Carlo Annoni 2024 - VII edizione](https://teatrofilodrammatici.eu/premio-drammaturgico-internazionale-carlo-annoni-2024-vii-edizione/): Il premio internazionale Carlo Annoni è riservato a testi teatrali a tematica LGBT+ e sulle diversità nella sfera dell’amore al... - [25 ottobre - Aperitivo con il team artistico di L'AMLETO DI NESSUNO (HAMLET OF NO ONE)](https://teatrofilodrammatici.eu/25-ottobre-aperitivo-con-il-team-artistico-di-lamleto-di-nessuno-hamlet-of-no-one/): Mercoledì 25 ottobre, al termine della replica di “L'Amleto di nessuno (Hamlet of no one)” delle ore 19:30, il team... - [La storia a processo! Cesare Beccaria è innocente](https://teatrofilodrammatici.eu/la-storia-a-processo-cesare-beccaria-e-innocente/): Cesare Beccaria è innocente! Questo è il verdetto finale espresso a larga maggioranza dalla giuria popolare ieri sera al Teatro... - [DIALOGANDO CON LA COSTITUZIONE - Marta Cartabia incontra studenti e insegnanti](https://teatrofilodrammatici.eu/dialogando-con-la-costituzione-marta-cartabia-incontra-studenti-e-insegnanti/): Nel 75° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione, un'iniziativa della Società editrice il Mulino nell'ambito del format teatrale La storia... - [Contest IG "L'Amleto di nessuno"](https://teatrofilodrammatici.eu/contest-ig-lamleto-di-nessuno/): UN ASSASSINIO DA INDAGARE, UN MISTERO DA SVELARE, UNA STORIA DA RICOSTRUIRE. Gioca con noi e vinci fantastici premi! Da... - [11 ottobre - Aperitivo con il cast di THE TRIALS (I PROCESSI)](https://teatrofilodrammatici.eu/11-ottobre-aperitivo-con-il-cast-di-the-trials-i-processi/): Mercoledì 11 ottobre, al termine della replica di “The Trials (I processi)” delle ore 19:30, il cast incontrerà il pubblico... - [Abbonamenti per la stagione 2023/2024](https://teatrofilodrammatici.eu/abbonamenti-per-la-stagione-2023-2024/): Hai già scelto l’abbonamento che si adatta di più alle tue esigenze? Che tu venga a Teatro da solo, sempre... - [Presentazione della stagione 23/24 al Filodrammatici](https://teatrofilodrammatici.eu/presentazione-della-stagione-23-24-al-filodrammatici/): Venerdì 15 settembre alle ore 11:00 presso il nostro Teatro avremo il piacere di presentare ufficialmente alla stampa e al... - [Teatro Utile - Porto Milano, i dialoghi dell'approdo](https://teatrofilodrammatici.eu/teatro-utile-porto-milano-i-dialoghi-dellapprodo/): Il 13 settembre 2023 condivideremo in forma di mise-en-espace una selezione dei materiali più significativi generati nelle due fasi del... - [Premio Drammaturgico Internazionale Carlo Annoni PREMIAZIONE - VI edizione](https://teatrofilodrammatici.eu/premio-drammaturgico-internazionale-carlo-annoni-vi-edizione/): Domenica 10 settembre, alle ore 10:45 al Piccolo Teatro di Milano (sede di via Rovello) si terrà la premiazione con... - [IMPRONTE 2023 - Una settimana di arte, musica e teatro](https://teatrofilodrammatici.eu/impronte-2023-una-settimana-di-arte-musica-e-teatro/): Dal 18 al 24 settembre 2023, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita la quarta edizione di IMPRONTE, manifestazione di arte,... - [CARLA MORRISON - EL RENACIMIENTO TOUR, Acoustic Show 11 settembre](https://teatrofilodrammatici.eu/carla-morrison-el-renacimiento-tour/): Il Teatro Filodrammatici di Milano ospita l'11 settembre l'unica data italiana di Carla Morrison, del suo “El Renacimiento Tour” Vincitrice... - [La stagione 23/24 al Filodrammatici è da... PAURA!](https://teatrofilodrammatici.eu/la-stagione-23-24-al-filodrammatici-e-da-paura/): Tommaso Amadio e Bruno Fornasari, Direttori artistici del Teatro Filodrammatici presentano la nuova stagione: «Pensare A Una Realtà Alternativa è... - [Biglietteria - chiusura estiva](https://teatrofilodrammatici.eu/biglietteria-chiusura-estiva/): Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria telefonica e in presenza in teatro è sospesa per la pausa estiva.... - [Variazione orario biglietteria venerdì 23 Giugno](https://teatrofilodrammatici.eu/variazione-orario-biglietteria-venerdi-23-giugno/): Avvisiamo il gentile pubblico che venerdì 23 Giugno l'orario di attività della biglietteria subirà una variazione: dalle 10:00 alle 12:30... --- ## Portfolio - ["Te piace o' presepe?" Una storia sorprendente](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/storie-che-fanno-storia-te-piace-o-presepe-una-storia-sorprendente/) - [Quei bravi ragazzi. Falcone, Borsellino e gli altri: lacrime di coccodrillo e impegno civile in trent'anni di storia italiana](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/storie-che-fanno-storia-quei-bravi-ragazzi-falcone-borsellino-e-gli-altri-lacrime-di-coccodrillo-e-impegno-civile-in-trentanni-di-storia-italiana/) - [Il filo e la spada. Per una storia dell'Assemblea Costituente al femminile](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/storie-che-fanno-storia-il-filo-e-la-spada-per-una-storia-dellassemblea-costituente-al-femminile/) - ["Andrà tutto bene". Storie di resilienza ai tempi della Pandemia](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/storie-che-fanno-storia-andra-tutto-bene-storie-di-resilienza-ai-tempi-della-pandemia/) - [Sigmund Freud. Storia dell'invenzione dell'inconscio](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/sigmund-freud-storia-dellinvenzione-dellinconscio/) - [Sergio Marchionne: Colpevole o Innocente?](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/sergio-marchionne-colpevole-o-innocente/) - [OPERA AL BIANCO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/opera-al-bianco/) - [WILD - Chi ricorda Edward Snowden?](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/wild-chi-ricorda-edward-snowden/) - [IL SANTO BEVITORE](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/il-santo-bevitore/) - [LA LETTERA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/la-lettera-3/) - [PICCOLI MIRACOLI](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/piccoli-miracoli-2/) - [CAMERA 701](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/camera-701/) - [GRAMSCI GAY](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/gramsci-gay/) - [LA MORTE E LA FANCIULLA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/la-morte-e-la-fanciulla/) - [DE-SIDERA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/de-sidera/) - [FAG STAG - Amici di Genere](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/fag-stag-amici-di-genere/) - [A CASA LA SAPEVO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/a-casa-la-sapevo/) - [TAPE - La Registrazione](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/tape/) - [DJSET](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/djset-lecite-25/) - [APERITIVO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/aperitivo-lecite-25/) - [GIORGIO BOZZO, LA COMPAGNIA DEL GENDER](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/giorgio-bozzo-la-compagnia-del-gender/) - [LOU MS.FEMME, RIVOLUZIONE NON BINARIA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/lou-ms-femme-rivoluzione-non-binaria/) - [GIULIA MUSCATELLI, IO DI AMORE NON SO SCRIVERE](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/giulia-muscatelli-io-di-amore-non-so-scrivere/) - [Workshop Stratagemmi](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/workshop-stratagemmi-lecite-25/) - [APOCALIPSYNC](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/apocalipsync/) - [CONTROTEMPO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/controtempo/) - [1983 BUTTERFLY](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/1983-butterfly/) - [DAPHNE Burn your village](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/daphne-burn-your-village/) - [HOTEL DALIDA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/hotel-dalida/) - [Alessandro Ciacci, FANTASISTA - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/alessandro-ciacci-fantasista-fuori-cartellone/) - [Luca Casadei, FUORI DAL BUIO - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/luca-casadei-fuori-dal-buio-fuori-cartellone/) - [IO SONO ARCADIA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/io-sono-arcadia/) - [Cathy La Torre, TUTTE LE VOLTE CHE LE DONNE - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/cathy-la-torre-tutte-le-volte-che-le-donne-fuori-cartellone/) - [Michele Basile, STAI KARMA - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/michele-basile-stai-karma-fuori-cartellone/) - [Remo Anzovino, ATELIER TOUR - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/remo-anzovino-atelier-tour-fuori-cartellone/) - [Francesco Tricarico, BUONASERA, IO SONO TRICARICO - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/francesco-tricarico-buonasera-io-sono-tricarico-fuori-cartellone/) - [La Storia a Processo! J. Robert Oppenheimer](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/la-storia-a-processo-robert-oppenheimer/) - [Te la do io la Cina!](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/te-la-do-io-la-cina-2025/) - [La Storia a Processo! Anna Kuliscioff](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/la-storia-a-processo-di-e-a-cura-di-elisa-greco/) - [Erica Mou, CERCHI TOUR - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/erica-mou-cerchi-tour-fuori-cartellone/) - [MEDEA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/medea/) - [PLATONE](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/platone_bencivenga/) - [STORIA E NARRAZIONE](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/storia-e-narrazione-2/) - [La Storia a Processo! di e a cura di Elisa Greco](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/la-storia-a-processo/) - [Giulia Vecchio, NON SO PIANGERE A COMANDO - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/giulia-vecchio-non-so-piangere-a-comando-fuori-cartellone/) - [Alice Mangione, CRUDA E NUDA - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/alice-mangione-cruda-e-nuda-fuori-cartellone/) - [APPUNTAMENTO A LONDRA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/appuntamento-a-londra/) - [CELESTE](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/celeste/) - [LA MALATTIA DELL'OSTRICA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/la-malattia-dellostrica/) - [OLD FOOLS](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/old-fools/) - [BEATI VOI CHE PENSATE AL SUCCESSO NOI SOLI PENSIAMO ALLA MORTE E AL SESSO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/beati-voi/) - [CASSANDRA O DELL'INGANNO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/cassandra-o-dellinganno/) - [L'ORESTE. Quando i morti uccidono i vivi](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/loreste-quando-i-morti-uccidono-i-vivi/) - [CUORE PURO. Favola nera per camorra e pallone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/cuore-puro-favola-nera-per-camorra-e-pallone/) - [CONFESSIONE DI UN EX PRESIDENTE CHE HA PORTATO IL SUO PAESE SULL'ORLO DI UNA CRISI](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/confessione/) - [LA CACCIA AL TESORO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/la-caccia-al-tesoro/) - [NON MI SERVE NIENTE](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/non-mi-serve-niente/) - [ARRUSI](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/arrusi/) - [THE GAME](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/the-game/) - [I TESTAMENTI - sostituito](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/i-testamenti/) - [PICCOLI MIRACOLI](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/piccoli-miracoli/) - [LA LETTERA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/la-lettera-2/) - [N.E.R.D.s - sintomi](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/n-e-r-d-s-sintomi-2/) - [N.E.R.D.s - sintomi](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/n-e-r-d-s-sintomi/) - [Edoardo Prati, CANTAMI D'AMORE - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/edoardo-prati-cantami-damore-fuori-cartellone/) - [ANTONIA CARUSO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/antonia-caruso/) - [COMIZI D'AMORE #transizioni](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/comizi-damore-transizioni/) - [LECITE VISIONI QUEER TOUR](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/lecite-visioni-queer-tour-24/) - [CHIARA VALERIO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/chiara-valerio/) - [METAFISICA DELL'AMORE](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/metafisica-dellamore/) - [PAJTIM STATOVCI](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/pajtim-statovci/) - [ALL YOU NEED IS](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/all-you-need-is/) - [APERITIVO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/aperitivo/) - [DJSET](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/djset/) - [WE ARE NOT PENELOPE](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/we-are-not-penelope/) - [RI-SCATTI. CHIAMAMI COL MIO NOME](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/ri-scatti-chiamami-col-mio-nome/) - [AUTOPILOT](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/autopilot/) - [PICCOLA BESTIA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/piccola-bestia/) - [NASCONDEVO GHIACCIO SOTTO LE MIE ARDENTI CAREZZE](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/nascondevo-ghiaccio-sotto-le-mie-ardenti-carezze/) - [Laboratorio di scrittura giornalistica e critica](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/workshop-stratagemmi-2/) - [Gianluca Iacono, VEGETA È MORTO (E L'HO UCCISO IO!) - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/gianluca-iacono-vegeta-e-morto-e-lho-ucciso-io/) - [SI RESPIRA NEL GIARDINO COME IN UN BOSCO - Performance FOG Festival](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/si-respira-nel-giardino-come-in-un-bosco-performance-fog-festival/) - [Carlo Amleto, SCHERZO N°1 OPERA PRIMA - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/carlo-amleto-scherzo-n1-opera-prima/) - [Enrico Ruggeri, 40 VITE SENZA FERMARMI MAI – Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/enrico-ruggeri-40-vite-senza-fermarmi-mai-fuori-cartellone-2/) - [Daniele Gattano, ANANASSY BABY - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/daniele-gattano-fuori-cartellone/) - [STORIA E NARRAZIONE](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/storia-e-narrazione/) - [CHIEDI ALLE MONTAGNE - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/chiedi-alle-montagne/) - [IMMANUEL CASTO - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/immanuel-casto-fuori-cartellone/) - [MAMMADIMERDA - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/mammadimerda-fuori-cartellone/) - [La Storia a Processo!](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/la-storia-a-processo-2023/) - [CARLA MORRISON - Fuori cartellone](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/carla-morrison/) - [ALONSO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/alonso/) - [UNA MANO MOZZATA A SPOKANE](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/una-mano-mozzata-a-spokane/) - [BED BOY JACK](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/bed-boy-jack-2024/) - [L'ALTRO MONDO](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/laltro-mondo/) - [VERNISSAGE IMPRONTE 2023](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/vernissage-impronte-2023/) - [IL RACCONTO DELL'ANCELLA](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/il-racconto-dellancella/) - [BALLANTINI & PETROLINI](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/ballantini-petrolini/) - [LABRONIS](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/impronte-2023-mostra-arte/) - [L'AMLETO DI NESSUNO (HAMLET OF NO ONE)](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/hamlet-soleimanpour/) - [THE TRIALS (I PROCESSI)](https://teatrofilodrammatici.eu/spettacoli/the-trials-i-processi/) --- # # Detailed Content ## Pagine LUNEDì 29 SETTEMBRE ALLE ORE 21:00 AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO La più folle e spiazzante festa del teatro creato in tempo reale torna al Teatro Filodrammatici di Milano dopo essere stato a Oslo come evento di apertura di Hedda Festival, una delle più importanti rassegne teatrali norvegesi, e a Barcellona come evento di chiusura del FET Festival, kermesse sulle arti della scena organizzata ogni anno nella capitale catalana dall’Institut del Teatre, centro nazionale di formazione, ricerca e creazione fondato nel 1913. Il grande successo delle edizioni precedenti ha già visto partecipare all’iniziativa anche registe e registi, drammaturghe e drammaturghi di provenienza internazionale, nel creare ciascuno 10 minuti di spettacolo, per l’inedita prima pagina teatrale di un’ora che corona la vocazione alla contemporaneità del Teatro Filodrammatici di Milano. Uno spostamento del punto di vista: la lettura della notizia sotto la lente provocatoria della messa in scena. Il progetto, ideato da Bruno Fornasari in collaborazione con Tommaso Amadio, è un esperimento di scrittura teatrale in tempo reale, un po’ più dell’improvvisazione, un po’ meno del testo compiuto. Drammaturghe/i, registe/i e attrici e attori dovranno, nell’arco di 24 ore, creare uno spettacolo originale, ispirato a notizie e fatti accaduti nella settimana precedente la data della messa in scena. L’intera città teatrale diventerà per una notte una sorta di redazione frenetica e creativa, che incontrerà il pubblico con il proprio personalissimo e al contempo eterogeneo sguardo sul CON_TESTO attuale. DIVENTA PROTAGONISTA! CALL PER ATTORIACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINEGiulia Di SaccoDrammaturgia, ItaliaGiulia Di Sacco Giovanissima, si diploma come attrice all’Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 2019. Studia drammaturgia con Fausto Paravidino e Fabrizio Sinisi. Nel 2020 è co-fondatrice della compagnia radiceibrida, nella quale è drammaturga, attrice e regista. Compagnia che sarà in residenza al Teatro Filodrammatici nella stagione 2025/26. I suoi spettacoli sono selezionati all’interno di festival e programmazioni in tutta Italia. Nel 2023 il suo testo “De-sidera” è finalista al Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”. Nel 2024 è attrice in “Moby Dick alla prova” di Orson Welles, con la regia di Elio De Capitani, produzione Teatro dell’Elfo di Milano. Lavora come attrice al nuovo spettacolo di Giuliano Scarpinato, “La foresta dei no”, andando in scena al Maggio all’Infanzia 2025. Il suo nuovo monologo “Z. ” è stato semifinalista al Premio Scenario 2025. Giacomo FerraùRegiaGiacomo Ferraù Diplomato all’Accademia dei Filodrammatici, fonda nel 2009 con Giulia Viana la compagnia Eco di Fondo. Autore, regista e interprete di numerose opere apprezzate per l’impegno etico-sociale. Premiato con il Mariangela Melato 2024 e il Fantasio Piccoli 2010, ha lavorato con registi di rilievo e dal 2012 insegna recitazione e regia. Cura regie liriche per enti prestigiosi come Festival della Valle d’Itria, AsLiCo, Filarmonica della Scala, Japan Opera Foundation. Marcela SerliRegiaMarcela Serli Attrice, drammaturga e regista argentina di origini italo-libanesi, lavora in Italia e all'estero. Affronta i temi dell'intolleranza politica e morale, dell'identità di genere, del disagio psichico ed economico ai quali alterna la ricerca stilistica sul miscuglio dei generi, la globalizzazione del linguaggio, il caos ideologico applicato ai concetti... --- LUNEDì 30 SETTEMBRE ALLE ORE 21:00 AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO La più folle e spiazzante festa del teatro creato in tempo reale torna al Teatro Filodrammatici di Milano dopo essere stato a Oslo come evento di apertura di Hedda Festival, una delle più importanti rassegne teatrali norvegesi, e a Barcellona come evento di chiusura del FET Festival, kermesse sulle arti della scena organizzata ogni anno nella capitale catalana dall’Institut del Teatre, centro nazionale di formazione, ricerca e creazione fondato nel 1913. Il grande successo delle edizioni precedenti ha già visto partecipare all’iniziativa anche registe e registi, drammaturghe e drammaturghi di provenienza internazionale, nel creare ciascuno 10 minuti di spettacolo, per l’inedita prima pagina teatrale di un’ora che corona la vocazione alla contemporaneità del Teatro Filodrammatici di Milano. Uno spostamento del punto di vista: la lettura della notizia sotto la lente provocatoria della messa in scena. Il progetto, ideato da Bruno Fornasari in collaborazione con Tommaso Amadio, è un esperimento di scrittura teatrale in tempo reale, un po’ più dell’improvvisazione, un po’ meno del testo compiuto. Drammaturghe/i, registe/i e attrici e attori dovranno, nell’arco di 24 ore, creare uno spettacolo originale, ispirato a notizie e fatti accaduti nella settimana precedente la data della messa in scena. L’intera città teatrale diventerà per una notte una sorta di redazione frenetica e creativa, che incontrerà il pubblico con il proprio personalissimo e al contempo eterogeneo sguardo sul CON_TESTO attuale. DIVENTA PROTAGONISTA! CALL PER ATTORIACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINEIvonne CapeceRegiaIvonne Capece Ivonne Capece, regista, attrice, dal 2024 direttrice artistica del Teatro Fontana, sede di Elsinor Centro di produzione teatrale di innovazione. Laureata in Filologia Medievale alla Federico II di Napoli, prosegue la sua seconda laurea a Bologna in Discipline Teatrali, laureandosi in Storia della regia con il Prof. Claudio Longhi. Dal 2013 dirige a Bologna insieme a Micol Vighi la Compagnia teatrale e il centro di formazione e ricerca teatrale Sblocco5. I suoi lavori registici sono caratterizzati dall' uso di tecnologie immersive e dalla sperimentazione tecnologica (quali Binaural Dummy Head, ologrammi, interazioni video, bracci robotici e intelligenza artificiale). Andrea ChiodiRegiaAndrea Chiodi Allievo di Piera Degli Esposti e laureato sotto la guida di Eva Cantarella. Vince ed è finalista di premi autorevoli come i premi Ubu e i premi Hystrio. È docente presso l’accademia dell'Opera di Verona, la scuola del Piccolo teatro di Milano e la scuola del teatro stabile del Veneto. Si specializza nella direzione e organizzazione di elaborate rappresentazioni all’aperto e in spazi non convenzionali e collabora con istituzioni culturali italiane e straniere, in modo continuativo con la Pontificia Commissione ai Beni Culturali. È direttore artistico di svariati eventi presso le catacombe di San Callisto a Roma. Lavora per l’istituto nazionale di drammaturgia di Orvieto allestendo e organizzando grandi spettacoli sul sagrato del duomo di Orvieto. Thea DellavalleRegiaThea Dellavalle Regista, dramaturg, formatrice, Phd in Discipline del cinema e del teatro presso il Dams di Torino. Con la compagnia Dellavalle/Petris realizza, curandone la regia, Un Ballo, da “Il Ballo” di Irène Némirovsky, Suzannah e The... --- DAL 18 AL 24 SETTEMBRE 2023 Una settimana di arte, musica e teatro. Ruggeri, Ballantini, Van De Sfroos, Mirò e tanti altri artisti sul palco. Dal 18 al 24 settembre 2023, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita la quarta edizione di IMPRONTE, manifestazione di arte, musica e teatro, per la direzione artistica di Enrico Ruggeri, organizzata da Accapierre, società di consulenza strategica che promuove un’attività di mecenatismo culturale e artistico. SCOPRI DI PIÙ UN UOMO CHIAMATO BOB DYLAN23 settembre 2023 SCOPRI DI PIÙ HO ACCETTATO ANCHE I RISCHI DI PARLARNE GIÙ AL BAR19 settembre 2023 SCOPRI DI PIÙ BALLANTINI & PETROLINI21 settembre 2023 SCOPRI DI PIÙ 12Prossimo --- Il Teatro Filodrammatici MilanoIl progetto artistico che caratterizza il Teatro Filodrammatici di Milano con la direzione artistica di Tommaso Amadio e Bruno Fornasari parte dal desiderio di osservare e raccontare la contemporaneità da prospettive inconsuete. Per la scelta dei temi, riferimenti principali sono la cronaca e la politica attuale, non tanto per darne rappresentazione ma per farne un trampolino da cui spiccare il volo per la creazione di drammaturgie inaspettate e storie originali. La mission del teatro di Milano è infatti quella di superare la classica distinzione tra Teatro d’arte e Teatro commerciale, impegnandosi nel trovare una nuova via che possa, data la varietà dell’attuale contesto culturale, far convivere al meglio qualità e popolarità della proposta artistica. Per questo, la lezione cui s’ispirano gli spettacoli della compagnia è quella della grande tradizione anglosassone del teatro di drammaturgia, con la scrittura di testi originali, la riscrittura di grandi classici e la produzione della miglior selezione di testi internazionali. Chi siamoDirezione artistica Tommaso Amadio, Bruno Fornasari direzioneartistica@teatrofilodrammatici. eu bio Tommaso Amadio | bio Bruno Fornasari Direzione organizzativa Viola Costa direzioneorganizzativa@teatrofilodrammatici. eu Direzione amministrativa Pinuccia Foti amministrazione@teatrofilodrammatici. eu Eventi e relazioni esterne Viola Costa eventi@teatrofilodrammatici. eu Biglietteria Marta Pinto biglietteria@teatrofilodrammatici. eu tel. 0236727550 Distribuzione Rita Costa spettacoli@teatrofilodrammatici. eu tel. 3338281655 ProduzioniRita Costa spettacoli@teatrofilodrammatici. euOspitalità Vanessa Radrizzani ospiti@teatrofilodrammatici. eu Comunicazione e promozione Fabrizio Papitto comunicazione@teatrofilodrammatici. eu Scuole Vanessa Radrizzani scuole@teatrofilodrammatici. eu Convenzioni Marta Pinto convenzioni@teatrofilodrammatici. eu Relazioni con la stampa Fabrizio Papitto stampa@teatrofilodrammatici. eu Reparto tecnico direzionetecnica@teatrofilodrammatici. eu Social Rossana Forlanosocial@teatrofilodrammatici. eu --- Testi degli spettacoliHai sempre desiderato leggere a casa i testi dei nostri spettacoli per poter apprezzare ogni sfumatura della scrittura sagace e affilata del nostro Bruno Fornasari? Quando hai assistito alla replica c’era una battuta di Tommaso Amadio che ti ha fatto letteralmente impazzire e che vorresti ritrovare? Conosci qualcuno che ama le nostre produzioni al punto da aver sottoscritto un abbonamento al Teatro Filodrammatici e non sai cosa regalargli? A tutte queste domande la risposta è sempre e soltanto una: regala(ti) un testo da leggere e rileggere ogni volta che lo desideri. Sono disponibili online, sia in versione fisica che digitale, e ti faranno sentire sempre in nostra compagnia! N. E. R. D. s – sintomiAcquistaLa scuola delle scimmieAcquistagirotondo. com (weporn)AcquistaTradizione e Tradimenti (contiene Processo di K e Mattia)AcquistaLa nuova scena italiana (contiene Il turista)Acquista --- Come per le stagioni precedenti il Teatro Filodrammatici di Milano ha tra i suoi obiettivi principali l’avvicinamento dei ragazzi alla drammaturgia contemporanea. Con questo intento è nato il progetto Tra Le Parole, che si lega alle produzioni in stagione e che prevede l’approfondimento dello spettacolo attraverso un vero e proprio percorso guidato. I ragazzi partiranno dalla lettura del copione supportata da una lezione tenuta in classe dai direttori artistici Tommaso Amadio e Bruno Fornasari, per vedere poi lo spettacolo e terminare il percorso con un incontro post spettacolo con la compagnia, in occasione del quale potranno chiarire eventuali dubbi e curiosità. Per maggiori informazioni Vanessa RadrizzaniScrivici --- Il Teatro Filodrammatici propone agli studenti delle scuole secondarie superiori dei progetti di alternanza scuola-lavoro, appositamente pensati per avvicinare i giovani al mondo teatrale e, in particolare, alla drammaturgia contemporanea. I percorsi proposti hanno l'obiettivo di mostrare ai ragazzi, nell'ambito di un'esperienza formativa, l'intero processo che porta alla realizzazione di uno spettacolo teatrale, permettendo loro di capire quali siano i processi artistici, quali le motivazioni dietro a certe scelte registiche, quale sia il lavoro fatto sul palco e quale il lavoro organizzativo che sta alle spalle di tutto questo. Per maggiori informazioni Vanessa RadrizzaniScrivici --- Il Teatro Filodrammatici di Milano offre la possibilità agli studenti e alle studentesse di tutte le Università di candidarsi per stage curriculari. Negli scorsi anni abbiamo collaborato con l'Università Statale di Milano, l'Università Luigi Bocconi, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Università degli studi di Pavia. Per maggiori informazioni Vanessa RadrizzaniScrivici --- Il Teatro Filodrammatici riserva alle scuole superiori delle promozioni speciali sugli spettacoli in scena. Il prezzo sarà di € 9,00 sia per le matinée sia per gli spettacoli serali inclusi nella stagione, a prescindere dal numero di studenti o studentesse presenti. La prenotazione va effettuata tramite mail scrivendo a scuole@teatrofilodrammatici. eu Il teatro è disponibile a elaborare percorsi appositi legati alle singole proposte in stagione. Per maggiori informazioni Vanessa RadrizzaniScrivici --- 34° edizione I CONCERTI DELLA DOMENICA al Teatro Filodrammatici, proseguono sulla scia di un successo sempre crescente che ha fatto di questa rassegna un appuntamento ormai immancabile della Milano culturale. Un cartellone di grande livello artistico allestito come sempre dal Maestro Roberto Porroni. Gli appuntamenti saranno 10, dal 19 gennaio al 30 marzo 2025 alle ore 11. La particolarità dei repertori, la presenza di grandi solisti, la curiosità delle proposte costituiranno come sempre la caratteristica di queste matinée: una particolare rilettura della musica di Duke Ellington, il nuevo tango argentino, i ritmi coinvolgenti della musica irlandese, uno dei più prestigiosi quartetti d’archi sulla scena internazionale, l’Opera da Tre Soldi di Kurt Weill in una dimensione cameristica, il fascino della musica armena, la musica degli anni ruggenti americani abbinata al tip tap. Accanto alle presenze istituzionali dell’Ensemble Duomo e di Cuartet, il famoso Chaos String Quartet di Vienna, gli straordinari musicisti argentini Thomas Gubitsch (che fu chitarrista di Piazzolla) e Juanjo Mosalini il soprano franco-armeno Anais Mahikian, i Birkin Tree con la star della fisarmonica irlandese Derek Hickey e altri prestigiosi musicisti animeranno le mattinate milanesi. Continueremo la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti, un momento sociale sempre molto apprezzato. INGRESSO UNICO: 17€ + 1€ prevendita (comprensivi di aperitivo in foyer con i musicisti al termine del concerto) ABBONAMENTO A 10 CONCERTI: 130€ + 2€ prevendita DISPONIBILI IN BIGLIETTERIA O PRESSO ASSOCIAZIONE MUSICALE DUOMO (biglietteria@amduomo. it) www. robertoporroni. it BIGLIETTERIA19 gennaio 2025 ELLINGTON: THE DUKECUARTET ROBERTO PORRONI, chitarra ADALBERTO FERRARI, clarinetto e sax MARIJA DRINCIC, violoncello MARCO RICCI, contrabbasso con TOMMY BRADASCIO, batteria 26 gennaio 2025 UNA MATTINA A BUENOS AIRES CON IL NUEVO TANGOTHOMAS GUBITSCH, chitarra JUANJO MOSALINI, bandoneon ROMAIN LECUYER, contrabbasso 2 febbraio 2025 IRISH MUSICDEREK HICKEY, fisarmonica irlandese BIRKIN TREE cornamusa, flauto, chitarra, canto, violino 9 febbraio 2025 HAYDN, LIGETI, VERDICHAOS STRING QUARTETT, Quartetto d’archi di Vienna 16 febbraio 2025 LA SPAGNA: MUSICA, DANZA E POESIAENSEMBLE DUOMO, chitarra, flauto, violino, viola, violoncello SILVIA MUÑOZ ROMERO, ballerina ALESSANDRA CURIA, attrice 2 marzo 2025 ARMENIA NEL ‘900: MUSICA E CANTOANI MARTYROSIAN, pianoforte ANAIS MAHIKIAN, soprano 9 marzo 2025 CLASSIC & JAZZ: LE GRANDI STAGIONI DELLA CANZONE ITALIANA MAX DE ALOE, armonica cromatica ROBERTO PORRONI, chitarra TOMMY BRADASCIO, batteria 16 marzo 2025 KURT WEILL: L’OPERA DA TRE SOLDI QUINTETTO PRESTIGE flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto soprano 23 marzo 2025 IL SOGNO AMERICANO: da George Gershwin a Cole Porter e Nat King ColeMARCELLA SCHIAVELLI, violoncello ROBERTO PORRONI, chitarra e con ballerino di tip tap 30 marzo 2025 LE GRANDI MUSICHE PER LA TV Morricone, Rota, Ortolani ENSEMBLE DUOMO, chitarra, flauto, violino, viola, violoncello Donazione Anna Tedeschi Forum Austriaco di Cultura a Milano Yamaha Music Europe Cantine Volpi Per maggiori informazioniContattaci --- SUL FILO - Teatro in tempi di radio Radio 24/Teatro Filodrammaticiideazione Bruno Fornasari in collaborazione con Tommaso Amadio, Beppe Salmetti, Andrea Roccabella, Riccardo Poli e Alessandro Longoni conduzione Alessandro Longoni, Beppe Salmetti, Riccardo Poli produzione e sound design Andrea Roccabella testi Bruno Fornasari voci e interpreti Tommaso Amadio e, nei vari episodi, Marta Belloni, Giulia Di Sacco, Bruno Fornasari, Enzo Giraldo, Stefania Pepe, Chiara Serangeli, Beppe Salmetti Sul Filo è un podcast teatrale nato dalla collaborazione tra Radio 24 e Teatro Filodrammatici di Milano che sperimenta un nuovo linguaggio teatrale all’interno di un prodotto audio. Il titolo nasce dall’idea di essere sempre sul “filo del rasoio” durante la produzione del podcast, dall’ideazione al prodotto finito con ventiquattr’ore di tempo per ogni notizia, e dalla consuetudine utilizzata per chiamare il Teatro Filodrammatici. Citando W. Goethe “se il palco si riducesse così tanto da diventare il filo di un equilibrista molta meno gente avrebbe voglia di salirci, ma molta più gente avrebbe voglia di guardare”. Dato il periodo storico, e la situazione dei teatri italiani, è nata l’idea di portare CON_TESTO, format teatrale già sperimentato al Teatro Filodrammatici di Milano, in ambito radiofonico con la creazione di sei podcast, ognuno prodotto e realizzato nell’arco di ventiquattro ore. Il sottotitolo “teatro in tempi di radio” è un chiaro riferimento al periodo Covid e al fatto che il linguaggio teatrale si contaminerà per una settimana con i tempi della radio. CON_TESTO, nato nel 2013 da un’idea di Bruno Fornasari in collaborazione con Tommaso Amadio, prevede la messa in scena di notizie di attualità in ventiquattro ore. L‘edizione 2015 ha fatto parte delle iniziative targate EXPO IN CITTÀ, con il coinvolgimento di 5 gruppi, ciascuno formato da un drammaturgo europeo, un regista e 5 attori che – prendendo spunto da una notizia – hanno costruito in un giorno uno spettacolo teatrale. La redazione di Off Topic, programma di Radio 24 dedicato ai luoghi comuni, che già ha portato la radio al Teatro Filodrammatici nelle scorse stagioni, ha presentato ogni mattina per sei giorni una notizia di attualità dal mondo e la compagnia teatrale ha avuto ventiquattro ore di tempo per costruire sei podcast, registrati i giorni successivi in presa diretta. Sei giorni per sei contenuti audio originali disponibili ora sul sito del Teatro Filodrammatici, su quello di Radio 24 e su tutte le piattaforme on-line. Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci --- La dodicesima edizione del festival lgbtqia+ LECITE VISIONI sarà al Teatro Filodrammatici dal 7 all'11 maggio 2025Cinque giorni di spettacoli di teatro, danza e performance per raccontare vite, storie, temi, battaglie lgbtqia+, insieme a incontri, dibattiti, presentazioni e laboratori per discutere, approfondire, condividere. Dodicesima edizione, direzione artistica Michele Di Giacomo PROGRAMMA PRESTO DISPONIBILE Vuoi proporre il tuo spettacolo per la prossima edizione di Lecite visioni? Invia il materiale a: lecitevisioni@teatrofilodrammatici. eu La dodicesima edizione di Lecite Visioni - Festival lgbtqia+, ideato e prodotto dal Teatro Filodrammatici di Milano e con la direzione artistica di Michele Di Giacomo si svolgerà dal 7 all'11 maggio 2025. Un programma queer e contemporaneo formato da spettacoli di prosa e performance realizzati da Compagnie italiane e internazionali, oltre che da laboratori e incontri costruiti in relazione con realtà che condividono con noi l’impegno all’affermazione dei diritti e delle battaglie lgbtq. Titolo di questa edizione è: METAMORFOSI. TUTTO MUTA, NULLA PERISCE «L’edizione 2025 di Lecite Visioni mette al centro la trasformazione. Abitiamo un mondo in continua evoluzione, tanto che il cambiamento ne è diventata la sua costante; anche noi scorriamo veloci da una notizia all’altra, da una opinione all’altra, da un lavoro ad un altro. Ed in tutto questo assistiamo anche a cambiamenti più complessi: cambia la lingua, gli stereotipi, i confini delle nazioni, le modalità di relazione. Lecite Visioni decide perciò di abbracciare la metamorfosi, la sua spinta, la sua energia, vedendola come ricchezza, complessità e opportunità. Il programma del 2025 propone al pubblico spettacoli internazionali e nazionali, anteprime e spettacoli di repertorio che mettono al centro la metamorfosi: copri, visi, linguaggi, vestiti, voci in una programmazione queer e contemporanea con spettacoli di prosa, performance, musica, forme ibride. E poi incontri, talk, laboratori, aperitivi. Per allontanare la paura e abbracciare il cambiamento. Metamorfosi è vita che scorre. » Lecite Visioni è realizzato con il contributo di CIG Arcigay Milano e può vantare di una fitta rete di partner come Libreria Antigone Milano, NoLoso, Premio Carlo Annoni per testi teatrali a tematica lgbtqia+, Stratagemmi Prospettive Teatrali, Artists for Pride. ACQUISTA ONLINELECITE VISIONI TI REGALA MiX FESTIVAL! LEGGI LA RIVISTA "ALTRE LECITE VISIONI"SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOSCOPRI LA PROMO DI PASQUA Eventi passati CONTROTEMPO11 maggio 2025 DJSET10 maggio 2025 DAPHNE Burn your village10 maggio 2025 HOTEL DALIDA10 maggio 2025 1983 BUTTERFLY9 maggio 2025 GIULIA MUSCATELLI, IO DI AMORE NON SO SCRIVERE9 maggio 2025 IO SONO ARCADIA8 maggio 2025 LOU MS. FEMME, RIVOLUZIONE NON BINARIA8 maggio 2025 APOCALIPSYNC7 maggio 2025 GIORGIO BOZZO, LA COMPAGNIA DEL GENDER7 maggio 2025 APERITIVOdal 7 all'11 maggio 2025 Workshop Stratagemmitutti i martedì dall'1 aprile 2025 AUTOPILOT12 maggio 2024 PICCOLA BESTIA12 maggio 2024 DJSET11 maggio 2024 WE ARE NOT PENELOPE11 maggio 2024 PAJTIM STATOVCI11 maggio 2024 ALL YOU NEED IS10 maggio 2024 ANTONIA CARUSO10 maggio 2024 METAFISICA DELL'AMORE9 maggio 2024 NASCONDEVO GHIACCIO SOTTO LE MIE ARDENTI CAREZZEdal 9 all'11 maggio 2024 COMIZI D'AMORE #transizioni8 maggio 2024 APERITIVOdall'8 al 12 maggio 2024 CHIARA VALERIO8 maggio 2024 RI-SCATTI. CHIAMAMI COL MIO NOMEdall'8 al 12 maggio 2024 LECITE... --- Pacifico in concerto con ospiti specialiA dicembre 2019 PACIFICO ha portato al Teatro Filodrammatici la prima edizione della Settimana Pacifica: 7 concerti con 7 ospiti speciali! Con le straordinarie esibizioni insieme a Malika Ayane, Samuele Bersani, Francesco De Gregori, Giuliano Sangiorgi, Francesco Bianconi, Neri Marcoré e, a sorpresa, Gianna Nannini, Pacifico è stato "resident" per un'intera settimana sul palco del Teatro Filodrammatici, accompagnato dai suoi musicisti e, ogni sera, da un ospite speciale. Prima edizione - Dicembre 2019 Scarica il pdf dell'edizione precedente Scarica il pdf --- Festeggia San Silvestro a Teatro! Stanco delle solite feste di Capodanno tra lunghissimi cenoni e interminabili sequenze di auguri? Al Teatro Filodrammatici è ormai tradizione festeggiare San Silvestro con la replica speciale di una nostra produzione! Un 31 dicembre ricco di emozioni e colpi di scena con un programma speciale pensato per tutti coloro che vogliono iniziare l'anno nuovo all'insegna di un'esperienza originale. Al termine dello spettacolo non rinunciamo al brindisi di mezzanotte! Per maggiori informazioni Scopri di più --- Il Teatro Filodrammatici è situato nel cuore di Milano ed è il teatro più vicino al centro della città. A due passi da piazza Duomo, costeggia lateralmente il Teatro alla Scala, pietra miliare della cultura milanese, e si colloca in prossimità di alcuni punti nevralgici del centro città: palazzo Marino, sede del Comune, la galleria e il corso Vittorio Emanuele, piazza Affari e la Borsa, il quadrilatero della moda, la Fondazione Trussardi. Il Teatro Filodrammatici si apre alla città, oltre che per la proposta teatrale, per la possibilità di organizzare convegni di prestigio, mostre d’arte, eventi promozionali che richiedano una cornice esclusiva e protetta. La facciata dalle forme liberty Il foyer d'ingresso I mosaici del foyer di Francesco Somaini La scala dell’architetto Caccia Dominioni Lo spazio adiacente la seconda galleria Il profilo della scala La sala teatrale La platea e i due ordini di gallerie visti dal palco Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci --- Stato interessante Bed Boy Jack Il turista Sospetti (S. U. S. ) La prova Appiccicati - Un musical diverso N. E. R. D. s - sintomi La scuola delle scimmie Collaborators girotondo. com (we porn) Albanaia Parassiti fotonici Scopri tutti gli spettacoli in scenaIn scena --- Grazie all'eleganza e funzionalità dei suoi spazi, il Teatro Filodrammatici è stato scelto come spazio ideale per ospitare eventi culturali e commerciali: spettacoli, concerti, sfilate, mostre, presentazioni, eventi aziendali, meeting, convegni e feste private. "Forest Wandering", installazione scenica co-creata da Moroso + Kvadrat/Febrik Salone del Mobile di Milano 2022 Ph. Gianluca Vassallo, White Box Studio The reveal of an amazing story, fashion show di Sergio Rossi Milan Fashion Week - Primavera / estate 2017 Ph. Vittorio Zunino Celotto David Reimondo / Linea etimografica Mostra a cura di Gaspare Luigi Marcone, 2018 Ph. Valentino Albini Vuoi organizzare il tuo evento presso il Teatro Filodrammatici di Milano? Contattaci --- Il Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano. La struttura originale risale al 1798, progettata dall’architetto neoclassico Luigi Canonica su disegni di Giuseppe Piermarini. Quest’ultimo viene destituito dalla carica di Imperial Regio Architetto proprio nel 1798, dopo aver lasciato alcuni disegni, basati a loro volta su un progetto di Leopoldo Pollack, per un teatro da costruirsi nella chiesa sconsacrata di San Damiano alla Scala. All’ingresso di Napoleone Bonaparte a Milano, nel 1796, erano, infatti, stati sgomberati diversi locali appartenenti a istituzioni religiose, tra le quali il «Collegio de’ Nobili», fondato da Carlo Borromeo, e gestito dai Padri Barnabiti. Viene così creata la Società del Teatro Patriottico, grazie anche a Giovanni Bernardoni, stampatore di Milano, per diffondere le idee democratiche del nuovo governo. Quando, nel 1798, i Barnabiti riprendono possesso del collegio, la Società del Teatro Patriottico, grazie all’intervento della Repubblica Cisalpina del Comune di Milano e di tanti cittadini simpatizzanti, offre l’incarico a Luigi Canonica per la costruzione di un teatro. La sala avrebbe avuto a disposizione circa 1. 000 posti, divisi in quattro ordini a logge e senza palchi, per rispondere ai principi e all’ideologia democratica del tempo. Nel 1805 il Teatro viene ribattezzato Teatro dei Filodrammatici, assieme alla omonima Accademia, che vede nella sua secolare storia l’avvicendarsi di noti presidenti, soci, insegnanti e attori (tra gli altri Giuseppe Garibaldi, Vincenzo Monti, Carlo Porta, Ugo Foscolo, Cesare Beccaria, Giuseppe Giacosa – Giuseppe Verdi fu direttore e maestro di cembalo). Gli spettacoli andavano in scena normalmente il venerdì, giorno di chiusura del Teatro alla Scala. La struttura originale viene sostituita nel 1904 con un edificio dalle forme liberty, dagli architetti Laveni e Avati. Di questa struttura si conserva solo la facciata con decorazioni e intrecci floreali in stucco e ferro tipici dell’epoca, mentre l’interno viene rifatto completamente dall’architetto Luigi Caccia Dominioni negli anni ’60, dopo la parziale distruzione a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. La sala, dopo essere stata affidata a partire dagli anni ‘70 a diverse compagnie teatrali, dal 2010 è tornata ad essere direttamente gestita dalla stessa Accademia dei Filodrammatici, come accadde solo ai tempi della fondazione del teatro stesso. La direzione artistica del Teatro Filodrammatici è oggi affidata a Tommaso Amadio e Bruno Fornasari. Con il progetto Tradizione e Tradimenti il Teatro Filodrammatici si inserisce nel tessuto culturale cittadino con una proposta produttiva, di ospitalità e di progetti interdisciplinari, rigorosamente basata sulla drammaturgia contemporanea e sulla riscrittura di classici ad uso della contemporaneità. Il disegno architettonico del progetto ottocentesco La chiesa sconsacrata dei SS. Cosma e Damiano che ospiterà il Teatro ai primi dell'Ottocento Giuseppe Garibaldi, insignito del titolo di "socio onorario perpetuo" dell'Accademia dei Filodrammatici Il Teatro Filodrammatici come cinema negli anni '30 --- Il Teatro Filodrammatici ha una particolarissima struttura interrata costruita su tre piani: il piano terra, che ospita il palco, la platea e il foyer principale; il primo piano, che ospita i posti di prima galleria; il secondo piano, che ospita i posti di seconda galleria, un foyer di disimpegno e la regia; infine il terzo piano, che coincide con l’entrata alla sala, che ospita la biglietteria, il guardaroba e il foyer d’ingresso. Il Palco Il palco del teatro è un classico palco rialzato all’italiana, con doppia entrata laterale, proscenio con possibilità di entrata dalla platea, sottopalco, sipario mobile, sipario tagliafuoco, graticcia con possibilità di appendere elementi dall’alto, americane mobili. Il palco, di forma irregolare, ha un’area regolarmente utilizzabile di 5x5 m. L’altezza dalle americane è di 5 m. La Sala La sala è formata da tre spazi che ospitano il pubblico: una platea di 150 posti disposti su 10 file irregolari, una galleria posta al primo piano rialzato, che ospita 33 posti disposti su due file, e una galleria al secondo piano rialzato, che ospita altri 17 posti, per un totale di 200 posti a sedere. Il Foyer principale Adiacente alla platea, il foyer del piano basso è ideale per cocktail e rinfreschi o per conferenze o presentazioni che richiedano uno spazio raccolto. Il foyer principale è dotato di un’area bar direttamente collegata allo spazio principale che può essere utilizzata come luogo di disimpegno per l’appoggio di attrezzature per catering. I Camerini Il teatro è dotato di tre grandi camerini limitrofi al palco, ognuno munito di bagno, doccia ed interfono, e altri quattro camerini più piccoli, con bagno comune e doccia. Il sottopalco è eventualmente utilizzabile come ulteriore camerino per eventi con grande numero di persone su palco. Il Foyer d’ingresso Il teatro è dotato di un’area d’ingresso dove accogliere gli ospiti che prevede una postazione biglietteria o accrediti. Ideale per una sosta breve, il foyer è adiacente all’area d’ingresso al teatro e alla galleria che dà verso l’esterno e insieme a questa diventa luogo ideale per eventi che richiedano una contiguità tra interno ed esterno. Gli spazi della Scuola di Teatro Oltre agli spazi interni alla struttura teatrale, il teatro è dotato di ulteriori spazi all’interno della scuola di teatro. Gli spazi prevedono due sale prova dotate di impianto luci e audio che sono eventualmente utilizzabili previa verifica della loro disponibilità. Contattaci per maggiori informazioni ContattaciPlanimetria del palcoscenico Clicca download per visualizzare la planimetria del palcoscenico. DOWNLOADScheda tecnica Clicca download per visualizzare la scheda tecnica del Teatro Filodrammatici. DOWNLOADVisita il teatroTour virtuale --- Vuoi organizzare un evento culturale, commerciale o privato al Teatro di Milano? Il Teatro Filodrammatici, storica location progettata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni, situata nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Duomo e proprio accanto al Teatro alla Scala e a Palazzo Marino è un luogo di classe, ideale per ogni tipo di evento e che si adatta ad ogni sorta di esigenza. Dotata di 200 posti, di cui 150 in platea, 33 in una prima galleria e 17 in una seconda galleria, la struttura presenta un palco 6m x 8m rialzato, fornito di graticcia e di sipario tagliafuoco. Il Teatro dispone, inoltre, di un foyer, ideale per l’organizzazione di rinfreschi e di conferenze che richiedono spazi raccolti. Non solo: le sinuose architetture di Luigi Caccia Dominioni e gli originali mosaici di Francesco Somaini sono un set unico per uno shooting fotografico o per effettuare delle riprese video. Il teatro mette a disposizione il proprio personale organizzativo e tecnico per sviluppare delle soluzioni personalizzate per ogni esigenza. Per informazioni riguardanti calendario di disponibilità e prezzi: Viola Costa ScriviciVuoi organizzare il tuo evento presso il Teatro Filodrammatici di Milano? Contattaci Scopri i nostri spaziScopri di più --- Scopri la storia del teatroIl Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano. La struttura originale risale al 1798, progettata dall’architetto neoclassico Luigi Canova su disegni di Giuseppe Piermarini, poi sostituita nel 1904 con un edificio dalle forme liberty, di cui si conserva solo la facciata con decorazioni e intrecci floreali in stucco e ferro tipici dell’epoca, mentre l’interno viene rifatto completamente dall’architetto Luigi Caccia Dominioni negli anni '60 dopo la parziale distruzione a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Accanto alla valenza architettonica, la sala, gestita dall’Accademia dei Filodrammatici, si contraddistingue oggi per la peculiare proposta di drammaturgia contemporanea, affrancandosi dal concetto secondo il quale nei teatri del centro l'offerta artistica debba essere di tipo tradizionale. Scopri di più --- CONSIGLIO DIRETTIVOPer tutto il consiglio direttivo il domicilio per la carica è via Filodrammatici 1, Milano. Carlo Marietti Andreani – PRESIDENTE Data di nomina: 15/12/2022 Durata incarico: 3 anni Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento Antonia Chiodi – VICE PRESIDENTE Data di nomina: 15/12/2022 Durata incarico: 3 anni Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento Maria Antonietta Bruni Paveri – CONSIGLIERE Data di nomina: 15/12/2022 Durata incarico: 3 anni Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento Giacomo Feltrinelli – CONSIGLIERE Data di nomina: 15/12/2022 Durata incarico: 3 anni Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento Donella Giacotti – CONSIGLIERE Data di nomina: 15/12/2022 Durata incarico: 3 anni Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento Francesco Orombelli – CONSIGLIERE Data di nomina: 15/12/2022 Durata incarico: 3 anni Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento Marina Robecchi – CONSIGLIERE Data di nomina: 15/12/2022 Durata incarico: 3 anni Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento Antonio Sormani – CONSIGLIERE Data di nomina: 15/12/2022 Durata incarico: 3 anni Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento DIREZIONE ARTISTICATommaso Amadio Data di nomina: 05/10/2011 Compenso annuo: 12. 000 € Bruno Fornasari Data di nomina: 05/10/2011 Compenso annuo: 12. 000 € CONTRIBUTI PUBBLICI ANNO 2024Comune di Milano relativamente a anticipo 50% convenzione anno 2023 €22. 233,60 in data 16/01/2024 saldo convenzione anno 2023 €22. 233,60 in data 07/03/2024 primo acconto convenzione anno 2024 €28. 800,00 in data 14/10/2024 secondo acconto convenzione anno 2024 €17. 568,17 in data 11/12/2024 Ministero dei Beni Culturali relativamente a saldo FUS anno 2023 €35. 719,91 in data 29/05/2024 primo acconto FUS anno 2024 €49. 982,24 in data 23/07/2024 secondo acconto FUS anno 2024 €5. 454,55 in data 18/12/2024 Regione Lombardia relativamente a rimborso bando costi energia €8. 601,60 in data 08/05/2024 saldo convenzione anno 2023 €6. 336,00 in data 03/06/2024 primo acconto convenzione anno 2024 €14. 784,00 in data 10/07/2024 secondo acconto convenzione anno 2024 €3. 168,00 in data 13/11/2024 terzo acconto convenzione anno 2024 €4. 800,00 in data 04/12/2024 CONTRIBUTI PUBBLICI ANNO 2023Regione Lombardia relativamente a bando adeguamento sale €10. 600 in data 11/01/2023, €41. 294 in data 18/05/2023, €12. 357 in data 10/07/2023 saldo convenzione anno 2022 €6. 336 in data 06/07/2023 acconto convenzione anno 2023 €14. 784 in data 31/08/2023 Ministero dei Beni Culturali relativamente a saldo FUS anno 2022 €32. 556 in data 19/07/2023 acconto FUS anno 2023 €57. 391,28 in data 24/08/2023 saldo decr. 666 sostegno bollette €8. 802 in data 06/12/2023 CONTRIBUTI PUBBLICI ANNO 20222xmille €26. 547,16 in data 15/12/2022 Relazione utilizzo risorse 2xmille Allegato modulo accantonamento 2xmille Regione Lombardia relativamente a saldo convenzione anno 2021 €7. 200 in data 14/10/2022 primo acconto convenzione anno 2022 €14. 784 in data 16/12/2022 Comune di Milano relativamente a primo acconto convenzione anno 2021 €43. 992 in data 25/01/2022 saldo convenzione anno 2021 €2. 275,20 in data 16/02/2022 bonifico prima parte convenzione teatrale anno... --- Bruno FornasariAutore, regista e attore, diplomato all’Accademia dei Filodrammatici, dal 2008 è co-Direttore Artistico del Teatro Filodrammatici di Milano. Tra le collaborazioni internazionali, è stato Associate Director del musical Mamma Mia! (Stage Entertainment e Little Star Services UK) ha esportato il format CON_TESTO, da lui ideato, presso la Dramatikkens Hus di Oslo ed è membro dell’Advisory Board di Ecole des Ecoles, network europeo di formazione d’eccellenza nelle arti performative. Insegna recitazione all’Accademia dei Filodrammatici, all’Oltrarno, la scuola del Teatro della Toscana diretta da Pierfrancesco Favino, e al Progetto TESEO del Teatro Stabile del Veneto. Consulente artistico per grandi eventi, è anche formatore in vari ambiti professionali, collaborando, tra gli altri, con Università Bocconi e MIP - School of Business. Marco Balich lo vuole infatti come regista e speech coach nel team di presentazione della vittoriosa candidatura di Milano-Cortina alle Olimpiadi invernali 2026. Tra i testi pubblicati, N. E. R. D. s - sintomi ha avuto la prefazione di Pierfrancesco Favino, girotondo. com quella di John Hodge (sceneggiatore di Trainspotting e The beach) e la messa in scena al Teatre Lliure di Barcellona a cura di Lluis Pasqual che scrive anche la prefazione de La scuola delle scimmie, testo vincitore del Premio Nazionale Franco Enriquez alla drammaturgia 2019. Tommaso AmadioAttore, regista e co-Direttore Artistico del Teatro Filodrammatici di Milano. Alterna ruoli drammatici a personaggi brillanti con registi quali Giampiero Solari, Ferdinando Bruni, Lamberto Puggelli, Monica Conti, Massimo Navone, Antonio Syxty, Corrado d’Elia, Giuseppe Emiliani, Giulio Bosetti. Diplomato all’Accademia dei Filodrammatici nel 1999, dal 2013 è anche insegnante di recitazione presso di essa. Con Fornasari condivide un attento lavoro sulla drammaturgia contemporanea, prendendo parte come protagonista, tra gli altri, a spettacoli quali: Il Suggeritore, Albanaia (di cui cura anche la drammaturgia con lo stesso Fornasari), Love and money, Animali notturni, Collaborators (testo di John Hodge sceneggiatore di Trainspotting, The Beach, Piccoli omicidi tra amici), N. E. R. D. s - sintomi e La scuola delle scimmie, testo vincitore del Premio Nazionale per la Drammaturgia Franco Enriquez, fino ad arrivare ai recenti La Prova e Bed Boy Jack, spettacolo di apertura del Napoli Teatro Festival 2020 diretto da Ruggero Cappuccio. Collabora poi alla realizzazione di progetti speciali quali CON_TESTO (format esportato anche in Norvegia) e Sul Filo - Teatro in tempi di radio, in onda su Radio 24. È regista e autore degli spettacoli E intanto Enea... , Iliade, la ballata di Tersite e Antigone: sulla democrazia senza esagerare. Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci --- Sostieni il TeatroIl contributo di ciascun donatore privato è un supporto prezioso per preservare e valorizzare il Teatro Filodrammatici. Per continuare a realizzare spettacoli e progetti di alto valore artistico, il Teatro ha bisogno di te. Con una piccola donazione è possibile sostenere in maniera concreta la qualità artistica delle nostre stagioni teatrali. Aiutaci a continuare la nostra attività e a migliorarci, dona ora. Sostieni le attività culturali del Teatro con una donazione PayPal o con carta di credito. Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci --- C’è un modo concreto, e da noi sempre molto apprezzato, per sostenere la nostra attività. Anche quest’anno, scegli di destinare il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi al Teatro Filodrammatici, indicando il codice fiscale dell’Accademia dei Filodrammatici: 03545770152 Te ne saremo grati! Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci --- Il Teatro Filodrammatici offre ad aziende e associazioni la possibilità di diventare sponsor e sostenerne le attività attraverso progetti e iniziative personalizzate per le singole imprese. Condividendo i valori della professionalità e della ricerca della qualità, il Teatro darà visibilità ai propri sponsor valorizzandone la presenza in uno spazio prestigioso nel cuore di Milano e con un pubblico attento e partecipativo. Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci --- A seguito della conversione in legge del decreto-legge n. 41 del 22 marzo 2021 con modificazioni all'art. 88 del Decreto Cura Italia, la validità dei Voucher emessi in sostituzione degli spettacoli sospesi - a causa dell’emergenza sanitaria - tra marzo 2020 e aprile 2021, è prolungata a 36 mesi dall’emissione rispetto ai 18 della precedente previsione normativa, e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2023. STAGIONE 2020/21 Stagione 2021, aggiornamento del 26 aprile 2021 A seguito del perdurare dell’emergenza epidemiologica, i seguenti spettacoli hanno subito variazioni o cancellazioni: Bed Boy Jack spettacolo annullato La Lettera spettacolo riprogrammato al 14/19 dicembre 2021 Sospetti (S. U. S. ) spettacolo riprogrammato al 2/14 novembre 2021 I vivi spettacolo annullato Te la do io la Cina! spettacolo annullato Mai morti spettacolo annullato N. E. R. D. s – sintomi spettacolo riprogrammato al 16/28 novembre 2021 I possessori di biglietto hanno avuto la possibilità di richiedere il voucher compilando l’apposito form online. I possessori di abbonamento hanno ricevuto comunicazione da parte della biglietteria sulle modalità di rimborso. STAGIONE 2019/20 “Bestiario d’amore” di Vinicio Capossela concerti annullati: qui tutte le info. Max Collini legge l’Indie evento annullato: qui tutte le info. Concerti della domenica del M° Roberto Porroni concerti riprogrammati: qui tutte le info. Te la do io la Cina! – Argonauti e Xanax – Appiccicati spettacoli annullati I possessori di biglietto hanno avuto la possibilità di richiedere il rimborso entro il 22 maggio 2020 tramite apposito form online. Ai possessori di un abbonamento al Teatro Filodrammatici che avevano scelto questo spettacolo è stato riaccreditato il tagliando abbonamento. Ai possessori di un abbonamento Invito a Teatro che avevano scelto questo spettacolo è stato riaccreditato il tagliando abbonamento Filodrammatici. Abbiamo inviato un’email a tutti i possessori di un biglietto per uno degli spettacoli previsti a marzo. La molto tragica storia di Piramo e Tisbe che muoiono per amore spettacolo annullato I possessori di biglietto hanno avuto la possibilità di richiedere il rimborso entro il 12 marzo. Il rimborso è stato effettuato dietro consegna del titolo di ingresso originale. Ai possessori di un abbonamento al Teatro Filodrammatici che avevano scelto questo spettacolo è stato riaccreditato il tagliando abbonamento. Ai possessori di un abbonamento Invito a Teatro che avevano scelto questo spettacolo è stato riaccreditato il tagliando abbonamento del Teatro della Cooperativa. Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci --- Il Teatro Filodrammatici è un gioiello di architettura ad opera di Luigi Caccia Dominioni. Tuttavia, per le persone con difficoltà motorie, l’accesso alla sala potrebbe risultare difficoltoso. Vogliamo che la permanenza a teatro sia il più piacevole possibile: in presenza di una difficoltà motoria, vi preghiamo di contattare, con almeno cinque giorni lavorativi (in caso di gruppi e gruppi scuola dieci giorni lavorativi) di anticipo, la nostra biglietteria al numero 0236727550, affinché si possa garantire l’accoglienza adeguata da parte nostra. Il Teatro non può garantire l’accesso alla sala in ogni caso, in quanto andrà verificata di volta in volta la fattibilità. Il Teatro ha aderito al protocollo di intesa siglato da AGIS Lombardia e Associazione Teatri per Milano, e dalle associazioni LEDHA e FAND, riguardo le politiche di accesso alle sale teatrali e cinematografiche delle persone con disabilità. Il Teatro applica una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero agli spettatori con invalidità o disabilità certificata pari o superiore al 67%. È previsto un biglietto omaggio per l'accompagnatore se richiesto dal certificato di disabilità. Accedi alla biglietteriaBIGLIETTERIA --- Spettacoli in stagione(sono esclusi La lettera, Piccoli Miracoli, La Storia a Processo! , I concerti della Domenica, Storia e Narrazione) EMERGENCYConvenzione valida per i possessori di tessera Emergency FAIConvenzione valida per i soci del FAI ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIAConvenzione valida per i possessori di Abbonamento Musei Lombardia TOURING CLUBConvenzione valida per i soci del Touring Club FELTRINELLIConvenzione valida per i possessori di tessera CartaEffe UNIVERSITÀIULM Politecnico di Milano Unimi - Università Statale di Milano Università Bocconi Università Vita-Salute San Raffaele SCUOLE DI TEATROAccademia Teatro alla Scala AGO Teatro Anime sceniche Associazione culturale Improvincia Campo Teatrale Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi Elf Teatro Esquilibrio Teatro APS Lab121 Le belle Arti APS Minima Teatro Proxima Res Punto Teatro Studio Sagome Teatro Scuola di Teatro Luca Ronconi Teatri Possibili Teatribù Teatro dei Lupi Teatro della zucca TeatrObliquo Teatro Franco Parenti Teatroquattro CRAL AZIENDALIACLI Milanesi AGOAL CRAL Banco BPM CRAL Città Metropolitana Milano CRAL Comune di Milano CRAL Dipendenti comune di Milano (SpazioComune) CRAL Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori CRAL Scala Società Umanitaria UniCredit Circolo Milano APS ASD ALTRI ENTI CONVENZIONATIAccademia del Tempo Libero Amici della Nave ODV Corporate Benefits Italia Srl Enciclopedia delle Donne Eni Polo Sociale Il Fatto Quotidiano Instituto Cervantes di Milano Mix Festival Museo Bagatti Valsecchi Musica al tempio Ordine degli Architetti Ordine degli Avvocati di Milano Sistema Bibliotecario di Milano Tiempo nord SRL Spettacoli in stagione(sono esclusi La lettera, Piccoli Miracoli, La Storia a Processo! , I concerti della Domenica, Storia e Narrazione) 16 € + prev. ai possessori di carte fedeltà delle seguenti strutture: LaFeltrinelli, Abbonamento MuseiLombardia, Arci, Carta Giovani, Emergency, FAI Fondo Ambiente Italiano, Selecard, Skira ai possessori di tessere di: Istituti di lingua convenzionati con noi British Council Milano, Goethe-Institut Mailand, Institut français Milano, Instituto Cervantes Milàn, International House, Società Dante Alighieri Ordini professionali convenzionati con noi Biblioteche Associazioni e Fondazioni convenzionate con noi ai membri di: CRAL convenzionati con noi (per convenzionare il tuo CRAL clicca qui) ai possessori di biglietto di: ITALO Treno con destinazione Milano 15 € + prev. ai possessori di tessere di: Vieni a Teatro 14 € + prev. ai membri di: Fondazione dell’Ordine degli Architetti Ordine degli Psicologi della Lombardia Ordine degli Avvocati di Milano 12 € + prev. Scuole di teatro Sorellanza Nina's Drag Queens 10 € + prev. Accademie di teatro Accademia Teatro alla Scala, Civica scuola di teatro Paolo Grassi, Scuole del Piccolo Teatro Studenti universitari e lavoratori di Atenei convenzionati con noi ai possessori di tessere di: Carta Giovani Nazionale Per poter usufruire della riduzione è necessario esibire il tesserino identificativo o la carta fedeltà. Verificare sempre, presso la propria struttura, l’esistenza di un convenzionamento. Per poter usufruire della riduzione CRAL è necessario rivolgersi al referente CRAL della propria struttura lavorativa. A tutti i biglietti è applicato un diritto di prevendita. --- Caro spettatore, la salute tua e di tutti i nostri collaboratori è importante; in questo periodo ancora di più. Per tale ragione abbiamo predisposto un protocollo assai rigoroso, per il rispetto del quale è fondamentale la tua collaborazione. Disinfezione mani Prima di accedere agli spazi del Teatro è necessario disinfettare le mani con l’apposito dispenser collocato all’ingresso. Altri distributori di disinfettante sono stati predisposti alle uscite dell’ascensore, alla toilette e lungo tutti i percorsi. Apertura sala Apriremo la sala 45’ prima dello spettacolo. Al fine di evitare assembramenti, ti chiediamo di accomodarti subito, senza sostare negli spazi comuni del Teatro. Non è previsto servizio guardaroba: giacche e cappotti andranno depositati sulla poltrona davanti o dietro, mai su quelle accanto alla propria seduta. Toilette Al piano -3 (platea) è disponibile la toilette per il pubblico. Potrà accedere una persona alla volta, indipendentemente dal sesso. Prima di entrare è necessario disinfettare le mani con l’apposito gel, disponibile all’ingresso. Lo sciacquone deve essere attivato con il coperchio del wc chiuso. Prima di lasciare il bagno è obbligatorio lavarsi le mani. Camerini In nessun caso è consentito l’accesso ai camerini. Uscita dal Teatro Ti preghiamo di seguire le indicazioni che abbiamo predisposto per identificare i nuovi percorsi di uscita, al fine di garantire un deflusso sicuro e nel rispetto della normativa vigente. In nessun caso sarà possibile uscire dalla porta di ingresso. Pulizia degli spazi del Teatro Tutti gli spazi interni ed esterni vengono sanificati quotidianamente utilizzando prodotti considerati Presidi igienico sanitari, indicati come idonei dalle linee-guida diffuse dall’Istituto Superiore di Sanità. Areazione L’impianto di areazione della sala è stato impostato escludendo la funzione di ricircolo: l’aria immessa proviene totalmente dall’esterno. --- Indirizzo Teatro Filodrammatici Piazza Paolo Ferrari, 6 (angolo via Filodrammatici), 20121 Milano Biglietteria in teatro e telefonica allo 0236727550 Lun dalle 10:00 alle 14:00 Da Mar a Ven dalle 14:00 alle 18:00 (la biglietteria telefonica apre mezz'ora prima) Il servizio WhatsApp è attivo solo per i messaggi (né chiamate, né vocali) Nei giorni di spettacolo il botteghino è operativo da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione. Email biglietteria@teatrofilodrammatici. eu Come raggiungerci Tram 1, 2, 12, 14 M1 + M3 Duomo BikeMI Palazzo Marino, Duomo, Cordusio Automobile - parcheggi convenzionati: Piazza Meda (per usufruire della tariffa agevolata rivolgersi alla biglietteria). Il teatro Filodrammatici incoraggia, tuttavia, l’utilizzo di mezzi di trasporto più ecologici. Gruppi e disabilità Per informazioni specifiche contattare la biglietteria. Visualizza su Google MapsCompila il form per contattare il teatro. Confermo di aver letto e compreso l’informativa privacy relativa alla richiesta di contatto* × Chi siamoDirezione artistica Tommaso Amadio, Bruno Fornasari direzioneartistica@teatrofilodrammatici. eu bio Tommaso Amadio | bio Bruno Fornasari Direzione organizzativa Viola Costa direzioneorganizzativa@teatrofilodrammatici. eu Direzione amministrativa Pinuccia Foti amministrazione@teatrofilodrammatici. eu Biglietteria Marta Pinto biglietteria@teatrofilodrammatici. eu tel. 0236727550 Eventi e relazioni esterne Viola Costa eventi@teatrofilodrammatici. eu Distribuzione Rita Costa spettacoli@teatrofilodrammatici. eu tel. 3338281655 Produzioni Serena Tagliabue produzioni@teatrofilodrammatici. eu Ospitalità Vanessa Radrizzani ospiti@teatrofilodrammatici. eu Scuole Vanessa Radrizzani scuole@teatrofilodrammatici. eu Comunicazione e Marketing comunicazione@teatrofilodrammatici. eu Ufficio Stampa Anna Defrancesco stampa@teatrofilodrammatici. eu ; anna@clp1968. it tel. 3496107625 Convenzionamenti Marta Pinto convenzioni@teatrofilodrammatici. eu Reparto tecnico Silvia Laureti direzionetecnica@teatrofilodrammatici. eu --- Stagione 23/24Edoardo Prati, CANTAMI D’AMORE – Fuori cartelloneData fine spettacolo: 16/10/2024 12:01 am ANTONIA CARUSOData fine spettacolo: 10/05/2024 9:01 pm CHIARA VALERIOData fine spettacolo: 08/05/2024 9:01 pm PICCOLA BESTIAData fine spettacolo: 12/05/2024 9:01 pm PAJTIM STATOVCIData fine spettacolo: 11/05/2024 9:01 pm DJSETData fine spettacolo: 12/05/2024 12:30 am AUTOPILOTData fine spettacolo: 13/05/2024 12:01 am WE ARE NOT PENELOPEData fine spettacolo: 12/05/2024 12:01 am ALL YOU NEED ISData fine spettacolo: 11/05/2024 12:01 am METAFISICA DELL’AMOREData fine spettacolo: 10/05/2024 12:01 am NASCONDEVO GHIACCIO SOTTO LE MIE ARDENTI CAREZZEData fine spettacolo: 12/05/2024 9:01 pm COMIZI D’AMORE #transizioniData fine spettacolo: 09/05/2024 12:01 am 12ProssimoLoad More PortfolioStagione 22/23Terapia d’urtoData fine spettacolo: 09/05/2023 11:01 pm Lettura: Vomito di Dio (in Cecenia non ci sono gay)Data fine spettacolo: 08/05/2023 12:00 am Workshop StratagemmiData fine spettacolo: 20/04/2023 12:00 am Workshop Let’s PlayData fine spettacolo: 07/05/2023 12:00 am CLOUDData fine spettacolo: 06/05/2023 12:00 am AcantoData fine spettacolo: 04/05/2023 12:00 am CatterinaData fine spettacolo: 07/05/2023 12:00 am duemillimetriData fine spettacolo: 05/05/2023 12:00 am Lovers, Dogs and RainbowsData fine spettacolo: 08/05/2023 12:00 am Lecite Visioni Queer TourData fine spettacolo: 07/05/2023 12:00 am Workshop Mi fa male l’autofiction! Data fine spettacolo: 08/05/2023 12:00 am MI AMI PreviewData fine spettacolo: 14/04/2023 12:00 am 12ProssimoLoad More PortfolioStagioni precedentiBruttoData fine spettacolo: 30/11/2014 12:00 am Mattia – A life changing experienceData fine spettacolo: 04/01/2015 10:00 pm Parassiti fotoniciData fine spettacolo: 19/11/2017 11:00 pm AlbanaiaData fine spettacolo: 01/02/2015 11:00 pm girotondo. comData fine spettacolo: 29/01/2017 11:00 pm CollaboratorsData fine spettacolo: 04/12/2016 11:00 pm La scuola delle scimmieData fine spettacolo: 11/02/2018 12:00 am Nel frattempoData fine spettacolo: 13/06/2021 11:00 pm Appiccicati – un musical diversoData fine spettacolo: 26/05/2019 12:00 am Stagione 2022/23 Diamoci una mossa! Scarica in formato PDFStagione 2022 Stato interessante (gen – giu 2022) Scarica in formato PDFSpettacoli del 2021 ott-dic 2021 Scarica in formato PDFStagione 20/21 Il teatro è fatto di... ripartenze! gen-giu 2021 Scarica in formato PDFStagione 19/20 Il teatro è fatto di... destini! Scarica in formato PDFStagione 18/19 Il teatro è fatto di... mostri! Scarica in formato PDFStagione 17/18 Il teatro è fatto di... fanatismi! Scarica in formato PDFStagione 16/17 Il teatro è fatto di... Scarica in formato PDFStagione 15/16 Il teatro è fatto di... Scarica in formato PDFStagione 14/15 Il teatro è fatto di... Scarica in formato PDFStagione 13/14 Tradizione e Tradimenti Scarica in formato PDF --- Gli spettacoli del Teatro Filodrammatici di Milano sono disponibili per i gruppi scuola che desiderano avvicinare i propri studenti al mondo dello spettacolo dal vivo. Come teatro votato a una programmazione serale esclusivamente di drammaturgia contemporanea, abbiamo deciso di dedicare una sezione ad alcuni grandi classici come strumento di memoria per le nuove generazioni. I titoli disponibili in matinée per la Stagione 2025/26 fanno parte di un percorso che affronta temi come: la gestione del potere (Iliade, la ballata di Tersite) la democrazia (Antigone, sulla democrazia senza esagerare) l'immigrazione (E intanto Enea). La formula è quella di uno spettacolo che, come una sorta di cassetta degli attrezzi, offre la possibilità di decodificare un linguaggio apparentemente ostico e lontano andando alla scoperta delle dinamiche umane e sociali in esso sottese e con cui da sempre l'uomo combatte e dibatte. La scelta di testi classici ha un doppio obiettivo. Da una parte parlare dell'oggi senza chiamarlo con i nomi della cronaca ma con lo strumento della metafora che un testo antico offre, dall'altra quella di aiutare gli insegnanti con spettacoli che, pensati anche per un pubblico adulto, vadano però incontro a quelle parti di programma scolastico che spesso per mancanza di tempo restano poco approfondite o toccate in modo da non rendere giustizia alla grandezza e immediatezza di certe storie, non a caso universali. Contattando Vanessa Radrizzani, referente per gli spettacoli delle scuole, sarà possibile costruire anche altri percorsi, personalizzati in base ai programmi scolastici e alle esigenze dei docenti. Per info e prenotazioni: scuole@teatrofilodrammatici. eu Antigone - sulla democrazia senza esagerare Scopri di più E intanto Enea Scopri di più Iliade, la ballata di Tersite Scopri di più Per maggiori informazioni Vanessa RadrizzaniScrivici --- A casa allo zoo Scopri di più Bed Boy Jack Scopri di più Iliade, la ballata di Tersite Scopri di più La prova Scopri di più N. E. R. D. s - sintomi Scopri di più N. E. R. D. s - sintomi Scopri di più Te la do io la Cina! Scopri di più --- Non hai ancora l'abbonamento? Acquistalo! Acquista qui l'abbonamento o carnet più adatto alle tue esigenze, scegliendo tra le diverse formule disponibili. * Agli abbonamenti e ai carnet acquistati online sono applicati diritti di prevendita e costi di transazione ad hoc. TRADIZIONE E TRADIMENTI 10 spettacoli per 1 persona a 102€ ACQUISTA ORADOPPIO FILO 5 spettacoli per 2 persone a 112€ ACQUISTA ORAUNIVERSITÀ 4 spettacoli per 1 persona oppure 2 spettacoli per 2 persone a 36€ ACQUISTA ORACARNET 8 INGRESSI 8 ingressi utilizzabili da una o più persone fino a esaurimento a 98€ ACQUISTA ORACARNET 5 INGRESSI 5 ingressi utilizzabili da una o più persone fino a esaurimento a 77€ ACQUISTA ORA Hai già l'abbonamento? Prenota! Se hai già un abbonamento o carnet e vuoi prenotare i biglietti per i singoli spettacoli a cui desideri assistere, puoi rivolgerti alla biglietteria oppure gestire la prenotazione comodamente online, utilizzando il codice di 10 cifre indicato sul tuo tagliando abbonamento. PRENOTA CON ABBONAMENTO O CARNETAcquista qui l'abbonamento per il FESTIVAL LGBTQIA LECITE VISIONI, scegliendo tra 3 ingressi o 5 ingressi non nominali. CARNET 5 INGRESSI 5 ingressi utilizzabili da una o più persone ABBONATICARNET 3 INGRESSI 3 ingressi utilizzabili da una o più persone ABBONATI Hai Invito a Teatro? Usa il Tagliando Filodrammatici! Per la stagione 25/26 i sottoscrittori di Invito a Teatro potranno utilizzare: - il Tagliando Teatro Filodrammatici all'interno del proprio abbonamento per i seguenti titoli in scena presso il Teatro Filodrammatici: Opera al bianco Wild - chi ricorda Edward Snowden? Gramsci Gay (1+Teen) De-sidera Tape - il Tagliando Compagnie Lombarde all'interno del proprio abbonamento per i seguenti titoli in scena presso il Teatro Filodrammatici: Fag stag - Amici di genere (1+Teen) A casa la sapevo (1+Teen) I biglietti per gli spettacoli inclusi nell'abbonamento potranno essere prenotati direttamente sul sito di Invito a Teatro cliccando qui. I biglietti potranno essere ritirati presso la biglietteria del Teatro il giorno di rappresentazione o stampati direttamente online. Eventuali modifiche alla prenotazione andranno richieste entro il giorno precedente la data di spettacolo, oltre tale termine il tagliando verrà considerato utilizzato. Invito a TeatroHai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci --- Stagione 2025/26 intero € 25 under 30 / over 65 € 15 università € 11,50 convenzionati € 14 Festival Lgbtqia Lecite Visioni intero € 16 ridotto convenzionati € 11 carnet 5 ingressi € 73 carnet 3 ingressi € 40 Piccoli miracoli /La Lettera intero € 28 under 30 / over 65 € 17 under 13 € 14,50 università € 13,50 convenzionati € 21 La Storia a processo intero € 22 ridotto € 15 3 incontri € 54 2 incontri € 38 I concerti della Domenica intero € 17 10 incontri € 130 Storie che fanno Storia intero € 13 ridotto € 10 studenti Paolo Colombo e Pietro Cuomo € 6 2 ingressi (non nominali) € 39 3 incontri (nominali) € 28,50 2 incontri (nominali) € 19 Ai biglietti acquistati online sono applicati diritti di prevendita e costi di transazione ad hoc. Il servizio di vendita online è fornito da Vivaticket/Best Union. Per il riconoscimento delle riduzioni potrebbe essere richiesto un documento comprovativo. Ciascun biglietto è valido per l’evento, il giorno e l’orario per il quale è stato emesso. Una volta acquistato, non potrà essere sostituito per altra data/evento, né rimborsato. È inoltre personale e non può essere ceduto a terzi. Il titolare dovrà conservarlo con cura; l’Organizzatore, in caso si trovi a riscontrare irregolarità, si riserva il diritto di rifiutare l’ingresso e di effettuare controlli di sicurezza. Il possessore del biglietto, in quanto facente parte del pubblico, acconsente e autorizza qualsiasi uso futuro di eventuali riprese audio/video effettuate a cura dell’Organizzatore. Durante ogni evento/rappresentazione è severamente proibito l’utilizzo di cellulari. A spettacolo iniziato, l’ingresso in sala può essere consentito solo a insindacabile giudizio dello staff organizzativo. ConvenzioniScopri tutte le nostre convenzioniIn scenaScopri tutti gli spettacoliGruppi contattare i nostri uffici: 0236727550 biglietteria@teatrofilodrammatici. eu Gruppi scuola contattare i nostri uffici: 0236727559 scuole@teatrofilodrammatici. eu I biglietti prenotati per i gruppi vanno convertiti in acquisto al massimo 15 giorni prima della data di rappresentazione prescelta. --- ONLINE Puoi acquistare abbonamenti, carnet e biglietti online Acquista su VivaticketDI PERSONA Puoi acquistare abbonamenti, carnet e biglietti presso la biglietteria del Teatro Dove e quando AL TELEFONO Puoi acquistare abbonamenti, carnet e biglietti chiamando lo 0236727550 o chattando su WhatsApp Chiama la biglietteriaHai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci --- Gli spettacoli del Teatro Filodrammatici sono disponibili per tournée in Italia. Per maggiori informazioni, contattare Rita Costa (spettacoli@teatrofilodrammatici. eu) A casa allo zoo Scopri di più Bed Boy Jack Scopri di più Iliade, la ballata di Tersite Scopri di più La prova Scopri di più N. E. R. D. s - sintomi Scopri di più N. E. R. D. s - sintomi Scopri di più Te la do io la Cina! Scopri di più --- WILD - Chi ricorda Edward Snowden? dal 4 al 23 novembre 2025 Acquista online IL SANTO BEVITORE dal 28 al 30 novembre 2025 Acquista online LA LETTERA dal 4 al 7 dicembre Acquista online PICCOLI MIRACOLI dal 9 al 14 dicembe 2025 Acquista online "Te piace o' presepe? " Una storia sorprendente 16 dicembre 2025 ore 20:30 Acquista online CAMERA 701 dal 19 al 21 dicembre 2025 Acquista online GRAMSCI GAY dal 20 al 25 gennaio 2026 Acquista online LA MORTE E LA FANCIULLA dal 29 gennaio all'1 febbraio 2026 Acquista online DE-SIDERA dal 10 al 15 febbraio 2026 Acquista online Il filo e la spada. Per una storia dell'Assemblea Costituente al femminile 23 febbraio 2026 ore 20:30 Acquista online TAPE - La Registrazione dal 5 al 22 marzo 2026 Acquista online "Andrà tutto bene". Storie di resilienza ai tempi della Pandemia 16 marzo 2026 ore 20:30 Acquista online Sigmund Freud. Storia dell'invenzione dell'inconscio 27 aprile 2026 ore 20:30 Acquista online Quei bravi ragazzi. Falcone, Borsellino e gli altri: lacrime di coccodrillo e impegno civile in trent'anni di storia italiana 18 maggio 2026 ore 20:30 Acquista online FAG STAG - Amici di Genere dal 19 al 24 maggio 2026 Acquista online A CASA LA SAPEVO dal 28 al 31 maggio 2026 Acquista online PRESTO ONLINE LA STAGIONE COMPLETA Eventi passati Sergio Marchionne: Colpevole o Innocente? 20 ottobre ore 20:30 OPERA AL BIANCOdal 9 al 19 ottobre 2025 ARRUSIda martedì 20 a domenica 25 maggio 2025 Alessandro Ciacci, FANTASISTA - Fuori cartelloneGiovedì 15 maggio 2025 STORIA E NARRAZIONELunedì 10 marzo - 31 marzo - 12 maggio - 26 maggio 2025 CONTROTEMPO11 maggio 2025 DAPHNE Burn your village10 maggio 2025 HOTEL DALIDA10 maggio 2025 1983 BUTTERFLY9 maggio 2025 IO SONO ARCADIA8 maggio 2025 APOCALIPSYNC7 maggio 2025 PLATONELunedì 28 aprile 2025 Luca Casadei, FUORI DAL BUIO - Fuori cartelloneMercoledì 23 aprile 2025 Michele Basile, STAI KARMA - Fuori cartelloneMercoledì 16, giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 aprile 2025 N. E. R. D. s - sintomida martedì 18 marzo a domenica 6 aprile 2025 Remo Anzovino, ATELIER TOUR - Fuori cartelloneLunedì 17 marzo 2025 CASSANDRA O DELL'INGANNOda mercoledì 12 a sabato 15 marzo 2025 Cathy La Torre, TUTTE LE VOLTE CHE LE DONNE - Fuori cartelloneSabato 8 marzo 2025 CONFESSIONE DI UN EX PRESIDENTE CHE HA PORTATO IL SUO PAESE SULL'ORLO DI UNA CRISIvenerdì 7 e domenica 9 marzo 2025 Francesco Tricarico, BUONASERA, IO SONO TRICARICO - Fuori cartelloneGiovedì 6 marzo 2025 La Storia a Processo! Anna KuliscioffLunedì 3 marzo 2025 CUORE PURO. Favola nera per camorra e palloneda martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo 2025 THE GAMEda martedì 11 a domenica 16 febbraio 2025 L'ORESTE. Quando i morti uccidono i vivida martedì 28 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 CELESTElunedì 27 gennaio 2025 La Storia a Processo! J. Robert OppenheimerLunedì 20 gennaio 2025 Erica Mou, CERCHI TOUR - Fuori cartelloneSabato 11 gennaio 2025 PICCOLI MIRACOLIda martedì 17 a domenica 22 dicembre 2024 LA LETTERAda venerdì 13 a domenica 15 dicembre 2024... --- La stagione in corsoScopri tutti gli spettacoli WILD - Chi ricorda Edward Snowden? dal 4 al 23 novembre 2025 Acquista online IL SANTO BEVITORE dal 28 al 30 novembre 2025 Acquista online LA LETTERA dal 4 al 7 dicembre Acquista online Scarica il programma in PDFIl Teatro Filodrammatici di Milano, un punto di riferimento per la drammaturgia contemporanea e la produzione di spettacoli originaliIl progetto artistico che caratterizza il Teatro Filodrammatici di Milano con la direzione artistica di Tommaso Amadio e Bruno Fornasari parte dal desiderio di osservare e raccontare la contemporaneità da prospettive inconsuete. Per la scelta dei temi, riferimenti principali sono la cronaca e la politica attuale, fungendo da spunti per la creazione di drammaturgie inaspettate e storie originali. Scopri di piùTeatro Filodrammatici di Milano la location prestigiosa per il tuo eventoCerchi uno spazio prestigioso e al tempo stesso raccolto nel cuore di Milano per organizzare un evento culturale, commerciale o privato? Il Teatro Filodrammatici è un luogo ideale per ogni tipo di evento e si adatta ad ogni sorta di esigenza, aprendo le sue preziose sale alla realizzazione di eventi esclusivi e di grande visibilità. scopri di piùNewsLeggi tutte le news lunedì 22 Settembre 2025 AGGIORNAMENTO CON_TESTO Tommaso Fermariello venerdì 19 Settembre 2025 Chiusura Biglietteria lunedì 22 settembre venerdì 19 Settembre 2025 Cercasi Tecnico Teatrale mercoledì 17 Settembre 2025 Campagna Abbonamenti Teatro Filodrammatici venerdì 12 Settembre 2025 Visita Guidata – Accademia dei Filodrammatici lunedì 8 Settembre 2025 Biglietteria – riapertura 8 settembre 2025 «Per questa stagione abbiamo scelto di nuovo una parola da stravolgere. Un titolo che suoni strano, forte, sbagliato come uno sfogo vitale senza controllo: uno SCLERO. In tempi che spingono a chiudersi in casa, abbiamo scelto una parola che col suo acronimo rovesci l’idea di cedimento individuale per suggerirci una via d’uscita: Se Cala L’Empatia, Ritrovarsi Ossigena. Il mondo attorno a noi sembra in frantumi. Guerre vicine e lontane, diritti che vacillano, parole che dividono più di quanto promettano di unire. L’indifferenza sta diventando un’abitudine e il senso d’impotenza una condizione diffusa. In questo scenario, il teatro non vuole essere una via di fuga, ma un rifugio da condividere. Un luogo in cui tornare a sentire insieme, a capire, o almeno provarci. Ogni spettacolo sarà un invito ad aprire uno spiraglio, a lasciare entrare storie che ci ossigenano. Perché quando cala l’empatia, la vera emergenza non è capire tutto, ma tornare a sentire di nuovo. Con la nostra stagione da SCLERO vi invitiamo a uscire di casa, a sedervi accanto a sconosciuti, ad ascoltare parole che non vi appartengono e che proprio per questo possono stupirvi e generare cambiamento. Perché l’unica via d’uscita da un mondo che va in frantumi è ricominciare a raccogliere i pezzi, insieme. » SCOPRI gli spettacoli della stagione 25/26 CONTATTIHai bisogno di contattare il Teatro Filodrammatici di Milano per il tuo evento? Scrivici e scopri come rendere il tuo evento indimenticabile. Scrivici --- --- ## Articoli A causa di problemi di salute, il drammaturgo Mohamed Kacimi non potrà partecipare a questa edizione di CON_TESTO. Al suo posto diamo il benvenuto a Tommaso Fermariello. Tommaso Fermariello è nato nel 1994. Nel 2019 ha vinto il Premio Riccione-Tondelli, con la sua pièce “Fantasmi”. Nel 2021 e nel 2023 i suoi testi “Anna” e “Ultimi uomini” ricevono una segnalazione speciale al Premio Hystrio. Collabora con il Teatro Stabile del Veneto, per il quale ha scritto la trilogia “Abitare lo specchio”; “R+G” e “Amleto. Tutto ciò che vive”. Ha collaborato con il Piccolo Teatro di Milano per il podcast “Abbecedario per il mondo nuovo” e il progetto video “Italian Stories”. --- Il Teatro Filodrammatici cerca un tecnico teatrale per collaborazione continuativa o brevi periodi. Inviare la propria candidatura, completata di curriculum vitae, a direzioneorganizzativa@teatrofilodrammatici. eu --- Lunedì 22 settembre la biglietteria del Teatro Filodrammatici resterà chiusa per favorire la partecipazione alle manifestazioni a sostegno di Gaza. --- Anche quest'anno il Teatro Filodrammatici propone una varietà di abbonamenti* per non perdersi il meglio della stagione teatrale 2025-2026. Scopri quello che fa per te: Tradizione e Tradimenti: 10 spettacoli per 1 persona. L'abbonamento perfetto per chi vuole godersi tutti gli spettacoli della stagione. Affrettati, Tradizioni e Tradimenti è disponibile solo fino a fine settembre! Doppio Filo: 5 spettacoli per 2 persone. L'abbonamento per chi ama il teatro e vuole condividerlo con un'altra persona. Università: 4 spettacoli per 1 persona o 2 spettacoli per 2 persone. Se sei uno studente o una studentessa universitaria, questo è l'abbonamento giusto. E puoi anche condividerlo con un'altra persona. Carnet 8 ingressi o Carnet 5 ingressi Per chi vuole decidere di volta in volta, con la possibilità di utilizzare gli ingressi per sé e/o per altri appassionati di teatro. Ti aspettiamo a teatro!   *ricordiamo che gli abbonamenti sono validi per gli spettacoli in cartellone eccetto La Lettera e Piccoli Miracoli --- L’Accademia dei Filodrammatici, con la sua duplice natura di teatro e di scuola professionale per attori, è uno degli enti teatrali più antichi di Europa. Quest'anno la Scuola e il Teatro Filodrammatici aprono le porte per farsi vivere in un modo nuovo e intimo. A partire dal mese di ottobre sarà possibile per tutti prenotare (a pagamento) un percorso guidato alla scoperta delle nostre strutture e della nostra storia, nelle giornate di sabato in concomitanza con le nostre produzioni. Le date disponibili sono le seguenti: 11, 18 ottobre 8, 15, 22 novembre 7, 14, 21 marzo Per info e prenotazioni, puoi rivolgerti alla biglietteria del Teatro Filodrammatici: visitandola di persona al numero 0236727550 tramite WhatsApp al +39 02 3672 7550 via mail biglietteria@teatrofilodrammatici. eu Vieni a conoscere da vicino l'Accademia dei Filodrammatici! --- Il Teatro Filodrammatici riapre le sue porte al pubblico a partire da questo lunedì 8 settembre. Sono di nuovo attivi i servizi di biglietteria e di informazioni sulla nuova stagione in loco o via telefono. Vieni a conoscere la nostra nuova stagione, ti aspettiamo! --- N. B. : La scadenza per l'invio della candidatura come attore o attrice è prorogata al 22 settembre alle ore 16:00. Domenica 28 e lunedì 29 settembre arriva l’originale maratona teatrale del Teatro Filodrammatici di Milano. Dopo il successo italiano ed europeo delle precedenti edizioni, torna CON_TESTO - Teatro in tempo reale, il singolare esperimento di composizione teatrale alla velocità del pezzo di cronaca, un po’ più dell’improvvisazione, un po’ meno del testo compiuto. Nell’arco di 24 ore un’inconsueta redazione giornalistica formata da 5 drammaturghe/i, 5 registe/i e 25 tra attrici e attori (5 per ogni gruppo), dovrà creare uno spettacolo originale, ispirato a 5 notizie o fatti (1 per ogni gruppo) accaduti nella settimana precedente la data della messa in scena. Lo straordinario successo delle edizioni precedenti ha attratto artiste/i provenienti da tutta Europa, che insieme a colleghe/i nazionali daranno vita a un’inedita prima pagina teatrale di un’ora che da quest’anno diventa una vera e propria Festa della drammaturgia contemporanea promossa dal Teatro Filodrammatici di Milano. Per l’edizione 2025 i paesi coinvolti sono: Italia, Francia, Spagna, Norvegia, Algeria. CON_TESTO wants you! Stiamo cercando 25 tra attrici e attori (anche tra quelli che hanno già partecipato alle precedenti edizioni) che, divisi in 5 gruppi, si mettano in gioco insieme alle registe e ai registi, alle drammaturghe e ai drammaturghi di questa edizione per la realizzazione dello spettacolo che andrà in scena lunedì 29 settembre alle 21:00 al Teatro Filodrammatici di Milano. Le registe e i registi italiani di questa edizione saranno: Giorgia Cerruti Giacomo Ferraù Omar Nedjari Filippo Renda Marcela Serli Le drammaturghe e i drammaturghi: Italia Giulia Di Sacco Francia Matthieu Pastore Spagna Esther F. Carrodeguas Norvegia Maria Sand Algeria Mohamed Kacimi* *a causa di problemi di salute, al posto di Mohamed Kacimi, diamo il benvenuto a Tommaso Fermariello, drammaturgo italiano L’impegno richiesto prevede le prove, anche in notturna, a partire dalle 14:30 di domenica 28 fino alle 19:00 di lunedì 29 settembre e l’andata in scena dello spettacolo la stessa sera al Teatro Filodrammatici di Milano alle ore 21. 00. Per partecipare occorre compilare il form a questo link entro e non oltre le ore 14. 00 di sabato 20 settembre. Attrici e attori che avranno superato la prima selezione saranno poi contattati entro lunedì 22 settembre per partecipare alle audizioni di gruppo, a partire dalle 14:30 di domenica 28 settembre. Ogni candidata/o avrà a sua disposizione 1 minuto di tempo per tentare di essere confermata/o, avendo libertà assoluta sulla propria esibizione. Le audizioni serviranno alle registe e ai registi, insieme alle drammaturghe e ai drammaturghi per scegliere direttamente 25 attrici e attori partecipanti alla maratona. La partecipazione è consentita agli attori e alle attrici professioniste/i. Alle/i partecipanti verrà garantito il pagamento di una giornata lavorativa e la tutela assicurativa. Sei interessato a partecipare? Compila il form a questo link entro e non oltre le ore 14. 00 di sabato 20 settembre. Ti comunicheremo se sarai ammesso ai provini entro e non oltre lunedì 22 settembre. --- Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria telefonica e in presenza in teatro è sospesa per la pausa estiva. La normale attività riprenderà da lunedì 8 settembre nei consueti orari, nel frattempo è sempre attivo il canale di vendita online. Buona estate! ACQUISTA ONLINE --- L’Accademia dei Filodrammatici, con la sua duplice natura di teatro e di scuola professionale per attori, è stata fondata nel 1798 ed è uno degli enti teatrali più antichi di Europa. Quest'anno l'Accademia e il Teatro Filodrammatici aprono le porte per farsi vivere in un modo nuovo e intimo. Con l'acquisto di un abbonamento durante il periodo estivo, è inclusa gratuitamente una visita guidata alla storia e all’architettura dell’Accademia dei Filodrammatici e al suo Teatro. Le visite verranno condotte dallo staff del Teatro e si terranno a partire da settembre 2025. NOI ABBIAMO FATTO LA STORIA. TU PUOI VIVERLA. Per info e prenotazioni, rivolgersi alla biglietteria del Teatro. --- Tommaso Amadio e Bruno Fornasari, Direttori artistici del Teatro Filodrammatici presentano la nuova stagione: «Per questa stagione abbiamo scelto di nuovo una parola da stravolgere. Un titolo che suoni strano, forte, sbagliato come uno sfogo vitale senza controllo: uno SCLERO. In tempi che spingono a chiudersi in casa, abbiamo scelto una parola che col suo acronimo rovesci l’idea di cedimento individuale per suggerirci una via d’uscita: Se Cala L’Empatia, Ritrovarsi Ossigena. Il mondo attorno a noi sembra in frantumi. Guerre vicine e lontane, diritti che vacillano, parole che dividono più di quanto promettano di unire. L’indifferenza sta diventando un’abitudine e il senso d’impotenza una condizione diffusa. In questo scenario, il teatro non vuole essere una via di fuga, ma un rifugio da condividere. Un luogo in cui tornare a sentire insieme, a capire, o almeno provarci. Ogni spettacolo sarà un invito ad aprire uno spiraglio, a lasciare entrare storie che ci ossigenano. Perché quando cala l’empatia, la vera emergenza non è capire tutto, ma tornare a sentire di nuovo. Con la nostra stagione da SCLERO vi invitiamo a uscire di casa, a sedervi accanto a sconosciuti, ad ascoltare parole che non vi appartengono e che proprio per questo possono stupirvi e generare cambiamento. Perché l’unica via d’uscita da un mondo che va in frantumi è ricominciare a raccogliere i pezzi, insieme. » SCOPRI IL CARTELLONE COMPLETO ONLINESCEGLI IL TUO ABBONAMENTO --- Online il bando di ammissione alle prove di selezione per il biennio 2025-2027 della scuola di teatro dell'Accademia dei Filodrammatici. La scuola di teatro dell'Accademia dei Filodrammatici, storica istituzione milanese che ha per oggetto di favorire lo sviluppo dell’arte e della letteratura drammatica con corsi di studio, rappresentazioni e premi. provvede con mezzi propri alla sua gestione e - come istituzione privata e indipendente - offre ai giovani aspiranti attori una formazione pratica e teorica per affrontare il mondo dello spettacolo. Sono stati allievi dell’Accademia dei Filodrammatici vari protagonisti della scena contemporanea quali, fra gli altri, Tino Carraro, Lella Costa, Mariangela Melato, Sandra Mondaini, Maria Amelia Monti, Lucilla Morlacchi, Franca Nuti, Franco Parenti, Alessandro Preziosi, Lamberto Puggelli, Roberto Rustioni, Elia Schilton, Spiro Scimone, Giorgio Strehler. Possono partecipare alle selezioni i giovani nati dopo il 1/1/1997 e prima del 31/12/2006. I candidati stranieri dovranno possedere una perfetta padronanza dell’italiano scritto e parlato. Tutte le informazioni, il bando e le modalità di iscrizione sono disponibili a questo link. INFO E DOCUMENTAZIONE --- Avvisiamo il gentile pubblico che la biglietteria nei giorni di martedì 3 e mercoledì 4 giugno sarà operativa esclusivamente dalle ore 10:00 alle 14:30. L'attività riprenderà regolarmente da giovedì 5 giugno nel consueto orario, dalle 14:00 alle 18:00. È sempre ovviamente possibile acquistare i biglietti online al link: https://teatrofilodrammatici. vivaticket. it/ --- DA IDEA A SPETTACOLO - DA DOVE COMINCIARE? I SEGRETI DEL PROCESSO CREATIVO DI PAOLO NANI TORNA IL WORKSHOP CON PAOLO NANI AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO! Dall'11 al 13 luglio 2025 Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi. Nessun limite per gli uditori. Le iscrizioni aprono il 15 maggio e restano aperte fino a esaurimento posti. Per le iscrizioni degli uditori non ci sono scadenze. Ti sei mai chiesto perché una scena funziona e un’altra no? Quali sono le regole invisibili che catturano il pubblico e lo tengono col fiato sospeso? Hai un’idea per uno spettacolo ma non sai come svilupparla o da dove iniziare? Questo workshop è pensato per offrire risposte concrete a queste domande. Per un intero weekend, Paolo Nani sarà il tuo assistente creativo, consulente, regista, sparring partner... e molto di più! Questo workshop guida i partecipanti attraverso le fasi del processo creativo, dall'ispirazione iniziale alla realizzazione scenica. Tratterà le tecniche di generazione delle idee, l'improvvisazione come strumento di sviluppo chiave e metodi concreti di "creazione della scena". Attraverso improvvisazioni e analisi di scene esistenti del repertorio di Paolo Nani, i partecipanti scopriranno i meccanismi che creano coinvolgimento e impatto sul pubblico. Questo corso approfondirà le regole invisibili che rendono una scena efficace. Si concentrerà sulla comprensione del conflitto, delle intenzioni, delle dinamiche dei personaggi e del gioco all'interno di una scena. Pubblico di riferimento: Registi, attori, performer (con particolare attenzione alla creazione di situazioni sceniche). Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi. Nessun limite per gli uditori. PROGRAMMA DEL WORKSHOP Il lavoro è suddiviso in tre parti: PARTE 1 – ESERCIZI Esercizi che sfidano e ampliano il nostro abituale “io”. Esplorazione delle intenzioni Il mondo interiore dell’attore Cosa si comunica con lo sguardo Diventare “trasparenti”, curando ogni minimo dettaglio PARTE 2 – STUDIO DELLE REGOLE Questa fase è dedicata ai principi che fanno funzionare una scena. Include: IL GIOCO DRAMMATURGICO Perché una scena funziona... o no? Quali regole la rendono coinvolgente e viva? Studio di giochi teatrali, improvvisazioni ed esercizi per scoprire le dinamiche invisibili di una scena IL TIMING L’arte di mantenere viva l’attenzione Tecniche per padroneggiare il ritmo scenico e mantenere un contatto vibrante con il pubblico LO STILE Riconoscere e mescolare generi teatrali e cinematografici Visione guidata di video – da Pina Bausch a L’Era Glaciale, da Shakespeare a Shrek – con attenzione allo stile Creazione di nuovi stili mescolando quelli esistenti PARTE 3 – CREAZIONE DI SCENE: IL PROCESSO CREATIVO Cosa mi ispira? Come posso trasformarlo in una scena? In questa fase conclusiva, Paolo Nani lavora fianco a fianco con i partecipanti, offrendo la sua esperienza per la creazione di scene individuali e collettive. Le scene possono essere proposte liberamente o nascere durante il workshop Lavoro collettivo con il supporto di Paolo Obiettivo: costruire scene con un gioco drammaturgico chiaro, uno stile coerente e un timing efficace Le ispirazioni possono venire da un’immagine, una storia, un’idea teatrale, una foto, una musica, un personaggio o un video PORTA A CASA... --- DA IDEA A SPETTACOLO - DA DOVE COMINCIARE? I SEGRETI DEL PROCESSO CREATIVO DI PAOLO NANI TORNA IL WORKSHOP CON PAOLO NANI AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO! Dal 18 al 20 luglio 2025 Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi. Nessun limite per gli uditori. Le iscrizioni aprono il 15 maggio e restano aperte fino a esaurimento posti. Per le iscrizioni degli uditori non ci sono scadenze. Ti sei mai chiesto perché una scena funziona e un’altra no? Quali sono le regole invisibili che catturano il pubblico e lo tengono col fiato sospeso? Hai un’idea per uno spettacolo ma non sai come svilupparla o da dove iniziare? Questo workshop è pensato per offrire risposte concrete a queste domande. Per un intero weekend, Paolo Nani sarà il tuo assistente creativo, consulente, regista, sparring partner... e molto di più! Questo workshop guida i partecipanti attraverso le fasi del processo creativo, dall'ispirazione iniziale alla realizzazione scenica. Tratterà le tecniche di generazione delle idee, l'improvvisazione come strumento di sviluppo chiave e metodi concreti di "creazione della scena". Attraverso improvvisazioni e analisi di scene esistenti del repertorio di Paolo Nani, i partecipanti scopriranno i meccanismi che creano coinvolgimento e impatto sul pubblico. Questo corso approfondirà le regole invisibili che rendono una scena efficace. Si concentrerà sulla comprensione del conflitto, delle intenzioni, delle dinamiche dei personaggi e del gioco all'interno di una scena. Pubblico di riferimento: Registi, attori, performer (con particolare attenzione alla creazione di situazioni sceniche). Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi. Nessun limite per gli uditori. PROGRAMMA DEL WORKSHOP Il lavoro è suddiviso in tre parti: PARTE 1 – ESERCIZI Esercizi che sfidano e ampliano il nostro abituale “io”. Esplorazione delle intenzioni Il mondo interiore dell’attore Cosa si comunica con lo sguardo Diventare “trasparenti”, curando ogni minimo dettaglio PARTE 2 – STUDIO DELLE REGOLE Questa fase è dedicata ai principi che fanno funzionare una scena. Include: IL GIOCO DRAMMATURGICO Perché una scena funziona... o no? Quali regole la rendono coinvolgente e viva? Studio di giochi teatrali, improvvisazioni ed esercizi per scoprire le dinamiche invisibili di una scena IL TIMING L’arte di mantenere viva l’attenzione Tecniche per padroneggiare il ritmo scenico e mantenere un contatto vibrante con il pubblico LO STILE Riconoscere e mescolare generi teatrali e cinematografici Visione guidata di video – da Pina Bausch a L’Era Glaciale, da Shakespeare a Shrek – con attenzione allo stile Creazione di nuovi stili mescolando quelli esistenti PARTE 3 – CREAZIONE DI SCENE: IL PROCESSO CREATIVO Cosa mi ispira? Come posso trasformarlo in una scena? In questa fase conclusiva, Paolo Nani lavora fianco a fianco con i partecipanti, offrendo la sua esperienza per la creazione di scene individuali e collettive. Le scene possono essere proposte liberamente o nascere durante il workshop Lavoro collettivo con il supporto di Paolo Obiettivo: costruire scene con un gioco drammaturgico chiaro, uno stile coerente e un timing efficace Le ispirazioni possono venire da un’immagine, una storia, un’idea teatrale, una foto, una musica, un personaggio o un video PORTA A... --- Anche quest'anno il Teatro Filodrammatici aderisce a Open House Milano Sabato 17 maggio, per tutta la mattina, sarà possibile visitare, in compagnia di Open House Milano, le architetture sinuose e eclettiche del Teatro Filodrammatici di Milano, la cui struttura originale risale al 1798 e ha vissuto diverse fasi e molteplici cambiamenti. Sono previsti diversi orari di inizio per la visita guidata, che è prenotabile direttamente dal sito di Open House Milano. INFO E PRENOTAZIONI --- Nei mesi di marzo e aprile 2025, a margine della decima edizione di Lecite Visioni Festival lgbtqia+, è stato proposto un laboratorio di scrittura giornalistica e critica curato da Stratagemmi - Prospettive Teatrali. Fortemente voluto dal direttore artistico del Festival, Michele Di Giacomo, il laboratorio è stato condotto da Alessandro Iachino e Andrea Malosio, e si è rivolto a 10 giovani under 30 proponendosi come un percorso di avvicinamento al festival, a*/lle/gli artist*/e/i in cartellone e alla loro ricerca. La redazione, guidata da*/lle/i tutor di Stratagemmi, ha realizzato una rivista di approfondimento delle tematiche legate al Festival, chiamata Altre Lecite Visioni. Interviste, presentazioni, longform: un “catalogo ragionato” di Lecite Visioni che accompagnerà l*/e/gli artist*/e/i e il pubblico nel denso cartellone dell’edizione 2025, fruibile online a questo link. LEGGI "ALTRE LECITE VISIONI" ONLINE --- Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria sarà sospesa venerdì 2 maggio. La biglietteria riaprirà regolarmente lunedì 5 maggio nei consueti orari, dalle 10:00 alle 14:00. È sempre ovviamente possibile acquistare i biglietti online al link: https://teatrofilodrammatici. vivaticket. it/ --- Lecite Visioni – Festival lgbtqia+, 12°edizione dal 7 all'11 maggio 2025 al Teatro Filodrammatici di Milano, per consolidare sempre più la relazione con realtà che condividono l’impegno all’affermazione dei diritti e delle battaglie lgbtq, offre quest'anno agli spettatori più fedeli la possibilità di assistere gratuitamente al MiX Festival - 39° edizione, che si terrà dal 18 al 21 settembre 2025 al Teatro Strehler di Milano. ACQUISTA UN CARNET DA 3 O DA 5 INGRESSI PER LECITE VISIONI - Festival lgbtqia+, AI PRIMI 20 SPETTATORI IN OMAGGIO UNA TESSERA PER LA 39° EDIZIONE DI MiX Festival. Da 38 anni il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano è il festival del cinema di riferimento della comunità gay, lesbica, trans e queer in Italia. Ogni anno porta in sala il meglio della cinematografia indipendente a tematica LGBTQ+, alla quale affianca un approccio trasversale e multidisciplinare che tocca tutti gli aspetti della cultura queer, dalla danza alla musica, dai libri al teatro e molto altro ancora. La 39° edizione del MiX Festival si terrà al Teatro Strehler di Milano dal 18 al 21 settembre 2025. Per informazioni e tesseramento, visita il sito: mixfestival. eu Tesseramento Con la tessera MiX Festival in corso di validità, potrai partecipare gratuitamente ad una serie di eventi e proiezioni, inclusa la 39° edizione del MiX Festival (18-21 settembre 2025, Teatro Strehler), dove potrai fruire di film italiani e internazionali, panel, musica, spettacoli e altro ancora. Inoltre, con la tessera MiX, avrai accesso a varie convenzioni con i partner aderenti. Per maggiori informazioni, visita il sito mixfestival. eu NAVIGA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA 12°EDIZIONE DI LECITE VISIONIABBONATI ONLINE --- Ne serve una originalissima! Dall'1 al 30 aprile con la primavera sbocciano le idee e anche le nostre offerte! Scegli il fiore che preferisci e scopri l'offerta dedicata! ACQUISTA ONLINEContatta la biglietteria --- La dodicesima edizione di Lecite Visioni – Festival lgbtqia+, ideato e prodotto dal Teatro Filodrammatici di Milano e con la direzione artistica di Michele Di Giacomo, si svolgerà dal 7 all'11 maggio 2025. Un programma queer e contemporaneo formato da spettacoli di prosa e performance realizzati da Compagnie italiane e internazionali, oltre che da laboratori, percorsi partecipati e incontri costruiti in relazione con realtà che condividono con noi l’impegno all’affermazione dei diritti e delle battaglie lgbtq. Titolo di questa edizione è: METAMORFOSI. TUTTO MUTA, NULLA PERISCE «L’edizione 2025 di Lecite Visioni mette al centro la trasformazione. Abitiamo un mondo in continua evoluzione, tanto che il cambiamento ne è diventata la sua costante; anche noi scorriamo veloci da una notizia all’altra, da una opinione all’altra, da un lavoro ad un altro. Ed in tutto questo assistiamo anche a cambiamenti più complessi: cambia la lingua, gli stereotipi, i confini delle nazioni, le modalità di relazione. Lecite Visioni decide perciò di abbracciare la metamorfosi, la sua spinta, la sua energia, vedendola come ricchezza, complessità e opportunità. Il programma del 2025 propone al pubblico spettacoli internazionali e nazionali, anteprime e spettacoli di repertorio che mettono al centro la metamorfosi: copri, visi, linguaggi, vestiti, voci in una programmazione queer e contemporanea con spettacoli di prosa, performance, musica, forme ibride. E poi incontri, talk, laboratori, aperitivi. Per allontanare la paura e abbracciare il cambiamento. Metamorfosi è vita che scorre. » Michele Di Giacomo Direttore artistico Festival Lecite Visioni NAVIGA IL PROGRAMMA COMPLETOACQUISTA BIGLIETTI / ABBONATI ONLINE --- Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria sarà sospesa domani 20 marzo dalle ore 15:30 alle ore 17:00 per garantire lo svolgimento di una prova antincendio programmata. La biglietteria riaprirà dalle 17:00 del giorno stesso. Ci scusiamo per il disagio. --- Mercoledì 19, 26 marzo e 2 aprile dopo lo spettacolo, incontra il cast di N. E. R. D. s - sintomi nel foyer del teatro, sorseggiando un aperitivo a soli 7€ Non hai ancora il biglietto per lo spettacolo? ACQUISTA LA SERATA COMPLETA (SPETTACOLO + APERITIVO) AL PREZZO SPECIALE DI 22€ Per informazioni e prenotazioni contatta la biglietteria telefonicamente oppure all’indirizzo mail biglietteria@teatrofilodrammatici. eu Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili. PRENOTA L'APERITIVOACQUISTA I BIGLIETTI DELLO SPETTACOLO --- L’ultimo appuntamento della stagione milanese de “La Storia a Processo” di Elisa Greco si è concluso tra gli applausi di una platea gremita, affezionata estimatrice del format e alla sua curatrice, come ancora una volta ha dimostrato il tutto esaurito al botteghino. Anna Kuliscioff è innocente. È questo il verdetto espresso a maggioranza ieri sera, 3 Marzo, dal pubblico del Teatro dei Filodrammatici, al termine di un appassionato dibattimento processuale che ha visto Accusa e Difesa duellare per convincere la giuria popolare, rispettivamente, della colpevolezza e l’innocenza di Anna Kuliscioff. È stata un’avvincente occasione – commenta la curatrice Elisa Greco – per rileggere, nell’anno del centenario della sua morte, la vita, le battaglie, la visione di una protagonista che già all’alba del secolo aveva previsto che il Novecento sarebbe stato il secolo delle donne e che, su questa convinzione, aveva impostato la sua vita personale. Il processo ha avuto inizio con il Presidente della Corte, Michele Vietti, che nell’aprire il procedimento ha illustrato la figura dell’imputata presentando i capi d’imputazione: cospirazione politica mediante associazione e sovversione. A mettere in luce il carattere velleitario dell’imputata, sottolineando il suo atteggiamento sovversivo, è stato il Pubblico Ministero, Ilaria Li Vigni. Accusando l’imputata di cospirazione, ha evidenziato la componente insurrezionalista del suo attivismo, per nulla incline al rispetto degli organi di potere. Elementi ribaditi anche dal testimone dell’accusa, Pier Luigi Vercesi, nei panni di Edmondo De Amicis. Naturalmente anche la Difesa, impersonata da Umberto Ambrosoli, ha fatto sentire la sua voce. L’Avvocato ha ribaltato completamente l’impianto accusatorio, mettendo in luce la straordinaria precocità delle battaglie di Kuliscioff, che spianarono la strada alle successive conquiste del socialismo italiano e del femminismo. Aspetti rimarcati dalla testimone di parte, Pia Locatelli. Particolarmente forte e convincente la testimonianza di Anna Kuliscioff, interpretata da Linda Laura Sabbadini. Al termine del dibattimento, la giuria popolare ha votato e dichiarato Anna Kuliscioff innocente. VIDEO PROCESSO A J. ROBERT OPPENHEIMERCOMUNICATO VERDETTO PROCESSO A ANNA KULISCIOFF --- In occasione della dodicesima edizione del Festival Lecite Visioni – Festival LGBTQIA+, dal 7 all’11 maggio 2025, il Teatro Filodrammatici di Milano diventa uno spazio di rappresentazione e incontro in intima connessione con la società civile, ponendo al centro narrazioni, battaglie e riflessioni lgbtqia+, mettendosi in ascolto delle biografie, delle istanze, delle paure e dei desideri di una comunità plurale. Stratagemmi – Prospettive Teatrali, in collaborazione con Lecite Visioni, propone anche quest’anno un laboratorio di scrittura giornalistica e critica a margine della rassegna prodotta e ideata dal Teatro Filodrammatici, con la direzione artistica di Michele Di Giacomo. Il laboratorio, condotto da Alessandro Iachino e Andrea Malosio, è rivolto a 10 giovani under 30 e si propone come un percorso di avvicinamento al festival, alle artiste e agli artisti in cartellone e alla loro ricerca. Attraverso incontri con studios*, interviste, lezioni sulla pratica giornalistica e sulla visione critica del teatro e della performance, il gruppo indagherà i nuclei di senso sottesi al festival, esplorando le principali questioni che animano i gender studies e la queer theory contemporanee: corpo, linguaggio, identità, rappresentazione. Le redattrici e i redattori, guidati dai tutor di Stratagemmi, produrranno materiali di approfondimento del festival: interviste, presentazioni, longform, che andranno così a comporre un “catalogo ragionato” pubblicato sulla pagina web di Stratagemmi, e accompagneranno le spettatrici e gli spettatori nel denso cartellone dell’edizione 2025. Il laboratorio sarà articolato in quattro incontri, due in presenza presso il Teatro Filodrammatici di Milano e due online, secondo il seguente calendario: martedì 1° (presenza), 8 (online), 15 (presenza) e 29 (online) aprile, con orario dalle 16:00 alle 18:00. CHI? Max 10 giovani under 30, desiderose/i di avvicinarsi al teatro, alla danza e alla performance come espressioni delle vite, delle storie, dei temi LGBTQIA+. COSA? Un laboratorio di scrittura critica e giornalistica a margine dell’edizione 2025 di Lecite Visioni Festival LGBTQIA+. DOVE? Gli incontri e le attività si svolgeranno online, in modalità sincrona, e in presenza presso il Teatro Filodrammatici, piazza Paolo Ferrari 6, Milano. QUANDO? Gli incontri in presenza avranno luogo nei giorni 1° aprile e 15 aprile, quelli online nei giorni 8 aprile e 29 aprile, con orario dalle 16:00 alle 18:00. COSTO? Il percorso è completamente gratuito: non è richiesto il pagamento di alcun contributo ai partecipanti selezionati. COME? Per candidarti è sufficiente inviare il tuo CV e una lettera motivazionale entro e non oltre il 24 marzo 2024 all’indirizzo mail redazione@stratagemmi. it, specificando se hai già avuto esperienze in ambito giornalistico, e allegando nel caso un articolo da te pubblicato. PER INFORMAZIONI: redazione@stratagemmi. it L’Associazione Culturale Prospettive Teatrali nasce nel 2011, mettendo a frutto cinque anni di esperienza della redazione della rivista Stratagemmi nel campo della critica teatrale. L’Associazione è specializzata in progetti di audience development e di diffusione della cultura teatrale ed è volta a potenziare la conoscenza e il dialogo delle diverse realtà che formano il complesso panorama del teatro, attraverso lo svolgimento di attività culturali e di formazione e lo sviluppo di progetti a breve e medio... --- L’Accademia dei Filodrammatici conserva una collezione di abiti storici maschili che comprende 49 pezzi ben conservati tra marsine, livree, gilet e pantaloni. In occasione di MuseoCity 2025 sarà in mostra una selezione di abiti completi e pezzi singoli, databili circa dagli anni ’80 del Settecento ai primi anni dell’Ottocento, più rappresentativi del periodo storico e di ottima fattura. Si tratta di abiti confezionati con tessuti colorati di seta, raso di seta e di velluto, impreziositi da fini ricami floreali, fili argentati, paillettes e luminosissimi strass, bottoni ricoperti di lamina argentata... In assenza, al momento, di informazioni certe circa la provenienza di questi abiti è verosimile ipotizzare che fossero appartenuti ai Soci dell’Accademia e donati ai suoi allievi e agli attori del Teatro Filodrammatici per essere utilizzati in scena. ORARI DI VISITA – Ingresso gratuito – domenica 2 e sabato 8 marzo 2025: dalle ore 10. 00 alle ore 18. 00 con ingresso libero – lunedì 3 marzo 2025 dalle ore 10. 00 alle ore 13. 00 con ingresso libero – da martedì 4 a venerdì 7 marzo 2025: dalle ore 10. 00 alle ore 13. 00 con ingresso libero. Dalle 14. 30 solo su appuntamento. Per informazioni e prenotazioni: filodram@accademiadeifilodrammatici. it, 0286460849 Ogni visitatore riceverà due biglietti ridotti a 12 euro per uno spettacolo in stagione al Teatro Filodrammatici, fino a esaurimento posti. --- Pensi che in amore vinca l'orginalità? E se per una volta fosse meglio andare sul sicuro? Porta chi ami a Teatro e stupiscila/o con la nostra programmazione! Dall'1 al 28 febbraio, per tutti i nostri spettacoli in stagione, acquista 2 biglietti al prezzo di 1! E per tutto il mese di febbraio, durante gli orari di biglietteria e ad ogni serata di spettacolo, un piccolo omaggio in Teatro per te... niente di più banale per il mese dell'amore! Sono esclusi gli eventi fuori cartellone e i progetti speciali. Inizia sabato 1 febbraio --- J. Robert Oppenheimer è... innocente. Un verdetto sorprendente quello espresso dalla giuria popolare ieri sera, 20 Gennaio, al Teatro Filodrammatici di Milano, che con La Storia a processo! di Elisa Greco e le sue provocazioni ha ormai un appuntamento irrinunciabile: ancora una volta, il Teatro era sold out. Prima di introdurre il processo, come di consueto, la curatrice Elisa Greco ha voluto ricordare con un breve video la partecipazione ai Processi alla Storia dell’avvocato Roberta Guaineri, già assessore al Turismo e allo Sport del Comune di Milano scomparsa l’anno scorso. Ha poi avuto inizio il processo, condotto dal Presidente della Corte Alessandro De Nicola, “veterano”, come lui stesso si è definito, delle battaglie giudiziarie de La Storia a Processo, che ha esposto il capo d’imputazione. Poi, ha dato la parola al Pubblico Ministero, Eugenio Fusco, che ha condotto un’accusa vigorosa, interpellando direttamente la responsabilità morale degli scienziati nella costruzione della bomba atomica. Un giudizio netto, corroborato dalle parole della testimone dell’Accusa, Lise Meitner, interpretata da Patrizia Asproni, che ha sottolineato il dovere dello scienziato di assumersi la responsabilità del proprio lavoro, senza sentirsi costretto ad agire dalla politica. La parola è quindi passata alla Difesa, sostenuta dall’Avvocato Laura Cossar, che nella sua arringa ha fatto leva sulla netta distinzione tra i due piani – scientifico e politico-militare – rispetto ai quali valutare l’operato di Oppenheimer. Il carattere straordinario di tale traguardo è stato evidenziato dalla testimonianza di Alberto Diaspro, che ha sostenuto la Difesa. Prende poi la parola l’imputato, J. Robert Oppenheimer, interpretato da Massimo Sideri. Conclusosi il dibattimento, il Presidente della Corte ha dato il via alle votazioni. Il verdetto ha sancito la vittoria della Difesa con l’assoluzione di J. Robert Oppenheimer. VIDEO PROCESSO A J. ROBERT OPPENHEIMERCOMUNICATO VERDETTO PROCESSO A J. ROBERT OPPENHEIMER --- TEATRO UTILE 2025 COME SI SCRIVE LA GUERRA? Laboratorio di drammaturgia condotto da Mohamed Kacimi Il progetto Teatro Utile dell’Accademia dei Filodrammatici, giunto alla sua tredicesima edizione, quest’anno offrirà ai partecipanti al laboratorio di drammaturgia l’opportunità di esplorare la guerra in tutti i suoi aspetti, dall’assurdità dei conflitti al dolore delle vittime e ad imparare a tradurre queste realtà in opere drammatiche potenti e coinvolgenti. La storia del teatro è profondamente segnata dai racconti di guerra. Dall’antichità ai giorni nostri, i drammaturghi hanno affrontato questo tema per interrogare la violenza, il potere, il sacrificio e la resistenza. Oggi, mentre nuove guerre scoppiano e altre perdurano nell’indifferenza generale, è fondamentale per i giovani autori confrontarsi con questo argomento non solo per raccontarlo, ma anche per dargli un significato artistico e politico, esplorando in particolare le conseguenze sulle popolazioni civili, la ricostruzione, il trauma, l’esilio. A conclusione del laboratorio è prevista una restituzione al pubblico dei testi interpretati da attori di diverse nazionalità. Il laboratorio è rivolto a drammaturghi/attori/registi stranieri, italiani e italiani di seconda generazione. COME PARTECIPARE AL LABORATORIO Per candidarsi è necessario inviare il proprio curriculum vitae ed è consigliabile allegare un breve dialogo o monologo su temi attinenti all’argomento del laboratorio (della lunghezza massima di due cartelle) all’indirizzo filodram@accademiadeifilodrammatici. it entro e non oltre il 28 febbraio 2025. Le candidature saranno selezionate da una Commissione e verranno ammessi 7 drammaturghi. CALENDARIO DEGLI INCONTRI Il laboratorio di drammaturgia si svolgerà esclusivamente in presenza presso l’Accademia dei Filodrammatici, via Filodrammatici 1, Milano. 21-22-23 marzo 2025: il primo incontro prevede la lettura e l’analisi di alcuni testi teatrali, delle testimonianze di vittime e soldati, dei reportage di giornalisti di guerra, nonché delle storie raccolte da associazioni come UNHCR, B’Tselem e Breaking the Silence. Docenti Tiziana Bergamaschi e Nalini Vidoolah Mootoosamy. 12-13 aprile 2025: il secondo incontro prevede esercizi di scrittura con le docenti Tiziana Bergamaschi e Nalini Vidoolah Mootoosamy. Dal 5 al 15 maggio 2025: laboratorio intensivo di scrittura con Mohamed Kacimi. 20-21-22 giugno 2025: chiusura del laboratorio di scrittura con Mohamed Kacimi (on line) e le docenti Tiziana Bergamaschi e Nalini Vidoolah Mootoosamy. 8 settembre 2025: restituzione al pubblico in forma di mise en espace dei testi scritti dai partecipanti al laboratorio presso il Teatro Filodrammatici di Milano. Durante i laboratori con Mohamed Kacimi sarà presente un’interprete. ORARIO DEGLI INCONTRI L’impegno giornaliero è di 7 ore: dalle ore 10. 00 alle ore 14. 00 e dalle ore 15. 00 alle ore 18. 00. La frequenza è obbligatoria. COSTO Il costo del laboratorio è a carico dell’Accademia dei Filodrammatici, quindi la partecipazione è gratuita. Il Progetto completo di Teatro Utile 2025 è disponibile qui: https://accademiadeifilodrammatici. it/news/progetto-teatro-utile-2025/ Il CV di Mohamed Kacimi è disponibile qui: https://accademiadeifilodrammatici. it/cv-mohamed-kacimi/ Per informazioni: filodram@accademiadeifilodrammatici. it, 02 86460849 CONSULTA IL BANDO COMPLETO --- PINOCCHIO Regia Roberto Totola, ass. regia Marina Furlani, ass. di produzione Marco Di Marzo, maestro di canto Enrico Totola, tecnici Enrico e Jacopo Totola, Martina Montanari, Roberto Verona, costumi Isabella Rossi, scenografia Punto in Movimento, assistenti Cristina Frontero, Michela Poli. Con Laura Bolla, Giovanni Bovi, Giusi Cacciatore, Arianna De Pace, Marco Di Marzo, Marina Furlani, Alessandro Giacomelli, Giacomo Gaiga, Paola Locatelli, Alessandro Panozzo, Francesca Perina, Silvano Posenato, Isabella Rossi, Federico Guglielmo Maria Tassi, Roberto Totola, Bhavesh Verona. PINOCCHIO, realizzato da Punto in Movimento diretto dall’attore e regista Roberto Totola con l’attrice Marina Furlani in collaborazione con Aias Associazione Italiana Assistenza Spastici della Provincia di Verona e Fonderia Aperta Ets, è frutto della ricerca attuata attraverso il “Progetto Teatrale e Cinematografico Disabilità integrata e Spettacolo”, avviato da circa 20 anni. Un lavoro d’assieme, in cui il gruppo integrato instaura una profonda relazione con gli altri e con il mondo, creando la partitura scenica necessaria al racconto: gli attori, burattini del teatrino di Mangiafuoco, per salvare la loro vita, spingono Pinocchio ad accettare di diventare un’altra pedina della società senza poter maturare. Da qui il dipanarsi della vicenda attraverso scelte farsesche e buffe, talvolta esilaranti, talvolta commoventi. Uno scenario onirico dove burattini maschere si stagliano in una luce librata a mezz’aria, come una prima apparizione d’un sogno infantile, che a poco a poco si trasformi in realtà. Ogni essere umano deve poter prendersi cura di sé e dell’altro, sentirsi parte della società in cui vive, essere individuo che scambia aspirazioni, personalità, valori, desideri, al di là delle sue abilità psico-fisiche”. www. aias-verona. it - www. shiftingpoint. com - www. fonderiaperta. com --- Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria sarà sospesa per le festività natalizie da lunedì 23 dicembre a lunedì 6 gennaio compresi. La biglietteria telefonica sarà operativa giovedì 2 e venerdì 3 gennaio dalle 13:30 alle 18. Biglietti e carnet sono sempre acquistabili online su Vivaticket Gli uffici torneranno regolarmente operativi da martedì 7 gennaio. Tutto lo staff del Teatro Filodrammatici vi augura di passare delle serene feste e vi dà appuntamento all'anno nuovo! --- Avvisiamo il gentile pubblico che sabato 7 dicembre, in occasione della Prima della Scala, gli accessi stradali di Piazza della Scala e di Piazzetta Bossi saranno chiusi per motivi di ordine pubblico. Per arrivare al nostro Teatro, bisognerà raggiungere Piazza Paolo Ferrari da Via San Dalmazio o dal Passaggio Giovanni Malagodi. Le forze dell’ordine potranno richiedere l’esibizione del biglietto, insieme ad un documento di identità. Di conseguenza, si invita il pubblico a raggiungere il Teatro con congruo anticipo, possibilmente entro le ore 20:00. --- E a Natale? Basta Un'Idea Originale! Dall'1 al 24 dicembre sfoglia il nostro CALENDARIO DELL'AVVENTO SOCIAL e scopri la sorpresa che ti aspetta: ogni giorno un regalo per festeggiare insieme l'attesa di questo Natale! Scopri di più sui nostri canali INSTAGRAM e FACEBOOK Sono già in vendita i carnet da 2 e da 4 ingressi del Teatro Filodrammatici! Acquista il carnet da 4 ingressiAcquista il carnet da 2 ingressi --- Torna Sempre Liber3, l’appuntamento teatrale milanese che celebra l’arte e l’attivismo queer in tutte le sue forme: teatro, danza, stand-up comedy, testimonianze. In occasione del World AIDS Day, la quarta edizione di Sempre Liber3 si terrà il 1 dicembre dalle 11:30 e vedrà alternarsi interviste, racconti e spettacoli di artivisti, con un programma dedicato alla lotta contro l’AIDS, dal racconto dei primi anni alla sfida allo stigma sociale, verso le nuove frontiere di speranza. A seguire brindisi insieme. Parteciperanno all’evento, presentato da Michele Di Giacomo: la stand up comedian Laura Pusceddu, il drammaturgo e regista Chicco Dossi con un estratto del testo teatrale “Out of the Blue” recitato da Francesco Meola, Diego Pleuteri, Cinzia Tropiano, Simone Tudda, il sessuologo e divulgatore Rodolfo Pessina in dialogo con l’infettivologo Roberto Rossotti, Italy Bares con la compagnia di danza PLUS-Mon a cura di Anna Rita Larghi, Elena Di Cioccio con un contributo video e altre testimonianze. Sarà inoltre possibile effettuare in loco test HIV, rapidi, anonimi e gratuiti, a cura del Gruppo Salute del CIG Arcigay Milano. L’iniziativa è organizzata dal CIG Arcigay Milano con la Compagnia Alchemico Tre, in collaborazione con Lecite Visioni, il Festival LGBTQIA+ del Teatro Filodrammatici. Consulenza artistica di Michele Di Giacomo, regia di Mariano Furlani. PRENOTA L'INGRESSO QUI --- Lunedì 2 dicembre solo online promo su tutti i nostri spettacoli in stagione! Promozione valida 24h per gli acquisti online, sono esclusi gli eventi fuori cartellone e i progetti speciali. Acquista online lunedì 2 dicembre --- Solo venerdì 29 novembre - 50% su tutti i nostri spettacoli in stagione Solo 24h per gli acquisti online e in biglietteria, sono esclusi gli eventi fuori cartellone e i progetti speciali. Acquista online venerdì 29 --- Sabato 23 novembre 2024, ore 16. 00 IRIDI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE ED ECONOMICA In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Volenza contro le Donne, l’Associazione EDGE , in collaborazione con IRIS, Centro Antiviolenza e antidiscriminazione per le persone LGBTQIAPK+ di Fondazione Somaschi Onlus e Fondazione Lila Milano, presenta la seconda edizione dell'evento Iridi contro la violenza di genere che si terrà sabato 23 novembre, dalle 16:00 alle 17:45 presso il Teatro Filodrammatici. In scena, con un breve reading, Aglaia Zannetti, attrice e Lukas Romano, autore ed attore, leggeranno alcune testimonianze autentiche raccolte dal Centro IRIS. A seguire, una video lettura di Sara Poma, autrice e podcaster. Segue un talk, introdotto da Angelo Caltagirone, Past President di EDGE con ospiti: Francesco Celestina, Coordinatore Centro IRIS di Fondazione Somaschi; Anna Giulia Curti, Psicologa e Psicoterapeuta, Presidente BussoleLGBT; Diana De Marchi, Consigliera delegata alle Politiche sociali, del lavoro e pari opportunità – Città Metropolitana di Milano; Vincenzo Miri, Avvocato e Presidente Rete Lenford; Gaia Romani, Assessora al decentramento, quartieri e partecipazione, servizi civici e generali – Comune di Milano. Modera: Lucia Urciuoli, Presidente EDGE. Concept Iridi e organizzazione evento: Alessandra Galli, Consigliera direttivo EDGE. Ingresso gratuito su prenotazione. PRENOTA L'INGRESSO QUI --- Mercoledì 27 novembre e mercoledì 4 dicembre dopo lo spettacolo, incontra il cast di LA CACCIA AL TESORO nel foyer del teatro, sorseggiando un aperitivo a soli 7€ Non hai ancora il biglietto per lo spettacolo? ACQUISTA LA SERATA COMPLETA (SPETTACOLO + APERITIVO) AL PREZZO SPECIALE DI 22€ Per informazioni e prenotazioni contatta la biglietteria telefonicamente oppure all’indirizzo mail biglietteria@teatrofilodrammatici. eu Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili. I PROSSIMI APPUNTAMENTI SARANNO IL 19, IL 26 MARZO E IL 2 APRILE CON IL CAST DI N. E. R. D. S. - SINTOMI L'APERITIVO CON IL CAST DI MERCOLEDì 27 NOVEMBRE È SOLD OUT! PRENOTA L'APERITIVOACQUISTA I BIGLIETTI DELLO SPETTACOLO --- Avvisiamo il gentile pubblico che l'orario di attività della biglietteria subirà una variazione, con chiusura del servizio di vendita dei biglietti telefonica e in teatro venerdì 15 novembre I biglietti sono sempre acquistabili online. Per informazioni e prenotazioni è consigliabile contattare la biglietteria all'indirizzo mail biglietteria@teatrofilodrammatici. eu ACQUISTA ONLINECONTATTI E ORARI --- Solo giovedì 31 ottobre - 50% su tutti i nostri spettacoli in stagione Solo 24h per gli acquisti online e in biglietteria, sono esclusi gli spettacoli fuori abbonamento, gli eventi fuori cartellone e i progetti speciali. Acquista in promo giovedì 31 ottobre --- Helmut Kohl è... innocente. Questo è il combattuto verdetto espresso dalla giuria popolare ieri sera, 14 ottobre, al Teatro Filodrammatici, al termine del processo a un grande protagonista della Storia del Novecento, imputato del format “La Storia a Processo! ”, ideato e curato da Elisa Greco. Con questo primo appuntamento si apre la stagione milanese 24/25 al Teatro Filodrammatici, che anche questa volta ha registrato il sold out. Sul palcoscenico del Filodrammatici si sono confrontate le tesi contrapposte dell’accusa e della difesa, guidate da Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano, nel ruolo di Presidente della Corte. Nel ruolo di Pubblico Ministero, Tiziana Siciliano, Procuratore aggiunto presso la procura di Milano, e nel ruolo di avvocato difensore, Alessandro de Nicola, avvocato Presidente de “The Adam Smith Society”. L’imputato Helmut Kohl, è stato impersonato brillantemente dal Senatore Pier Ferdinando Casini, Presidente interparlamentare italiana. A sostegno dell’accusa, è intervenuta la giornalista corrispondente del Financial Times Silvia Sciorilli Borrelli – nei panni di Angela Merkel. Come perito e difensore aggiunto dell’ex cancelliere tedesco, è intervenuto l’ex premier Mario Monti. Il pubblico ha infine ascoltato la deposizione del testimone della difesa, Massimo Nava, scrittore e editorialista del Corriere della Sera. Al termine del dibattimento, la giuria popolare ha votato per l'innocenza di Helmut Kohl. VIDEO PROCESSO A HELMUT KOHLCOMUNICATO VERDETTO PROCESSO A RICHARD NIXON --- Nel nostro cartellone trovi tante proposte e non sai cosa selezionare? Vorresti essere consigliato su quali spettacoli trattano un particolare argomento? Per guidarti e aiutarti a scegliere i titoli più in linea con i tuoi gusti, abbiamo creato i nuovi abbonamenti tematici: RINNOVAMENTI, D'AMORE E DISACCORDI, ILLUSIONI. Abbiamo selezionato le opere con tematiche affini e indviduato i filoni comuni. Tu dovrai solo scegliere quale area ti interessa di più e lasciarti guidare. Ti fidi? SCOPRI GLI SPETTACOLIACQUISTA ONLINEContatta la biglietteria --- Giovedì 26 settembre, in occasione del giorno europeo delle lingue, presentiamo all'Instituto Cervantes di Milano alle ore 11:00 la nuova edizione di CON_TESTO - teatro in tempo reale con i paesi partecipanti: Spagna, Romania, Vallonia-Bruxelles, Norvegia EVENTO DI LANCIO DELLA STAGIONE 2024-2025 DEL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO Seguirà brindisi internazionale con gli ospiti, vi aspettiamo! Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. SCOPRI CON_TESTOACQUISTA IL BIGLIETTO PER CON_TESTOSCOPRI GLI SPETTACOLI IN STAGIONEABBONATI ONLINE --- TEATRO UTILE 2024 PROFUGHI DI PARGA EXPERIENCE 2031 Lettura scenica a conclusione del laboratorio di drammaturgia LUNEDì 16 SETTEMBRE 2024ORE 20:00 ORE 20:00 TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO Per la prima volta il laboratorio di drammaturgia “Teatro Utile”, da dodici anni dedicato ai temi della migrazione e del confronto tra culture, affronta la sfida di una scrittura collettiva. I sei partecipanti, Cesar Arenas Ulloa, Davide Cioffrese, Sara Consoli, Benedetta Gris, Francesco Meola, Daniele Molino, sotto la guida di Renato Gabrielli, affiancato da Tiziana Bergamaschi e Nalini Vidoolah Mootoosamy, hanno elaborato insieme un copione all’insegna della contaminazione tra didattica e finzione, storia e attualità, testo e immagine. Punto di partenza è stato lo studio di Profughi (Il Mulino, 2023), stimolante saggio di Arianna Arisi Rota che indaga con sensibilità e rigore storiografico un “quadro-icona” dell’esilio ottocentesco, I Profughi di Parga di Francesco Hayez, evidenziando analogie e irriducibili differenze tra i soggetti di quel dipinto e i profughi dei nostri giorni. Un’altra fonte di riflessioni e spunti creativi è stata l’indagine sul legame storico dell’istituzione che da sempre sostiene “Teatro Utile”, l’Accademia dei Filodrammatici, con il Risorgimento e in particolare con la figura di Ugo Foscolo, Socio dell’Accademia, che portò l’affaire Parga all’attenzione dell’opinione pubblica europea. Quale può essere, oggi, l’impatto emotivo e politico di quest’opera d’arte? E lo si può paragonare a quello delle innumerevoli immagini fotografiche che ci fanno quotidianamente presente il dramma di imponenti migrazioni forzate? Le autrici e gli autori del copione hanno cercato provvisorie risposte, immaginando che tra qualche anno, nel 2031, in occasione del bicentenario del quadro, si organizzi una celebrazione, con presentazione multimediale destinata alle scuole: Profughi di Parga Experience 2031. Negli intenti degli organizzatori, si tratta di una conferenza divulgativa tutta incentrata sulla storia e i valori del Risorgimento; ma gli attori di Teatro Utile, incautamente coinvolti nel progetto, hanno in mente qualcosa di molto diverso... In continuo rapporto dialettico con le immagini via via proiettate su un grande schermo, si alternano con vivacità frammenti di materiali storici, descrizioni didattiche, citazioni poetiche, serrati conflitti ideologici, dialoghi talora drammatici, talora buffi e stralunati: un esperimento teatrale che ha l’obiettivo di far avvicinare un pubblico giovane al fuoco vivo della Storia, alla necessità d’impegnarsi nel presente. Interpreti: Francesco Meola, Marianna Esposito, Mayil Georgi Nieto, Olivier Elouti, Carin Mc Donald, Paris Pesantes Regia: Tiziana Bergamaschi Regia video: Nalini Vidoolah Mootoosamy Ingresso gratuito con prenotazione scrivendo a filodram@accademiadeifilodrammatici. it LEGGI TUTTI I DETTAGLI --- Domenica 29 e lunedì 30 settembre arriva l’originale maratona teatrale del Teatro Filodrammatici di Milano. Dopo il successo italiano ed europeo delle precedenti edizioni, torna CON_TESTO - teatro in tempo reale, il singolare esperimento di composizione teatrale alla velocità del pezzo di cronaca, un po’ più dell’improvvisazione, un po’ meno del testo compiuto. Nell’arco di 24 ore un’inconsueta redazione giornalistica formata da 5 drammaturghe/i, 5 registe/i e 25 tra attrici e attori (5 per ogni gruppo), dovrà creare uno spettacolo originale, ispirato a 5 notizie o fatti (1 per ogni gruppo) accaduti nella settimana precedente la data della messa in scena. Lo straordinario successo delle edizioni precedenti ha attratto artiste/i provenienti da tutta Europa, che insieme a colleghe/i nazionali daranno vita a un’inedita prima pagina teatrale di un’ora che da quest’anno diventa una vera e propria Festa della drammaturgia contemporanea promossa dal Teatro Filodrammatici di Milano. Per l’edizione 2024, la prima dopo lo stop imposto dal covid, i paesi coinvolti sono: Spagna, Romania, Belgio e Norvegia. CON_TESTO wants you! Stiamo cercando 25 tra attrici e attori (anche tra quelli che hanno già partecipato alle precedenti edizioni) che, divisi in 5 gruppi, si mettano in gioco insieme alle registe e ai registi, alle drammaturghe e ai drammaturghi di questa edizione per la realizzazione dello spettacolo che andrà in scena lunedì 30 settembre alle 21:00 al Teatro Filodrammatici di Milano. Le registe e i registi italiani di questa edizione saranno: Andrea Chiodi Giorgio Sangati Gianluca Iumiento Ivonne Capece Thea Dellavalle Le drammaturghe e i drammaturghi: Italia Nalini Vidoolah Mootoosamy Romania Alina Nelega Vallonia-Belgio Antoine Neufmars Spagna Javier De Dios Norvegia Oystein Stene L’impegno richiesto prevede le prove, anche in notturna, a partire dalle 14:30 di domenica 29 fino alle 19:00 di lunedì 30 settembre e l’andata in scena dello spettacolo la stessa sera al Teatro Filodrammatici di Milano alle ore 21. 00. A seguire grande Festa col pubblico, drinks e DJ set! Per partecipare occorre compilare il form a questo link entro e non oltre le ore 18 di venerdì 20 settembre. Attrici e attori che avranno superato la prima selezione saranno poi contattati entro lunedì 23 settembre per partecipare alle audizioni di gruppo, a partire dalle 14:30 di domenica 29 settembre. Ogni candidata/o avrà a sua disposizione 1 minuto di tempo per tentare di essere confermata/o, avendo libertà assoluta sulla propria esibizione. Le audizioni serviranno alle registe e ai registi, insieme alle drammaturghe e ai drammaturghi per scegliere direttamente 25 attrici e attori partecipanti alla maratona. La partecipazione è consentita a tutte/i le/i professioniste/i in possesso di matricola ENPALS. Alle/i partecipanti verrà garantito il pagamento di una giornata lavorativa e la tutela assicurativa. Sei interessato a partecipare? Compila il form a questo link entro e non oltre le ore 18 di venerdì 20 settembre. Ti comunicheremo se sarai ammesso ai provini entro e non oltre lunedì 23 settembre. --- Domenica 15 settembre, alle ore 10:30 al Teatro Studio Melato si terrà la premiazione con la lettura dei testi vincitori del Premio Drammaturgico Internazionale Carlo Annoni, fondato nel 2017 e giunto alla sua settima edizione, dedicato a nuovi testi teatrali a tematica LGBT. L'ingresso è gratuito. Tutte le info sul sito: www. premiocarloannoni. eu --- CON_TESTO torna finalmente a Milano! LUNEDì 30 SETTEMBRE ALLE ORE 21:00 AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO La più folle e spiazzante festa del teatro creato in tempo reale torna al Teatro Filodrammatici di Milano dopo essere stato a Oslo come evento di apertura di Hedda Festival, una delle più importanti rassegne teatrali norvegesi, e a Barcellona come evento di chiusura del FET Festival, kermesse sulle arti della scena organizzata ogni anno nella capitale catalana dall’Institut del Teatre, centro nazionale di formazione, ricerca e creazione fondato nel 1913. Il grande successo delle edizioni precedenti ha già visto partecipare all'iniziativa anche registe e registi, drammaturghe e drammaturghi di provenienza internazionale, nel creare ciascuno 10 minuti di spettacolo, per l'inedita prima pagina teatrale di un'ora che corona la vocazione alla contemporaneità del Teatro Filodrammatici di Milano. Uno spostamento del punto di vista: la lettura della notizia sotto la lente provocatoria della messa in scena. Il progetto, ideato da Bruno Fornasari in collaborazione con Tommaso Amadio, è un esperimento di scrittura teatrale in tempo reale, un po’ più dell’improvvisazione, un po’ meno del testo compiuto. Drammaturghe/i, registe/i e attrici e attori dovranno, nell’arco di 24 ore, creare uno spettacolo originale, ispirato a notizie e fatti accaduti nella settimana precedente la data della messa in scena. L’intera città teatrale diventerà per una notte una sorta di redazione frenetica e creativa, che incontrerà il pubblico con il proprio personalissimo e al contempo eterogeneo sguardo sul CON_TESTO attuale. QUANDO Lunedì 30 settembre alle ore 21:00 DOVE Teatro Filodrammatici di Milano Piazza Paolo Ferrari, 6 (angolo via Filodrammatici) Resta aggiornato, presto online tutte le modalità di partecipazione. --- Che ne dici di un autunno a Teatro? Tante proposte e non sai quale scegliere? Ti aiutiamo noi! L'ABBONAMENTO A(L) B. U. I. O. ti dà diritto, in autunno, a 2 biglietti per 1 o 2 spettacoli (dipende se verrai da sola/o o accompagnata/o). Rispondendo al nostro breve quiz, sapremo consigliarti lo spettacolo giusto! Acquista l’ABBONAMENTO A(L) B. U. I. O. e rispondi al breve quiz al link qui sotto. Scopri quale spettacolo ti si addice di più, procedi quindi a prenotare i tuoi posti e... vivi la magia del Teatro! L'ABBONAMENTO A(L) B. U. I. O. è acquistabile online a soli 28€ (prevendita inclusa) ed è fruibile da giovedì 3 ottobre a domenica 8 dicembre 2024 sui seguenti titoli: I TESTAMENTI, LA MALATTIA DELL'OSTRICA, OLD FOOLS, BEATI VOI CHE PENSATE AL SUCCESSO ... , NON MI SERVE NIENTE, LA CACCIA AL TESORO NAVIGA LA STAGIONE COMPLETARISPONDI AL QUIZ PER SCOPRIRE QUAL È LO SPETTACOLO CHE TI SI ADDICE DI PIÙ ACQUISTA ONLINEHAI ACQUISTATO L'ABBONAMENTO E SCELTO LO SPETTACOLO? PRENOTA I POSTI --- Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria telefonica e in presenza in teatro è sospesa per la pausa estiva. La normale attività riprenderà dal 9 di settembre, nel frattempo è sempre attivo il canale di vendita online. Buona estate! ACQUISTA ONLINE --- Davide Da Fidel, I SIGNORI DI GALLIATE Domenica 22 settembre 2024 - Evento fuori cartellone Due campioni sotto i riflettori: Achille Varzi e Manuel Fangio, 30 anni a tutto gas, raccontati da Davide Da Fidel in un monologo di rara intensità su questa coppia che ha scritto un indimenticabile pezzo della storia dell’automobilismo e dell’Alfa Romeo. Questo spettacolo è un vero viaggio nel tempo che libera le personalità dei due piloti dalla routine del virtuosismo compiaciuto, trasformandole in un mezzo espressivo avvincente al servizio di un grande atto unico. Nella storia emergeranno le figure dei due uomini: quella gelida, quasi nordica, di Achille Varzi, che lo ha condotto a una vita al limite, e quella sudamericana, dai sentimenti infuocati, di Fangio. Che cosa potevano avere in comune questi due uomini, tanto da far loro vivere un pezzo della vita quasi in simbiosi? Galliate e il padre di Varzi, Menotti, furono le braci che permisero di non spegnere mai la fiamma dell’eredità sportiva di Achille, trasmettendola al campione argentino. Si deve al patrocinio di CulturAlfa, progetto nato dalla collaborazione tra il Museo Fratelli Cozzi di Legnano e la Collezione Marx di Lugano, la realizzazione di questo pomeriggio a teatro per diffondere la cultura e la storia legata alla Casa del Biscione, proprio nel cuore della Città che l’ha vista nascere. ORARI 17:00 (Ore 17 ingresso, 17:30 inizio, 19:15 fine spettacolo) Tipologia: Evento fuori cartellone Testo e Sceneggiatura: Davide da Fidel Regia e tecnica: Federico Sironi Musiche: Black Formaggio. ACQUISTA ONLINE --- Tommaso Amadio e Bruno Fornasari, Direttori artistici del Teatro Filodrammatici presentano la nuova stagione: «BUIO non è solo l’acronimo di Basta Una Idea Originale, ma è una dichiarazione d’intenti. Quando in teatro le luci si abbassano il pubblico diventa testimone dell’emergere di una luce dall'oscurità, diventa complice di un'idea che prende vita e può trasformare la nostra percezione del mondo. La stagione 24/25 del Teatro Filodrammatici di Milano sfiderà il buio dei nostri tempi con testi di drammaturghi emergenti e affermati, performance sperimentali e collaborazioni interdisciplinari, tutte accomunate da un unico filo conduttore: l’invito a guardare oltre l'apparenza, grazie a idee originali che ci sfidano a vedere il mondo con occhi nuovi. » NAVIGA IL CARTELLONE COMPLETOSCEGLI IL TUO ABBONAMENTO --- Dall'8 all'11 luglio 2024 si terranno presso le sale dell'Accademia dei Filodrammatici due workshop gratuiti per attrici e attori professioniste/i. Tenuti da Bruno Fornasari e Tommaso Amadio, direttori artistici del Teatro Filodrammatici di Milano, i workshop conoscitivi saranno finalizzati alle prossime produzioni del teatro. Avranno durata di due giorni l'uno (8 e 9 / 10 e 11 luglio), con un impegno previsto di 8 ore giornaliere (10-18). Ogni partecipante potrà essere selezionata/o per una sola delle due sessioni. Le candidature saranno raccolte entro e non oltre il 27 giugno alle ore 12. Le persone selezionate verranno convocate entro e non oltre il 1 luglio. Per candidarsi inviare una mail a ospiti@teatrofilodrammatici. eu, specificando nell'oggetto "Candidatura workshop produzioni Filodrammatici" e allegando CV con due foto (una in primo piano e una intera). ORARI Primo workshop: 8 e 9 luglio dalle 10 alle 18 Secondo workshop: 10 e 11 luglio dalle 10 alle 18 LUOGO I workshop si svolgeranno presso il Accademia dei Filodrammatici via Filodrammatici, 1 Milano LE ISCRIZIONI SONO APERTE --- Anche quest'anno il Teatro Filodrammatici aderisce a Open House Milano Sabato 25 maggio, per tutta la mattina, sarà possibile visitare, in compagnia di Open House Milano, le architetture sinuose e eclettiche del Teatro Filodrammatici di Milano, la cui struttura originale risale al 1798 e ha vissuto diverse fasi e molteplici cambiamenti. Sono previsti diversi orari di inizio per la visita, che è prenotabile direttamente dal sito di Open House Milano. INFO E PRENOTAZIONI --- L'ARTE DI STARE SU UN PALCO Sei un'imprenditrice/un imprenditore che lavora duramente da molti anni, sai il fatto tuo, ma non ti senti a tuo agio quando, parlando ad un pubblico, noti che qualcuno preferisce “scrollare” lo smartphone o chiacchierare con il vicino? Cosa cambierebbe nel tuo lavoro (e nella tua economia), se sentissi di avere l’attenzione incondizionata delle persone a cui ti rivolgi? Saresti il padrone della sala. Non solo. Il tuo livello di fiducia in te, ne sarebbe fortemente accresciuto. E queste sono cose che fanno portare a casa risultati concreti. Ci sono moltissime persone competenti, esperte della propria materia, che quando salgono su un palco diventano insicure, noiose, aride e monotone. In questo workshop si lavora proprio per combattere l’insicurezza di queste situazioni. Paolo, attore che fa spettacoli in tutto il mondo da più di quarant’anni, ha identificato e sviluppato una serie di strumenti – basati fortemente sul linguaggio del corpo – che permettono di mantenere l’attenzione del pubblico viva e vibrante. Con esercizi mirati e un lavoro individuale di gruppo impariamo a fare “Jazz” della nostra presentazione, usando una serie di strumenti invisibili a un profano. L’obiettivo è essere sempre diversi ma ugualmente efficaci ed avvincenti, anche se si dovesse ripetere la stessa presentazione a platee diverse nello stesso giorno. Questi strumenti diventano un patrimonio da conservare, indistinguibile dalla nostra persona – facendoci sentire a nostro agio in tutte le situazioni con un pubblico. QUANDO Sabato 13 e domenica 14 luglio 2024, dalle 10. 00 alle 18. 00 (con pausa pranzo). DOVE Il workshop si svolgerà presso il Teatro Filodrammatici di Milano (piazza Paolo Ferrari, 6) COME E ENTRO QUANDO ISCRIVERSI Iscrizioni entro il 24 giugno 2024 Massimo 12 partecipanti. Per inviare la propria candidatura è necessario compilare il modulo scaricabile online da questo sito e rispedirlo via email a ospiti@teatrofilodrammatici. eu PREZZO WORKSHOP IMPRENDITORI IN SCENA 480€ (EARLY BIRD) Sorry, your browser doesn't support embedded videos. MODULO CANDIDATURALEGGI IL BANDO COMPLETOVai a WORKSHOP CREAZIONE DELLA SCENA --- ALLA RICERCA DEL MIO SPETTACOLO TORNA IL WORKSHOP CON PAOLO NANI AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO! Dal 2 al 7 luglio 2024 Perché una scena funziona e un’altra no? Quali sono le regole che la fanno funzionare e che catturano il pubblico? Hai un’idea per uno spettacolo, ma non sai come procedere o da dove cominciare? Questo tipo di workshop vuole dare risposte a queste domande. A grande richiesta torna al Filodrammatici il workshop di Paolo Nani: per una settimana intera Paolo sarà il tuo assistente creativo, consulente, sparring partner, regista, e molto altro ancora! QUANDO Da martedì 2 a domenica 7 luglio 2024, dalle 10. 00 alle 18. 00 (con pausa pranzo). DOVE Il workshop si svolgerà presso il Teatro Filodrammatici di Milano (piazza Paolo Ferrari, 6) COME E ENTRO QUANDO ISCRIVERSI Iscrizioni entro il 24 giugno 2024 I partecipanti al workshop, al massimo 15, verranno selezionati e l’accettazione o meno della candidatura verrà comunicata in ogni caso. Per inviare la propria candidatura è necessario compilare il modulo scaricabile online da questo sito e rispedirlo via email a ospiti@teatrofilodrammatici. eu, unitamente al proprio CV, una propria fotografia e, se si vuole, a una breve lettera motivazionale. Per ragioni organizzative, anche gli osservatori dovranno registrarsi previa compilazione del medesimo modulo. Per gli osservatori non è richiesto l’invio del CV. PREZZO EARLY BIRD WORKSHOP INTENSIVO 6 GIORNATE ALLIEVI EFFETTIVI 580€ OSSERVATORI 140€ Maggiori informazioni a questo link MODULO CANDIDATURABANDO IN PDFVai a WORKSHOP IMPRENDITORI IN SCENA --- Il Teatro Filodrammatici di Milano cerca una/un collaboratrice/ore da inserire in organico a tempo pieno e in presenza. Il Teatro Filodrammatici è in cerca di una risorsa motivata e competente da inserire nel team di comunicazione con mansioni di digital marketing e gestione canali web/social, oltre a relazione con la stampa e pr. È requisito fondamentale avere esperienza pregressa in questi campi. Inviare candidatura a direzioneorganizzativa@teatrofilodrammatici. eu specificando nell'oggetto "Candidatura Comunicazione", entro e non oltre il 25 maggio. --- Mercoledì 15 e mercoledì 22 maggio dopo lo spettacolo, incontra il cast di A CASA ALLO ZOO nel foyer del teatro, sorseggiando un aperitivo a soli 7€ Non hai ancora il biglietto per lo spettacolo? ACQUISTA LA SERATA COMPLETA (SPETTACOLO + APERITIVO) AL PREZZO SPECIALE DI 20€ Per informazioni e prenotazioni contatta la biglietteria telefonicamente oppure all’indirizzo mail biglietteria@teatrofilodrammatici. eu PRENOTA L'APERITIVOACQUISTA I BIGLIETTI DELLO SPETTACOLO --- Debuttano domani in Teatro gli spettacoli serali del Festival Lecite Visioni. Per inaugurare insieme questa edizione, una super promo SPECIAL DAY per te! Solo mercoledì 8 maggio PREZZO RIDOTTO 11,50€ (invece che 16€ + commissioni) su tutti i biglietti per: COMIZI D’AMORE #transizioni in scena un gruppo di persone che hanno intrapreso un processo di transizione ALL YOU NEED IS spettacolo di danza sul triangolo amoroso WE ARE NOT PENELOPE Sobre la fidelidad performance sulla fedeltà di un collettivo internazionale AUTOPILOT spettacolo di Ben Norris sulla gestione delle relazioni e le scelte di vita Promo valida solo 24h per gli acquisti online e in biglietteria sugli spettacoli selezionati. Acquista ora --- Nei mesi di marzo e aprile 2024, a margine della decima edizione di Lecite Visioni Festival lgbtqia+, è stato proposto un laboratorio di scrittura giornalistica curato da Stratagemmi - Prospettive Teatrali. Fortemente voluto dal nuovo direttore artistico del Festival, Michele Di Giacomo, il laboratorio è stato condotto da Maddalena Giovannelli, Alessandro Iachino e Camilla Lietti, e si è rivolto a 10 giovani under 30 proponendosi come un percorso di avvicinamento al festival, a*/lle/gli artist*/e/i in cartellone e alla loro ricerca. La redazione, guidata da*/lle/i tutor di Stratagemmi, ha realizzato una rivista di approfondimento delle tematiche legate al Festival, chiamata Altre Lecite Visioni. Interviste, presentazioni, longform: un “catalogo ragionato” di Lecite Visioni che accompagnerà l*/e/gli artist*/e/i e il pubblico nel denso cartellone dell’edizione 2024. La rivista è disponibile in download digitale da questo sito. SCARICA LA RIVISTA "ALTRE LECITE VISIONI" --- Manca solo una settimana all'inizio di Lecite Visioni – Festival lgbtqia+ Se non hai ancora scelto a quali spettacoli assistere, questa è l'occasione che stavi aspettando! I biglietti per gli spettacoli serali COMIZI D'AMORE, LA METAFISICA DELL'AMORE, ALL YOU NEED IS, WE ARE NOT PENELOPE e AUTOPILOT sono a 13€ (invece che 18€) Quelli per NASCONDEVO GHIACCIO SOTTO LE MIE ARDENTI CAREZZE sono a 8,5€ (invece che 12€) FINO AL 5 MAGGIO ACQUISTA GLI SPETTACOLI IN PROMO CON IL CODICE LECITE2024 ACQUISTA ONLINENAVIGA IL PROGRAMMA COMPLETO --- Nuova convenzione tra il Teatro Filodrammatici, con il Festival lgbtqia+ LECITE VISIONI, e il Teatro Fontana, con lo spettacolo DEREK JARMAN. THINKING BLIND SCOPRI LECITE VISIONI - FESTIVAL LGBTQIA+ DEL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANOSCOPRI DEREK JARMAN. THINKING BLIND AL TEATRO FONTANASei già in possesso di un titolo d’ingresso per LECITE VISIONI? Puoi acquistare i biglietti per DEREK JARMAN. THINKING BLIND al prezzo speciale di 15€. Per maggiori informazioni scrivi a biglietteria@teatrofontana. it Hai acquistato i biglietti per DEREK JARMAN. THINKING BLIND al Teatro Fontana? Puoi acquistare i carnet da 3 o da 5 ingressi per gli spettacoli serali di LECITE VISIONI – Festival lgbtqia+ a tariffa ridotta. CARNET 3 INGRESSI A SCALARE - PREZZO RIDOTTO PROMO 38€ (invece di 42€) Acquista oraCARNET 5 INGRESSI A SCALARE - PREZZO RIDOTTO PROMO 55€ (invece di 75€) Acquista oraEntrambe le formule sono utilizzabili da una o più persone per uno o più spettacoli del Festival Lecite Visioni, fino a esaurimento dei tagliandi di ingresso. Per poter usufruire del prezzo promo, in fase di acquisto sarà necessario inserire il codice LECITE2024 --- Un ritratto viscerale e senza compromessi di Pablo Picasso a 50 anni dalla sua morte... Genio indiscusso, artista visionario, l’ossessione di Picasso spesso distruggeva coloro che professava di amare... . Brillantemente incarnato da Peter Tate, in uno studio impegnativo, potente e intelligente, Picasso difende appassionatamente la sua reputazione. È un viaggio esplosivo e profondamente appassionato di auto-rivelazione, che lascia il pubblico come giuria... Dobbiamo condannare o perdonare? Peter Tate come Picasso, co-adattato da Peter Tate e Guy Masterson dall’opera originale di Terry d’Alfonso. Regia di Guy Masterson con scenografia di Eirini Kariori. QUANDO Martedì 30 aprile, alle 20:00 (durata 60 minuti con 30 minuti di domande e risposte dopo lo spettacolo) DOVE Teatro Filodrammatici di Milano (piazza Paolo Ferrari, 6) Attori sullo schermo: Milena Vukotic (Olga); Margot Sikabonyi (Marie-Terese); Claudia Godi (Geneviev Laporte); Sandra Collodel (Dora Maar). Avvertenze sul contenuto: Linguaggio forte, scene di natura sessuale, forti colpi di pistola, riferimenti a stupri e suicidi. Consigliato per 16+ “Tate riempie lo spazio in un’eccezionale reincarnazione di Picasso. Tate si merita tutti i riconoscimenti che riceve. Combina un’intera gamma di emozioni, arguzia, pathos, sensualità, umorismo, e che movimento! Una produzione del genere restituisce la fiducia nel teatro e sono d’accordo con i molti commenti che ho sentito all’uscita dello spettacolo: “meraviglioso, brillante, coinvolgente”. British Theatre Guide MAGGIORI INFORMAZIONIPRENOTA IL TUO BIGLIETTO --- Avvisiamo il gentile pubblico di ANANASSY BABY che venerdì 12 aprile gli accessi stradali di Piazza della Scala e di Piazzetta Bossi saranno chiusi per motivi di ordine pubblico. Per raggiungere il nostro Teatro, le forze dell’ordine potranno richiedere l’esibizione del biglietto, insieme ad un documento di identità. Di conseguenza, si invita il pubblico a raggiungere il Teatro con congruo anticipo, possibilmente entro le ore 20. 00. --- Venerdì 22 marzo prima dello spettacolo, incontra il cast di L'ALTRO MONDO per un aperitivo nel foyer del teatro a partire dalle ore 19. Seguirà una conversazione aperta sulla mobilità sostenibile e l'inquinamento dell'aria, temi che verranno approfonditi successivamente anche in sala con il pubblico durante lo spettacolo. Interverranno Andrea Scagni, Presidente di FIAB Milano (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), Gloria Pellone, di Cittadini per l'aria, e Ilaria Fiorillo, bike influencer di @Milanoinbicicletta Prenotazione obbligatoria del posto. Il costo dell'aperitivo è 5€ - escluso il biglietto dello spettacolo, che può essere acquistato separatamente. Per informazioni e prenotazioni contatta la biglietteria telefonicamente oppure all’indirizzo mail biglietteria@teatrofilodrammatici. eu PRENOTA L'APERITIVOACQUISTA I BIGLIETTI DELLO SPETTACOLO --- Nuova convenzione del Teatro Filodrammatici con la 31ª edizione edizione di Sguardi Altrove Film Festival – a Milano dal 15 al 24 marzo Sei già in possesso di un titolo d’ingresso per L’ALTRO MONDO, A CASA ALLO ZOO o LECITE VISIONI? Puoi acquistare i biglietti per SAFF2024 a un prezzo scontato. Trovi maggiori informazioni a questo link Hai acquistato l’accredito alla rassegna SAFF2024 o il biglietto per una delle proiezioni in programma? Puoi acquistare i biglietti per L’ALTRO MONDO o A CASA ALLO ZOO alla tariffa ridotta di 15€ invece di 23€+prev. Oppure puoi acquistare i biglietti per gli spettacoli serali di LECITE VISIONI – Festival lgbtqia+ alla tariffa ridotta di 13€ invece di 18€ SCOPRI SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL 2024SCOPRI LA PROGRAMMAZIONE DEL TEATRO FILODRAMMATICI --- Lunedì 25 marzo alle ore 19:00 presso il nostro Teatro presenteremo ufficialmente il programma completo della nuova edizione di LECITE VISIONI - Festival lgbtqia+. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. A conclusione, avremo il piacere di brindare insieme agli ospiti. L’undicesima edizione di Lecite Visioni – Festival lgbtqia+, ideato e promosso dal Teatro Filodrammatici di Milano e con la direzione artistica di Michele Di Giacomo, si svolgerà dal 6 al 12 maggio 2024. Titolo di questa edizione è: AMORE. Un programma multidisciplinare e contemporaneo formato da spettacoli di prosa, danza, performance realizzati da Compagnie italiane e internazionali, oltre che da laboratori, percorsi partecipati, mostre e incontri costruiti in relazione con realtà che condividono con noi l’impegno all’affermazione dei diritti e delle battaglie lgbtq. Lecite Visioni – Festival lgbtqia+, è ideato e prodotto da Teatro Filodrammatici di Milano e realizzato grazie al sostegno della Chiesa Valdese, col contributo di CIG Arcigay Milano, può vantare di una fitta rete di partner come Libreria Antigone Milano, NoLoso, Premio Carlo Annoni per testi teatrali a tematica lgbtqia+, Stratagemmi Prospettive Teatrali. PROGRAMMA COMPLETO ONLINE DAL 26 MARZOABBONATI ONLINE --- Richard Nixon è... colpevole. Questo è il combattuto verdetto espresso dalla giuria popolare ieri sera, 4 marzo, al Teatro Filodrammatici, al termine del processo a un grande protagonista della Storia del Novecento, imputato del format “La Storia a Processo! ”, ideato e curato da Elisa Greco. Con questo terzo appuntamento si chiude la stagione milanese 23/24 al Teatro dei Filodrammatici, che anche questa volta ha registrato il sold out. Sul palcoscenico dei Filodrammatici si sono confrontate le tesi contrapposte dell’accusa e della difesa, guidate da Giovanni Canzio, Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione, nel ruolo della Presidente della Corte. Nel ruolo di Pubblico Ministero, Ciro Cascone, avvocato generale della Corte d’Appello di Bologna, e nel ruolo di avvocato difensore, Laura Cossar, avvocato matrimonialista. L’imputato Richard Nixon, è stato impersonato brillantemente da Antonio Di Bella, noto corrispondente Rai dagli Usa. A sostegno dell’accusa, è intervenuto il giornalista e scrittore Pietro Colaprico – nei panni di John Dean, uno degli “uomini del presidente”. Il pubblico ha infine ascoltato la deposizione del testimone della difesa, Serena Danna, giornalista, vicedirettrice di Open, nei panni della moglie del presidente, Pat Nixon. Al termine del dibattimento, la giuria popolare ha votato per la colpevolezza di Richard Nixon. VIDEO PROCESSO A RICHARD NIXONCOMUNICATO VERDETTO PROCESSO A RICHARD NIXON --- L’undicesima edizione di Lecite Visioni – Festival lgbtqia+, ideato e promosso dal Teatro Filodrammatici di Milano e con la direzione artistica di Michele Di Giacomo, si svolgerà dal 6 al 12 maggio 2024. Un programma multidisciplinare e contemporaneo formato da spettacoli di prosa, danza, performance realizzati da Compagnie italiane e internazionali, oltre che da laboratori, percorsi partecipati, mostre e incontri costruiti in relazione con realtà che condividono con noi l’impegno all’affermazione dei diritti e delle battaglie lgbtq. Titolo di questa edizione è: AMORE. «L’amore è una forza che attraversa le esistenze in forme differenti. Guardare all’amore ci permette di scoprire l’essere umano da un punto di vista diverso, più intimo e profondo. Dietro all’amore c’è la forza del movimento, della vita. Perciò ogni amore, così come ogni vita, ha il diritto di essere raccontato in tutta la sua verità. Porteremo in scena racconti di amori lgbtq: amori cercati, spudorati, ostacolati o accolti. Parlando così di battaglie, di diritti, del presente e del futuro. » Michele Di Giacomo Direttore artistico Festival Lecite Visioni NAVIGA IL PROGRAMMA COMPLETOABBONATI ONLINE --- Dall'1 al 31 marzo festeggia la Pasqua insieme a noi! Scegli l'uovo che ti piace di più: grande, medio o piccolo. Per te una sorpresa speciale per assistere ai nostri prossimi spettacoli... con tanto affetto! ACQUISTA ONLINEContatta la biglietteria --- DAL 19 MARZO AL 16 APRILE 2024 DALLE ORE 16:00 ALLE 18:00 STRATAGEMMI Laboratorio di scrittura giornalistica e critica a cura di Stratagemmi Prospettive Teatrali con Alessandro Iachino, Andrea Malosio e Francesca Rigato Giunto alla sua undicesima edizione, Lecite Visioni si propone, una volta ancora, di dare origine a connessioni impreviste tra il teatro e il presente, mettendo al centro l’incandescenza delle narrazioni, delle battaglie, delle riflessioni lgbtqia+. Il palcoscenico del Teatro Filodrammatici diventa, nei giorni del festival, uno spazio di rappresentazione e incontro, di mobilitazione e progettualità, in intima connessione con la società civile, e in ascolto delle biografie, delle istanze, delle paure e dei desideri di una comunità plurale. Stratagemmi – Prospettive Teatrali, in collaborazione con Lecite Visioni – Festival LGBTQIA+, propone anche quest’anno un laboratorio di scrittura giornalistica e critica a margine della rassegna promossa e organizzata dal Teatro Filodrammatici di Milano e con la direzione artistica di Michele Di Giacomo. Il laboratorio, condotto da Alessandro Iachino, Andrea Malosio e Francesca Rigato, è rivolto a 10 giovani under 30 e si propone come un percorso di avvicinamento al festival, alle artiste e agli artisti in cartellone e alla loro ricerca. Attraverso incontri con studios*, dialoghi con autrici e autori, lezioni sulla pratica giornalistica e sulla visione critica del teatro e della performance, il gruppo indagherà i nuclei di senso sottesi al festival, esplorando le principali questioni che animano i gender studies e la queer theory contemporanee: corpo, linguaggio, identità, rappresentazione. Le redattrici e i redattori, guidati da* tutor di Stratagemmi, produrranno materiali di approfondimento del festival; interviste, presentazioni, longform andranno così a comporre un “catalogo ragionato” di Lecite Visioni e accompagneranno le artiste e gli artisti, le spettatrici e gli spettatori nel denso cartellone dell’edizione 2024. Il laboratorio sarà articolato in cinque incontri in presenza, presso il Teatro Filodrammatici di Milano, secondo il seguente calendario: martedì 19 marzo, 26 marzo, 2 aprile, 9 aprile, 16 aprile – con orario dalle 16:00 alle 18:00. CHI? Max 10 giovani under 30, desiderose/i di avvicinarsi al teatro, alla danza e alla performance come espressioni delle vite, delle storie, dei temi LGBTQIA+. COSA? Un laboratorio di scrittura critica e giornalistica a margine dell’edizione 2024 di Lecite Visioni Festival LGBTQIA+. DOVE? Gli incontri e tutte le attività si svolgeranno in presenza presso il Teatro Filodrammatici di Milano, piazza Paolo Ferrari 6, Milano. QUANDO? Gli incontri avranno luogo nei giorni 19 marzo, 26 marzo, 2 aprile, 9 aprile, 16 aprile, con orario dalle 16:00 alle 18:00. COSTO? Il percorso è completamente gratuito: non è richiesto il pagamento di alcun contributo ai partecipanti selezionati. COME? Per candidarti è sufficiente inviare il tuo CV e una lettera motivazionale entro e non oltre il 10 marzo 2024 all’indirizzo mail redazione@stratagemmi. it, specificando se hai già avuto esperienze in ambito giornalistico, e allegando nel caso un articolo da te pubblicato. PER INFORMAZIONI: redazione@stratagemmi. it L’Associazione Culturale Prospettive Teatrali nasce nel 2011, mettendo a frutto cinque anni di esperienza della redazione della rivista Stratagemmi nel campo della critica... --- In occasione di MuseoCity 2024, sabato 3 e domenica 4 marzo 2024, dalle ore 10. 00 alle ore 13. 00 sarà possibile partecipare a delle visite guidate del Fondo Franca Valeri, presso la biblioteca dell’Accademia dei Filodrammatici. Durante la visita sarà possibile conoscere la storia dell’Accademia dei Filodrammatici, fondata nel 1796, e approfondire la vita di Franca Valeri visionando parte del materiale inedito contenuto nell’Archivio personale che l’artista ha donato all’Accademia nel 2019. Attività e ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria QUI MUSEO SEGRETO Nella galleria dell’Accademia, con ingresso da Piazza Paolo Ferrari 6, verranno esposte alcune immagini di un servizio fotografico di Franca Valeri al Pirellone nei primi anni ’60. Il programma di Museo Segreto è disponibile QUI --- Il Teatro Filodrammatici di Milano cerca una/un collaboratrice/ore da inserire in organico a tempo pieno e in presenza. Sei esperta/o di marketing digitale e i social media non hanno segreti per te? Il Teatro Filodrammatici è in cerca di una risorsa motivata e competente da inserire nel team di comunicazione e marketing. Inviare candidatura a direzioneorganizzativa@teatrofilodrammatici. eu specificando nell'oggetto "Candidatura Digital marketing specialist". --- Buonasera. Come potete immaginare ci sono molti temi umani, sociali e politici che ci stanno a cuore, e tutti hanno a che fare col cercare di fare in modo che le persone si facciano tra loro il minor male possibile. Ma c’è un tema che sentiamo sempre vicino ogni volta che prepariamo un nuovo spettacolo, perché ha a che fare con la possibilità stessa di fare il nostro lavoro. Si tratta di un lusso che spesso diamo per scontato: la libertà di espressione. È per questo che prima di salutarci, vogliamo condividere con voi il dolore per la notizia della morte di Alexej Navalny. Ovviamente noi non sappiamo, ad oggi, che cosa abbia ucciso Alexej Navalny. Sappiamo quello che dicono i media russi, cioè che Navalny stava facendo una passeggiata nella colonia penale artica in cui era rinchiuso dopo aver osato criticare e contrastare il presidente Putin. Lì si è sentito male e lì è morto. Lontano, lontanissimo da tutti. Lasciamo alla vostra fantasia completare il racconto. Noi vi vogliamo solo salutare con alcune parole di Alexej Navalny, perché se non sappiamo cosa lo ha ucciso oggi, sappiamo esattamente perché sia stato rinchiuso: per privarlo della libertà di esprimerle. “Ascoltate, devo dirvi una cosa molto ovvia. Non vi è permesso arrendervi. Se loro decidono di uccidermi, vuol dire che siamo incredibilmente forti. Io sono come Lord Voldemort, Putin non può dire il mio nome ad alta voce. ” Grazie. --- Il Teatro FIlodrammatici partecipa alla settima edizione di FOG Performing Arts Festival che illumina Milano con artisti da tutto il mondo e con il meglio delle performing arts internazionali tra teatro, danza, performance e musica. Al Teatro Filodrammatici, dal 26 febbraio al 2 marzo, la performance Si respira nel giardino come in un bosco ideata e creata da El Conde de Torrefiel Scarica il programma --- Mercoledì 14 e mercoledì 21 febbraio dopo lo spettacolo, incontra il cast di BED BOY JACK per un aperitivo nel foyer del teatro. E, visto che febbraio è il mese dell'amore, l'aperitivo in coppia è a 8€ (invece che 14€) Per informazioni e prenotazioni contatta la biglietteria telefonicamente oppure all’indirizzo mail biglietteria@teatrofilodrammatici. eu I PROSSIMI APPUNTAMENTI SARANNO: 15 e 22 maggio 2024 - A casa allo zoo PRENOTA L'APERITIVOACQUISTA I BIGLIETTI DELLO SPETTACOLO --- «Ti ci devo portare» è una dichiarazione d'amore bellissima. E allora cosa c'è di meglio che portare chi ami a Teatro? Dall'1 al 15 febbraio, per tutti i nostri spettacoli in stagione, acquista 2 biglietti al prezzo di 1! Riesci a pensare a un appuntamento più romantico di così? Sono esclusi gli eventi fuori cartellone e i progetti speciali. Inizia giovedì 1 febbraio --- Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività sarà sospesa per le festività natalizie da sabato 23 dicembre a martedì 2 gennaio compresi. La biglietteria sarà regolarmente operativa da mercoledì 3 gennaio nei consueti orari dalle 14 alle 18. Biglietti e carnet sono sempre acquistabili online su Vivaticket Tutto lo staff del Teatro Filodrammatici vi augura di passare delle serene feste e vi dà appuntamento all'anno nuovo! --- TEATRO UTILE 2024 PROFUGHI Laboratorio di drammaturgia In questa DODICESIMA edizione del progetto Teatro Utile dell’Accademia dei Filodrammatici la condizione di PROFUGO sarà al centro dell’indagine drammaturgica. La scommessa quest’anno è scrivere, partendo dall’osservazione dell’opera di Hayez Profughi di Parga, un testo che rimandi alla condizione di profugo nella contemporaneità. Lo spettacolo che nascerà dal testo scritto nel corso del laboratorio verrà presentato nell’anno scolastico 2024/2025 in diverse scuole di Milano e provincia. Il laboratorio è a cura del drammaturgo Renato Gabrielli (drammaturgo e docente di scrittura per il teatro), con la collaborazione di Tiziana Bergamaschi (che ne è anche la responsabile e coordinatrice per l’Accademia) e Nalini Vidoolah Mootoosamy (autrice teatrale di seconda generazione), è rivolto ad attori/autori stranieri, italiani e italiani di seconda generazione. Saranno ammessi sette drammaturghi, la partecipazione è gratuita e si svolgerà in presenza presso l’Accademia dei Filodrammatici, via Filodrammatici 1, Milano. Info e prenotazioni filodram@accademiadeifilodrammatici. it - 02 86460849 LEGGI TUTTI I DETTAGLI --- Maria Callas è innocente! Questo è il verdetto finale espresso a larga maggioranza dalla giuria popolare lunedì 4 dicembre al Teatro Filodrammatici. Al centro del dibattimento processuale, la nuova provocazione di Elisa Greco: il Paradosso Callas, che anticipa la proclamazione del canto lirico patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Sul palcoscenico, trasformato in aula giudiziaria, con un attento gioco di equilibri tra ironia e approfondimento, alternando dialogo tra le parti, interrogatori dei propri testimoni con le dichiarazioni dell’imputata, si sono affrontati, rigorosamente a braccio, i protagonisti. Sapientemente guidati dal Presidente della Corte Claudio Galoppi, l’Accusa sostenuta dal Pubblico Ministero Filippo Annunziata e la Difesa con Annamaria Bernardini de Pace con pari vigore hanno l'uno sostenuto i capi di imputazione e l'altra rigettato le tesi. Un’appassionata Roberta Scorranese nel ruolo centrale della protagonista ha difeso con fervore la vita e le scelte di Maria, la donna, e allo stesso tempo la figura dell’artista Callas. Particolarmente incisiva la testimonianza dell’accusa espressa da Alberto Mattioli che ha posto l’accento sulle luci e le ombre della sua personalità. Ugualmente convincente, a favore della difesa, la testimonianza di Massimo Bernardini, nei panni del maestro Serafin che invece ne ha esaltato la meticolosità della sua preparazione. L'appuntamento di 𝙇𝙖 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙖 𝙋𝙧𝙤𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙀𝙡𝙞𝙨𝙖 𝙂𝙧𝙚𝙘𝙤 – 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖 𝘾𝙖𝙡𝙡𝙖𝙨, 𝙘𝙤𝙡𝙥𝙚𝙫𝙤𝙡𝙚 𝙤 𝙞𝙣𝙣𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙚? del 4 dicembre al Teatro Filodrammatici è stato inserito all'interno del palinsesto di iniziative dedicate a Maria Callas, Callas 100, del Comune di Milano. VIDEO PROCESSO A MARIA CALLASCOMUNICATO VERDETTO PROCESSO A MARIA CALLAS --- Avvisiamo il gentile pubblico che la biglietteria sarà regolarmente aperta giovedì 7 e venerdì 8 dicembre dalle 14 alle 18 per consentire a chi lo volesse di acquistare biglietti e carnet con una confezione natalizia personalizzata. --- Non riesci a Pensare A Un Regalo Alternativo? Questo Natale regala il Teatro con i carnet da 2 e da 4 ingressi del Teatro Filodrammatici! Inoltre, dall'1 al 24 dicembre tante promozioni e offerte imperdibili con il nostro CALENDARIO DELL'AVVENTO SOCIAL! Acquista il carnet da 4 ingressiAcquista il carnet da 2 ingressi --- In occasione del centenario della nascita del grande soprano, che ricorre il 2 dicembre, Milano dedica un palinsesto di iniziative a Maria Callas, Callas 100. Maria Callas (1923 – 1977) durante gli anni ‘50 e ‘60 ha interpretato alcune delle più memorabili produzioni al Teatro alla Scala, diventando una vera a propria icona del Novecento. Importanti istituzioni culturali milanesi, dal Teatro alla Scala alla Biblioteca Sormani alle Gallerie d’Italia, organizzano eventi per celebrarla in un programma che culmina nel Callas Day del 2 dicembre. Il prossimo appuntamento di 𝙇𝙖 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙖 𝙋𝙧𝙤𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙀𝙡𝙞𝙨𝙖 𝙂𝙧𝙚𝙘𝙤 - 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖 𝘾𝙖𝙡𝙡𝙖𝙨, 𝙘𝙤𝙡𝙥𝙚𝙫𝙤𝙡𝙚 𝙤 𝙞𝙣𝙣𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙚? è tra questi. Lunedì 4 dicembre sul nostro palcoscenico. Info e biglietti Naviga il palinsesto completo di Callas 100 --- Lunedì 27 novembre solo online promo su tutti i nostri spettacoli in stagione! Promozione valida 24h per gli acquisti online, sono esclusi gli eventi fuori cartellone e i progetti speciali. Inizia lunedì 27 --- Solo venerdì 24 novembre - 50% su tutti i nostri spettacoli in stagione Solo 24h per gli acquisti online e in biglietteria, sono esclusi gli eventi fuori cartellone e i progetti speciali. Acquista ora --- Sabato 25 novembre 2023, ore 16. 00 - 17. 45 IRIDI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE ED ECONOMICA In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’Associazione EDGE presenta Iridi contro la violenza di genere ed economica. L’obiettivo dell’evento IRIDI, aperto al pubblico, di cui è madrina Alessandra Galli, consigliera direttivo EDGE, è quello di sensibilizzare la società civile sul tema della violenza di genere e la violenza economica che colpisce le donne. Modererà il talk: Elena Tebano, giornalista Corriere della Sera e blog La 27esima Ora. Tra le/gli ospiti: Angelo Caltagirone, fondatore di EDGE e Beatrice Uguccioni, consigliera Comune di Milano. In scena Laura Locatelli, Monica Stefinlongo, Aglaia Zannetti ed Enzo Giraldo, con la tromba di Gendrickson Mena. In anteprima nazionale, sarà proiettato il video del progetto musicale Pugni d’amore di Peppe Stefanelli e di Angelo Caltagirone, autore e interprete. Con lui anche Tabitha Frehner. Ingresso gratuito su prenotazione. PRENOTA L'INGRESSO QUI --- SEMPRE LIBER3 Queer on stage 27 novembre, ore 20:30, Teatro Filodrammatici Milano Realizzato da CIG Arcigay Milano in collaborazione con Lecite Visioni Festival LGBTQIA+ del Teatro Filodrammatici di Milano e con Alchemico Tre Con Diego Piemontese (stand up), Roberta Di Stefano (perfomance-teatro), Compagnia Lost Movement (danza), Angelo Di Genio (lettura-teatro) Presenta Michele Di Giacomo Evento Gratuito SEMPRE LIBER3 torna con un nuovo appuntamento, dedicato all’arte queer in tutte le sue multiformi espressioni performative, dal teatro alla danza fino alla stand up. Dopo il successo della prima edizione realizzata in occasione del Milano Pride, il CIG Arcigay Milano organizza questa nuova puntata in collaborazione con Lecite Visioni Festival LGBTQIA+ del Teatro Filodrammatici. Una staffetta intergenerazionale di artivisti si passeranno il testimone sul palcoscenico del Filodrammatici in uno show unico presentato da Michele di Giacomo: sarà una serata di arte e spettacolo, ma anche di riflessione e impegno. SEMPRE LIBER3 sarà infatti dedicata alla lotta contro l’AIDS in vista della giornata del 1 dicembre. E per rendere ancora più concreto questo impegno e diffondere la cultura della prevenzione e la lotta allo stigma, sarà presente un presidio per effettuare test HIV gratuiti e anonimi grazie al Gruppo Salute del CIG Arcigay Milano. Verrà inoltre allestita una piccola mostra dedicata alla storia dell’AIDS PRENOTA L'INGRESSO QUI --- La notte che fa più PAURA dell'anno, vieni a Elsinore e gioca con la verità, la menzogna e la finzione! Solo martedì 31 ottobre L'AMLETO DI NESSUNO 2 biglietti a 23€ Acquista ora --- Il premio internazionale Carlo Annoni è riservato a testi teatrali a tematica LGBT+ e sulle diversità nella sfera dell’amore al tempo della fluidità di genere. La VII edizione è dedicata a tutti coloro che in Italia e nel mondo lottano per aver riconosciuto il diritto di amare e contro le discriminazioni dovute all’orientamento sessuale. La giuria premierà due testi, uno in lingua italiana e uno in lingua inglese, con 1. 000 euro ciascuno e assegnerà menzioni speciali per ciascuna lingua e per ciascuna categoria (FULL LENGTH, CORTI, COMEDY, NEXT GENERATION). I testi, anche già rappresentati, devono essere inviati entro il 30 APRILE 2024 all’indirizzo info@premiocarloannoni. eu Non viene richiesta alcuna quota di partecipazione. La premiazione si svolgerà nel mese di settembre al Piccolo Teatro di Via Rovello, Milano. Tutte le info sul sito: www. premiocarloannoni. eu CONSULTA IL BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PREMIO CARLO ANNONI 2024 --- Mercoledì 25 ottobre, al termine della replica di “L'Amleto di nessuno (Hamlet of no one)” delle ore 19:30, il team artistico incontrerà il pubblico per un aperitivo nel foyer del teatro, dalle ore 20:30 circa. È possibile acquistare il biglietto per lo spettacolo + l'aperitivo al prezzo totale di 16€ Per informazioni e prenotazioni contatta la biglietteria telefonicamente oppure all’indirizzo mail biglietteria@teatrofilodrammatici. eu I PROSSIMI APPUNTAMENTI SARANNO: 14 e 21 febbraio 2024 - Bed Boy Jack 15 e 22 maggio 2024 - A casa allo zoo PRENOTA L'APERITIVOACQUISTA I BIGLIETTI DELLO SPETTACOLO --- Cesare Beccaria è innocente! Questo è il verdetto finale espresso a larga maggioranza dalla giuria popolare ieri sera al Teatro Filodrammatici. “Un Processo e un verdetto, commenta l’autrice Elisa Greco che ha centrato l’attenzione sul Paradigma Beccaria cogliendone tutti gli elementi innovativi e che potremmo definire visionari, ma anche soffermandosi su ombre e nodi irrisolti del suo pensiero con un pubblico partecipativo e interessato che ha seguito attivamente lo svolgersi del dibattimento”. Sul palcoscenico si sono confrontate le tesi contrapposte dell’accusa e della difesa, con Ferruccio de Bortoli che ha evocato il pensiero filosofico di Beccaria con ironia ed eleganza, destreggiandosi tra riferimenti al presente e alla storia dell’imputato. A sua volta l’Avvocato penalista Roberta Guaineri, nel ruolo del Pubblico Ministero, con piglio deciso e rigoroso, ha cercato di dimostrare la colpevolezza dell’imputato, anche grazie alla testimonianza di Corrado Del Bo’, Professore ordinario di filosofia del Diritto dell’Università di Bergamo. L’Avvocato penalista Umberto Ambrosoli ha difeso Cesare Beccaria con passione, grazie anche all’intervento di Alessandro De Nicola, Avvocato, Presidente de "The Adam Smith Society” nelle vesti di Pietro Verri. Inoltre, come consulente della Corte, è intervenuto, in collegamento da Parigi, uno dei massimi esperti a livello internazionale di Cesare Beccaria, Philippe Audegean, Professore ordinario Dipartimento di Filosofia Sorbonne e autore del libro "Violenza e Giustizia. Beccaria e la questione penale". A chiusura del dibattimento è stata chiamata sul palco Giulia Beccaria, interpretata da Giovanna Salza, founder e A. D. di Ca’ Zampa.   VIDEO PROCESSO A CESARE BECCARIACOMUNICATO VERDETTO PROCESSO A CESARE BECCARIA --- Nel 75° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione, un'iniziativa della Società editrice il Mulino nell'ambito del format teatrale La storia a processo a cura di Elisa Greco. Marta Cartabia apre la stagione de La Storia a Processo di Elisa Greco: DIALOGANDO CON LA COSTITUZIONE Incontro con gli studenti e gli insegnanti, che hanno aderito numerosi e con grande partecipazione, segnando il primo sold out della stagione. --- UN ASSASSINIO DA INDAGARE, UN MISTERO DA SVELARE, UNA STORIA DA RICOSTRUIRE. Gioca con noi e vinci fantastici premi! Da lunedì 9 ottobre per quindici giorni consecutivi, pubblicheremo una storia sul nostro canale Instagram @teatrofilodrammaticimilano con un’immagine all’interno della quale sarà nascosta un emoji. Una volta individuata l’emoji nascosta, rispondi al quiz della storia e, se la risposta è corretta, fai uno screenshot e conservalo. Avrai così collezionato uno dei quattro elementi che ti serviranno per comporre la tua “cronaca del delitto”. Quando avrai collezionato i quattro elementi (UN LUOGO, UN'ARMA, UN ASSASSINO, UN MOVENTE), invia i quattro screenshot a social@teatrofilodrammatici. eu e raccontaci la dinamica dell’omicidio. Riceverai un coupon special per lo spettacolo L’Amleto di nessuno. Fai attenzione, troverai anche dei jolly da poter utilizzare a tuo piacimento! Ma non è finita qui: tra tutte le storie ricevute, i direttori artistici selezioneranno quelle più innovative e divertenti per la classifica dei super premi finali. Al primo classificato un abbonamento alla stagione PAURA, al secondo l’aperitivo con il cast e al terzo la t-shirt ufficiale PAURA! ! --- Mercoledì 11 ottobre, al termine della replica di “The Trials (I processi)” delle ore 19:30, il cast incontrerà il pubblico per un aperitivo al bar del foyer del teatro, dalle ore 22:00 circa. Cogli l’occasione di incontrare il cast di "The Trials (I processi)", in scena da giovedì 5 a domenica 15 ottobre, e dialogare sullo spettacolo gustando sfiziosità e sorseggiando un drink. Per partecipare all’evento, aperto a tutti non solamente agli spettatori della replica della serata, è necessaria la prenotazione. L’aperitivo, al prezzo di 7,00 € a persona, non comprende il biglietto dello spettacolo, che è acquistabile separatamente. Per informazioni e prenotazioni contatta la biglietteria telefonicamente oppure all’indirizzo mail biglietteria@teatrofilodrammatici. eu Assicurati oggi una card di accesso all’aperitivo con le attrici e gli attori: i posti disponibili sono limitati. I PROSSIMI APPUNTAMENTI SARANNO: 25 ottobre 2023 - L'Amleto di nessuno (Hamlet of no one) 14 e 21 febbraio 2024 - Bed Boy Jack 15 e 22 maggio 2024 - A casa allo zoo PRENOTA L'APERITIVOACQUISTA I BIGLIETTI DELLO SPETTACOLO --- Hai già scelto l'abbonamento che si adatta di più alle tue esigenze? Che tu venga a Teatro da solo, sempre con la stessa compagnia oppure ogni volta diversa, abbiamo la formula che fa per te! Scopri qui gli abbonamenti disponibili --- Venerdì 15 settembre alle ore 11:00 presso il nostro Teatro avremo il piacere di presentare ufficialmente alla stampa e al pubblico la nuova stagione. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. SCOPRI IN ANTEPRIMA TUTTI GLI SPETTACOLIABBONATI ONLINE --- Il 13 settembre 2023 condivideremo in forma di mise-en-espace una selezione dei materiali più significativi generati nelle due fasi del laboratorio di drammaturgia del progetto Teatro Utile dell’Accademia dei Filodrammatici, coordinate da Tiziana Bergamaschi e Renato Gabrielli. Il dialogo è stato al centro dell’indagine drammaturgica in questa undicesima edizione: è attraverso centinaia, migliaia di dialoghi che emergono, prendono forma, si consolidano nella memoria le storie di chi, dopo percorsi di migrazione spesso lunghi e pericolosi, approda nelle nostre città. Si alterneranno così testimonianze dirette, frammenti d’intervista e brevissime scene o micro-drammi, esplorando il confine labile e delicato tra documentazione e invenzione. Interviste realizzate da: Didi Garbaccio Bogin, Giulia Lampignano, Nadia Najim, Alice Redini, Tiziana Bergamaschi Autori: Mateo Cili, Hassan El Aouni, Michele Furfari, Galina Gonzales, Andrea Pelliccia, Paris Pesantes e Francesca Rossi Interpreti: Stefania Bregoli, Yordy Cagua, Yudel Collazo, Hassan El Alouni, Olivier Elouti, Magda Emanuele, Didì Gorbaccio Bogin, Giulia Lampignano, Mustapha Ismail, Carin Mc Donald Puzie, Nadia Najim, Paris Pesantes, Lapo Sintoni Serata a cura di Tiziana Bergamaschi INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE scrivendo a filodram@accademiadeifilodrammatici. it --- Domenica 10 settembre, alle ore 10:45 al Piccolo Teatro di Milano (sede di via Rovello) si terrà la premiazione con la lettura dei testi vincitori del Premio Drammaturgico Internazionale Carlo Annoni, dedicato a nuovi testi teatrali a tematica LGBT, in lingua italiana e inglese. Fondato nel 2017 e giunto alla sua sesta edizione, il Premio Carlo Annoni si è diffuso soprattutto negli Stati Uniti, dove è riconosciuto come il premio più prestigioso dell’area di riferimento, ma non solo: per l’edizione 2022 sono pervenute quasi 800 opere, da 45 paesi di tutto il mondo e di tutti i continenti, molte delle quali da realtà dove le tematiche e i diritti LGBT sono fuorilegge. Il Premio Carlo Annoni 2023, giunto alla sesta edizione, è incentrato sulla diversità nell’amore al tempo della fluidità di genere ed è dedicato a tutti coloro che in Italia e nel mondo lottano per aver riconosciuto il diritto di amare e si battono contro le discriminazioni dovute all’orientamento sessuale. Tutte le info sul sito: www. premiocarloannoni. eu --- Dal 18 al 24 settembre 2023, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita la quarta edizione di IMPRONTE, manifestazione di arte, musica e teatro, per la direzione artistica di Enrico Ruggeri, organizzata da Accapierre, società di consulenza strategica che promuove un’attività di mecenatismo culturale e artistico. Quattro serate all'insegna della musica e del teatro con grandi protagonisti: Enrico Ruggeri, Alessandro Bruni, rispettivamente Direttore artistico e Art Ambassador della rassegna, Dario Ballantini, Ezio Guaitamacchi, Davide Van De Sfroos, Andrea Mirò, Brunella Boschetti. E una mostra a ingresso libero, dal titolo Labronis, che presenta le opere di due artisti livornesi: Dario Ballantini, Stefano Pilato, Pier Francesco Ferrucci, Michele Ghelarducci e Pietro Luridiana. Scopri il calendario completo, le modalità di acquisto dei biglietti e di partecipazione agli eventi gratuiti IMPRONTE 2023 --- Il Teatro Filodrammatici di Milano ospita l'11 settembre l'unica data italiana di Carla Morrison, del suo “El Renacimiento Tour” Vincitrice di tre Latin Grammy e nominata più volte ai Grammy Awards, Carla Morrison si è affermata internazionalmente prima dell’esplosione della musica latina. La sua musica ha visto la celebrazione attraverso milioni di streaming, concerti sold-out in tutto il mondo, numerose candidature a premi prestigiosi ed elogi da parte della critica internazionale. Il suo progetto, culminato con la pubblicazione dell’album “El Renacimiento”, si caratterizza per una la narrazione cruda e sincera di emozioni strettamente personali che riesce sempre ad affrontare con grande profondità. Un lavoro che racconta una vera e propria rinascita artistica, aprendo le porte del suo sound ad un territorio pop ancora poco inesplorato, dimostrando un’innata versatilità. NOTA BIOGRAFICA: Nata a Tecate, Baja California, Carla Morrison è riuscita a creare un enorme seguito a livello globale e a riscuotere uno strepitoso successo da parte della critica di tutto il mondo, grazie al suo approccio unico, onesto e profondamente connesso alla musica. La sua ascesa è iniziata nel 2010 la pubblicazione dell’EP “Mientras Tú Dormías”, esplosa poi con “Déjenme Llorar” del 2012 e infine con l'esplosivo “Amor Supremo” del 2016 che le è valso diverse nomination ai Grammy e la vittoria ai Latin Grammy. Il 2022 è stato l’anno che ha visto questa artista aprire le date sudamericane dei Coldplay. I suoi tour statunitensi hanno registrato il tutto esaurito, collaborando negli anni con artisti del calibro di Macklemore, Ryan Lewis, J Balvin, Ricky Martin e molti altri. ACQUISTA SU VIVATICKETACQUISTA SU TICKETONE --- Tommaso Amadio e Bruno Fornasari, Direttori artistici del Teatro Filodrammatici presentano la nuova stagione: «Pensare A Una Realtà Alternativa è possibile soltanto se lo si fa insieme. Insieme possiamo decidere che qualcosa vada cambiato nella realtà che ci circonda, senza aver paura di essere degli ingenui, degli illusi o degli utopisti. Se il desiderio di cambiare le cose è contagioso, se siamo in tanti e tutti insieme a voler rappresentare un cambiamento, allora diventiamo tutti dei sognatori, nonostante la PAURA. Siamo fatti di fatiche, bisogni, aspirazioni e prospettive che spesso viviamo in solitaria, con senso d’impotenza o addirittura con frustrazione e rabbia. Condividere queste energie vitali, questi stimoli a far cambiare le cose, è una possibilità che il teatro racconta come un materiale personale che diventa collettivo, come l’immaginazione di pochi che scatena la fantasia di tutti. In teatro si può imparare a domare la paura col costante sforzo di trasformarla in possibilità di riscatto, salvezza, libertà di pensiero ed emozioni. Abbiamo quindi deciso di scegliere una parola così scomoda per provare ad esorcizzarla, per trasformarla, attraverso il gioco dell’acronimo, nella volontà di immaginare e perseguire ideali e sogni che sembrino al di là della realtà attuale. Ed è quello che succederà attraverso le riflessioni collettive, profonde e provocatorie che, tramite le proposte di questa stagione 2023/24, ci spingeranno ad avere il coraggio di mettere in campo cambiamenti concreti e immaginare mondi più desiderabili. Vi aspettiamo quindi per costruire nuovi significati insieme, perché il teatro è da sempre: Possibilità, Ascolto, Utopia, Riflessione, Azione. » SCOPRI IN ANTEPRIMA TUTTI GLI SPETTACOLIABBONATI ONLINE --- Avvisiamo il gentile pubblico che l'attività della biglietteria telefonica e in presenza in teatro è sospesa per la pausa estiva. La normale attività riprenderà dal 4 di settembre, nel frattempo è sempre attivo il canale di vendita online. Buona estate! ACQUISTA ONLINE --- Avvisiamo il gentile pubblico che venerdì 23 Giugno l'orario di attività della biglietteria subirà una variazione: dalle 10:00 alle 12:30 aperta in Teatro; dalle 13:30 alle 16:00 attiva telefonicamente. Per informazioni è consigliabile contattare la biglietteria all'indirizzo mail biglietteria@teatrofilodrammatici. eu CONTATTI E ORARI --- --- ## Portfolio ---